Riapre al transito veicolare via Riserva della Torretta, importante strada del municipio XIII chiusa da agosto dello scorso anno. Il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (Simu) è intervenuto dopo la chiusura della strada, disposta dai Vigili del Fuoco per la caduta di alcuni frammenti di intonaco dal cavalcavia, risolvendo le criticità. Oltre ai lavori sul muro di sostegno è stato riqualificato l’asfalto, sono state pulite le caditoie e ripristinata la segnaletica stradale. Bonificata, inoltre, la vegetazione e rimossi i rifiuti che erano stati sversati nei mesi di chiusura e che non hanno consentito di riaprire la strada a causa di alcune indagini della Procura. Alle operazioni sull’intonaco del cavalcavia e di rimozione dei rifiuti sono state così aggiunte le attività di manutenzione stradale per restituire piena funzionalità all’asse viario. “La sicurezza per noi è fondamentale – ha commentato la Sindaca Raggi – per questo abbiamo aspettato che fossero completate tutte le verifiche sulla struttura del viadotto prima di riaprire la strada al transito della auto. E non solo, abbiamo anche riqualificato l’asfalto, pulito le caditoie, ripristinato la segnaletica, rimosso la vegetazione infestante e i rifiuti che erano stati sversati illegalmente nell’area. Un lavoro di messa in sicurezza e riqualificazione completa, che restituisce alla città una strada più sicura. Soprattutto per le migliaia di persone che ogni giorno la percorrono in auto o in scooter”. “Terminato l’intervento strutturale e pochi giorni prima del rifacimento del manto stradale e quindi dalla riapertura – ha aggiunto la presidente del municipio XIII Giuseppina Castagnetta – qualcuno ha pensato che la strada fosse una discarica, sversando durante la notte mobili, detriti edili ed immondizia sulla carreggiata, ancora area di cantiere. Quindi è stata avviata un’indagine della Procura della Repubblica che ha bloccato temporaneamente l’intervento di manutenzione straordinaria del Dipartimento Simu ma finalmente è stata riaperta”.
Primo piano
Cotral, Atac, RomaTpl
2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici
Il Campidoglio vara il piano 2023-2025.
Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti
Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale
Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Roma Capitale
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
Polizia locale di Roma Capitale
Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Inaugurate le prime due opere di riqualificazione urbana
Cabin Art, sei gabbiotti dei vigili rinascono grazie alla street art
Daniele Giannini (Lega): "La città ormai è una giungla"
Maxi branco di cinghiali a spasso per il quartiere
La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare
A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
Più di 2 miliardi di euro di investimenti
Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599