Quando
Lunedì 3 giugno è la data da segnare ufficialmente sul calendario, il giorno in cui si apriranno le danze negli storici spazi dedicati alle terme romane. Il Caracalla Festival animerà l’area delle terme fino a sabato 10 agosto.
Previste per la stagione 2024 una serie di importanti novità oltre ad una gradita conferma. Esattamente come per l’edizione precedente infatti anche nell’edizione corrente il Caracalla Festival potrà vantare uno spazio di ben 4500 posti disponibili.

L’omaggio a Giacomo Puccini
Protagonista di quest’anno sarà lo storico compositore italiano Giacomo Puccini, celebrato in occasione del centenario della sua morte.
Per omaggiare uno degli artisti più importanti e significativi che l’Italia abbia mai conosciuto, verranno proposte al pubblico due nuove produzioni di Tosca e Turandot, affidate alla regia di Francesco Micheli.
Il cartellone si inaugura il 5 luglio con Tosca, in replica fino al 9 agosto. Dal 16 luglio al 10 agosto è la volta di Turandot.
La rappresentazione delle 2 opere non rappresenterà però l’unico omaggio a Puccini. Il celebre compositore sarà protagonista anche in ambito cinematografico con “Piccolo Cinema Puccini”, una rassegna in 3 serate curata da Giuliano Danieli. La rassegna si terrà all’interno del Teatro del Portico.
Le proiezioni in programma sono “Puccini e la fanciulla di Paolo Benvenuti” del 2008; il filmato d’epoca (1918 circa) “Un giorno con Puccini”; tre riletture della storia di Madama Butterfly, con la prima italiana di Madame Butterfly’s Illusion di Wagoro Arai (1940, dal National Film Archive of Japan), Aria di Pjotr Sapegin (2001) e M. Butterfly di David Cronenberg (1993).
Saranno proiettati anche due film ispirati a Tosca: un frammento della Tosca di Alfredo De Antoni (1918) e “Avanti a lui tremava tutta Roma” di Carmine Gallone (1946), con protagonista l’indimenticata attrice Anna Magnani.
Il resto del programma
Il Teatro del Portico ospiterà due spettacoli teatrali.
In data 29 giugno e 2 luglio andranno in scena “Vissi d’arte, vissi d’amore” con Massimiliano Finazzer Flory e il 17 e il 20 luglio “Romantici&Co.” con Valerio Magrelli.
Grande spazio verrà data al pilastro dell’animazione Disney in data 23 luglio con “Fantasia Disney-Live in concert”. Il concerto intratterrà il pubblico in uno splendido connubio tra cinema e musica. A dirigere l’orchestra sarà il direttore americano Timothy Brock, alla sua seconda esibizione a Caracalla Festival dopo il successo di “The Great Director” di Charlie Chaplin dello scorso anno.
Altro evento a sfondo musicale è previsto il 30 luglio. Avrà per protagonista Wayne Marshall in doppia veste di pianista e direttore. Il musicista omaggerà i cento anni della Rhapsody in Blue, storica opera musicale composta nel 1924 dallo statunitense George Gerswhin.
Per ulteriori informazioni visitare il sito istituzionale ufficiale di Roma Capitale, mentre per quanto riguarda l’acquisto di biglietti, attendere le ore 12 del giorno martedì 2 aprile, giorno in cui nella piattaforma di compravendita di Ticketone verranno messi in vendita i biglietti relativi a ciascun appuntamento del Caracalla Festival 2024.
Leggi anche:
All’Auditorium di Roma 2 ore di concerto dedicate esclusivamente alla musica dei film Disney