domenica, 26 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

nessuna proposta di utilizzo del Comune

Lo spazio multifunzionale è un “Monumento allo spreco”

Lo spazio multifunzionale è un “Monumento allo spreco”

Al Tuscolano Sud, in prossimità dell’Arco di Travertino, c’è un immobile perfettamente compiuto, realizzato elegantemente in legno e vetro, un vero e proprio monumento. Il gioiellino del Tuscolano Sud, tuttavia, è completamente abbandonato all’inutilizzo e al conseguente degrado. Si tratterebbe di un’opera a scomputo, uno spazio multifunzionale dell’adiacente parcheggio a pagamento multipiano che, tuttavia, fin dalla sua realizzazione nel 2013 non ha mai trovato una reale destinazione. Sono dunque passati ben 7 anni, durante i quali dal Comune non è stato proposto alcun piano di utilizzo dell’opera, costata ben 32 milioni di euro all’amministrazione.

Il Flash Mob

Gli attivisti del movimento Liberare Roma, nella giornata del 13 febbraio, hanno manifestato con un flash mob di fronte alla struttura. Alessandro Luparelli ha spiegato la ragione della manifestazione: “Abbiamo voluto denunciare lo stato di abbandono dell’immobile, 6000 mq di spreco, e sottolineare la potenzialità che la riqualifica dello stesso avrebbe nel territorio del quartiere”. Le proposte da parte del movimento sono molteplici e si collocano tutte nell’ottica di creare un centro che risponda alle necessità del quartiere: dalla sede di associazioni e comitati di quartiere, case per risolvere l’emergenza abitativa, a luoghi di scambio sociale, ricerca ed economia circolare. Attività, quelle proposte, che genererebbero anche nuovi posti di lavoro, presentandosi come un reale arricchimento, sia in termini culturali che economici per il quartiere. Dalla sua realizzazione, nel 2013, vi erano state varie proposte di utilizzo, tutte terminate in un nulla di fatto: da sede della Polizia Locale richiesta dal municipio, a Biblioteca, voluta dall’ex Presidente del municipio Susi Fantino, fino a casa della Sanità, richiesta invece dal Presidente della Regione Lazio Zingaretti. Tutte realizzazioni che, però, avrebbero necessitato di ulteriori investimenti economici per adattare la struttura e quindi abbandonate.

La mancanza di dialogo con i cittadini

Alessandro Luparelli sottolinea: “Il problema è che non c’è mai stata una reale consultazione con i cittadini. Il comune dovrebbe aprire un dialogo con le associazioni del territorio ed i cittadini, per delineare insieme quali sono le reali necessità del quartiere e trovare una risposta efficace alle stesse”. Persino l’Università di Roma aveva proposto un progetto, rimasto tuttavia inascoltato da parte del Comune, che non ha voluto dargli alcun seguito e fiducia.  Luparelli inoltre avverte: “La struttura è fatta di legno, ogni 4 anni necessita di una manutenzione particolare. Tra un po’ di tempo rimetterci le mani diventerà veramente costoso” ed aggiunge: “Non vogliamo assistere all’ennesimo film di un bene pubblico che viene privatizzato e venduto”.

Il rischio privatizzazione

L’iter preannunciato da Luparelli non sembrerebbe essere infatti una novità nel quartiere. L’ex stazione/deposito Stefer, in via Appia, si è trasformata infatti nel centro commerciale Happio. Delle opere di proprietà del Comune di Roma lasciate abbandonate, il quartiere ne sarebbe pieno, come, ancora un altro esempio, tra gli edifici confiscati alla mafia, quella che sarebbe dovuta essere la casa dei mestieri. “Abbiamo voluto riaccendere i riflettori sul problema” dichiara ancora Luparelli, ma la rigenerazione non si ferma allo spazio multifunzionale dell’Arco di Travertino, come lui stesso lo definisce “Monumento allo spreco”, ma si auspica possa estendersi e proseguire in tutto il quartiere, tornando ad utilizzare in maniera produttiva ed efficace tutti gli spazi del Comune di Roma lasciati abbandonati. Il quartiere ha infatti bisogno di spazi dei cittadini, luoghi per la collettività, dove poter realizzare il concetto stesso di comunità. “Con il movimento Liberare Roma, percorso che sta nascendo nella coalizione di centro sinistra – spiega Luparelli -proponiamo una rigenerazione urbana in termini di servizi e di difesa dei beni comuni. La nostra periferia può diventare un ambiente vivo e ricco, ma bisogna usare il nostro patrimonio, riconvertire le strutture pubbliche in attività che producano posti di lavoro, garanzie, cultura, economia sostenibile e ricerca. Se abbandoniamo o vendiamo il nostro Patrimonio il risultato sarà solo l’impoverimento”.

