Inizia ad “arrivare a dama” il lavoro sulla mobilità a Roma. Questa l’espressione dell’assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè che ha condiviso sui social i risultati dei 10 provvedimenti adottati negli ultimi mesi dall’Amministrazione per migliorare la situazione dei trasporti nella Capitale.
Uno dei punti salienti è l’approvazione, da parte della Giunta, dell’affidamento ad Atac dell’acquisto di 411 autobus elettrici. Questa iniziativa permetterà di sostituire un quarto della flotta aziendale con mezzi a zero emissioni, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale.
Inoltre, Atac avrà a disposizione 75 bus mild hybrid da 12 metri, grazie all’usufrutto concesso. Questo consentirà un ulteriore miglioramento del servizio di trasporto pubblico non di linea, soprattutto durante i momenti di picco della domanda.
L’Amministrazione ha anche siglato il nuovo contratto di servizio con Roma Servizi per la Mobilità, al fine di ottimizzare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti.
Un altro importante passo avanti è rappresentato dall’introduzione delle seconde guide Taxi, grazie all’ordinanza emessa dal sindaco Roberto Gualtieri. Questa innovazione aumenterà l’offerta di trasporto pubblico su strada, specialmente nei momenti di maggiore richiesta.
L’Assemblea capitolina ha approvato il nuovo regolamento Taxi e Ncc, che presenta importanti novità per semplificare la vita degli utenti e degli operatori.
Nel campo dell’infrastruttura, è stata resa esecutiva la determina a contrarre, che permette ad Invitalia di pubblicare questa settimana il bando per la nuova tranvia Tva – Termini – Vaticano – Aurelio.
La gara per l’aggiudicazione dei convogli tram, pubblicata lo scorso gennaio, ha chiuso il termine di presentazione delle offerte. Si prevede che entro l’estate verrà effettuata l’assegnazione dei contratti.
Inoltre, sono stati completati i progetti esecutivi per un’altra importante isola ambientale e zona 30, situata a Fonte Meravigliosa nel IX Municipio. A breve sarà pubblicato l’appalto per la sua realizzazione.
Per quanto riguarda gli ascensori della metropolitana, Atac ha stabilito dei cronoprogrammi per il ripristino del loro funzionamento. Entro settembre, il 91% degli impianti sarà operativo, grazie agli investimenti e alla pianificazione attuata. All’inizio della legislatura, solo il 60% degli ascensori era funzionante.
Infine, i dati sul funzionamento del sistema Tap&Go sugli autobus sono stati straordinari, con la vendita di 23 milioni di biglietti. Questo metodo di pagamento contribuisce anche a contrastare l’evasione tariffaria, dimostrando l’apprezzamento dei cittadini nei confronti delle nuove soluzioni introdotte.
L’assessore Patanè ha concluso affermando che anche un piccolo passo avanti può portare grandi risultati, considerando la risposta positiva dei cittadini di fronte ai cambiamenti implementati.
Leggi anche: