L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma Ornella Segnalini ha annunciato l’avvio di una serie di lavori di riqualificazione delle pavimentazioni storiche, in conformità con il Piano Sanpietrini.
L’intervento di restyling, finanziato con 30 milioni di euro di fondi giubilari, partirà da via dei Corridori. Il cantiere inizierà lunedì 13 novembre e vedrà impegnata una squadra di 10 operai specializzati nella posa dei tipici blocchetti in basalto, i celebri sanpietrini caratteristici di Roma. Si tratta di un intervento dell’ammontare di 1,1 milione di euro che prevede 4 fasi di lavorazione.
Le varie fasi di lavorazione comporteranno la chiusura della tratta interessata, con accesso consentito ai soli residenti.
Altri interventi di riqualificazione saranno eseguiti in via Rusticucci, via dell’Erba, vicolo dell’Inferriata, vicolo del Campanile e Borgo Sant’Angelo.
L’assessore Segnalini ha spiegato perché i lavori sulle pavimentazioni storiche sono molto complessi. Innanzitutto riguardano aree della città ad alta densità di traffico e frequentazione, quindi vanno ad impattare in maniera sensibile sulla vita cittadina. In secondo luogo, possono essere svolti soltanto prevalentemente di giorno. Infine, per la particolarità dell’intervento, è richiesta un’abilità particolare per la posa in opera che richiede operai specializzati.
Per tutti questi motivi i costi di realizzazione sono molto alti. Grazie al Giubileo il Comune di Roma ha ora a disposizione 30 milioni di euro in totale con cui riqualificare 10 chilometri delle strade storiche.
Il Piano Sanpietrini per le pavimentazioni storiche
Gli interventi sulle pavimentazioni storiche sono realizzati in conformità con il Piano Sanpietrini.
Il Piano Sanpietrini prevede la riqualificazione delle strade in selciato e delle strade in asfalto. Per quel che riguarda gli assi viari di primaria importanza (soggetti ad elevato traffico), si procederà alla trasformazione da selciato ad asfalto; per le strade secondarie invece si procederà alla trasformazione da asfalto a selciato.
Tutti i sanpietrini che saranno tolti saranno riposizionati, con conseguente compensazione dei materiali da utilizzare.
Leggi anche:
Partono i lavori per la pedonalizzazione di Piazza Pia