20/02/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
I più letti
Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

In Largo Verratti (Municipio 8)

Sventata occupazione abusiva dalla Polizia locale

Sventata occupazione abusiva dalla Polizia locale
È stato il tempestivo intervento di una pattuglia della Polizia Locale a impedire un’occupazione abusiva, questa mattina, in Largo Giuseppe Veratti,...

Iniziativa nei Municipi pari

150 tonnellate di rifiuti consegnate oggi per la campagna "Il tuo quartiere non è una discarica"

150 tonnellate di rifiuti consegnate oggi per la campagna

Chiede di parlare con Zingaretti e Gualtieri

Si incatena sotto la Regione contro l'impianto a rifiuti previsto a Casal Selce

Si incatena sotto la Regione contro l'impianto a rifiuti previsto a Casal Selce
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

I casi confinati nel parco dell'Insughereta

Peste suina e invasione di cinghiali, si va verso l'abbattimento selettivo

Peste suina e invasione di cinghiali, si va verso l'abbattimento selettivo

Garbatella

Si lavora ad un nuovo progetto per il mercato di Santa Galla

Si lavora ad un nuovo progetto per il mercato di Santa Galla
Il Mercato di via Santa Galla, all’incrocio con la Circonvallazione Ostiense, è su sede impropria dal 2002. Vent’anni fa gli operatori (allora una...

Riaprirà il parking Cornelia, chiuso dal 2006

Approvati progetti manutenzione stradale straordinaria per 7,5 milioni di euro in 7 municipi

Approvati progetti manutenzione stradale straordinaria per 7,5 milioni di euro in 7 municipi

Prenotazioni venerdì 13 maggio

Open day carta identità elettronica 'veloce': ecco in quali municipi

Open day carta identità elettronica 'veloce': ecco in quali municipi
Tornano nel fine settimana del 14 e 15 maggio le aperture straordinarie nei Municipi e negli ex Punti Informativi Turistici per richiedere la carta d’identità...

Fonte Ostiense

Parco Papillo: una grande area verde da valorizzare

Parco Papillo: una grande area verde da valorizzare

San Paolo

La questione dei lavori su via Leonardo Da Vinci approda in Campidoglio

La questione dei lavori su via Leonardo Da Vinci approda in  Campidoglio
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Tutte le indicazioni

Carta d’identità elettronica: sabato 7 maggio nuovo open day in 3 municipi. Ecco come prenotarsi

Carta d’identità elettronica: sabato 7 maggio nuovo open day in 3 municipi. Ecco come prenotarsi

Si infiamma il tema rifiuti

Smeriglio: “Il termovalorizzatore a Roma? Serve approfondimento e confronto”

Smeriglio: “Il termovalorizzatore a Roma? Serve approfondimento e confronto”
Massimiliano Smeriglio, europarlamentare di Socialisti e Democratici Europei, intervistato dal direttore dell’Agenzia Dire Nicola Perrone, non chiude...

3 maggio conferenza stampa al nuovo Rettorato di Roma Tre

Torna il FAR: Festival dell'Architettura di Roma, dall'11 al 19 giugno

Torna il FAR: Festival dell'Architettura di Roma, dall'11 al 19 giugno
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.