domenica, 15 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Partito l'iter del Concorso internazionale

Roma avrà il suo Museo della Scienza. Via alla progettazione

Roma avrà il suo Museo della Scienza. Via alla progettazione
È partito l’iter per la realizzazione del Museo della Scienza di Roma negli spazi delle ex Caserme di via Guido Reni, quartiere Flaminio.

Presentato il Concorso internazionale di progettazione, in presenza del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, dell’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, dell’Assessore alla Cultura Miguel Gotor, dal Premio Nobel e Presidente del Comitato Scientifico, Prof. Giorgio Parisi, dal Direttore immobiliare di Cassa Depositi e Prestiti, Giancarlo Scotti, dal Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma, Alessandro Panci e dalla Presidente del Municipio II, Francesca Del Bello.

Il concorso, indetto dall’Assessorato all’Urbanistica di Roma Capitale, è aperto a progettisti italiani e stranieri, e si articola in due fasi: la prima finalizzata all’acquisizione di proposte ideative mentre la seconda finalizzata all’acquisizione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica, scelto tra i primi cinque classificati nella prima fase.

I cinque finalisti e il vincitore del concorso saranno selezionati da una giuria competente composta da 5 membri superpartes che sarà nominata dopo la consegna degli elaborati del primo grado concorsuale. Al vincitore sarà corrisposto un premio di 150.000 euro e ai restanti 4 concorrenti un rimborso spese di circa 20.000 euro.
Il concorso si concluderà entro maggio 2023 e sarà svolto sulla piattaforma informatica messa a disposizione dall’Ordine degli Architetti di Roma che garantisce l’anonimato dei concorrenti e uno svolgimento ordinato della procedura. Tutta la documentazione è reperibile sulla suddetta piattaforma e sul sito del Comune agli indirizzi: https://museoscienza.competitionarchitecturenetwork.it/
www.comune.roma.it/concorsi/concorso.museodellascienza


Gli interventi delle autorità

Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri ha dichiarato:

“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso da oltre trent’anni che arricchirà il patrimonio del sistema museale romano e dà il via ad un importantissimo intervento di riqualificazione urbana delle ex aree militari di Via Guido Reni, che si aggiunge ad altre azioni urbanistiche e che contribuirà, in maniera decisiva, a cambiare il volto dell’intero quadrante Flaminio. Il Museo, oltre ad avere straordinarie potenzialità divulgative e didattiche, consentirà l’integrazione di tutte le discipline scientifiche in raccordo con le altre formidabili risorse culturali della città: l’archeologia e l’arte. Ringrazio per questo straordinario lavoro il prof. Giorgio Parisi e tutto il Comitato Scientifico, oltre all’Ordine degli Architetti e Cassa Depositi e Prestiti per la collaborazione che hanno garantito in questi mesi”

Il Prof. Giorgio Parisi, Premio Nobel e Presidente del Comitato Scientifico del Museo, ha speigato:

“Un Museo della Scienza a Roma (MSR) è necessario per rappresentare i contenuti delle diverse discipline scientifiche, la loro storia quanto il loro divenire, e fornire un’illustrazione ricca, interattiva e formativa del metodo scientifico, che riesca ad appassionare il visitatore sullo sviluppo passato, presente e futuro delle scienze e che possa essere anche un punto di partenza per approfondimenti ulteriori. Trasmettere l’entusiasmo per la Scienza: questa è la sfida! Il MSR dovrà costituire uno strumento di formazione, di rappresentazione e di diffusione del metodo scientifico e della cultura scientifica nel suo insieme. Deve avere inoltre il compito di conservare e valorizzare la memoria della storia e dei progressi scientifici. Questa prospettiva dovrà essere finalizzata anche al potenziamento dell’aspetto didattico attraverso un’apertura agli studenti di tutti i livelli scolastici e diventare uno strumento per favorire l’azione di orientamento indispensabile per il potenziamento delle discipline STEM”.

È intervenuto anche l’Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia:

“Con la pubblicazione del Concorso di progettazione e un investimento previsto di 75 milioni di euro, il Museo della Scienza di Roma diventa finalmente realtà. Oggi è una giornata storica poiché il tentativo di dare vita a questo Museo risale al momento stesso della proclamazione della città a capitale del Regno d’Italia. Dopo decenni di dibattiti dunque si parte, con l’idea di un museo moderno, un polo dedicato a promuovere, diffondere e rendere accessibile la cultura tecnico-scientifica in tutte le sue manifestazioni mettendo in rete lo straordinario patrimonio scientifico già esistente a Roma e garantendone la conoscenza e la divulgazione. La realizzazione di questa importante struttura, inoltre, contribuirà in modo sostanziale alla trasformazione in atto nel quadrante Flaminio che da Villa Glori al Ponte della Musica passando per l’Auditorium, per il MAXXI con il suo progetto di espansione fino recupero delle sponde del Tevere da parte di Poste Italiane, è senz’altro uno dei più vivaci esempi di rigenerazione urbana in corso”.

Infine, l’intervento dell’Assessore capitolino alla Cultura, Miguel Gotor.

“Il formidabile e stratificato patrimonio archeologico, storico-artistico e, più in generale, umanistico di Roma nasconde un’altra città, quella del sapere scientifico, che non salta subito agli occhi, come messa in ombra dalla prima. Eppure, la nostra città ha avuto, e ha tuttora, un ruolo di primo piano anche in questo campo”, così l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor. Roma è infatti la città dove fu costruito uno dei primi veri osservatori astronomici d’Europa, la Torre dei Venti in Vaticano, dove nacque nel 1603 l’Accademia dei Lincei, e nella quale si è dispiegata nel corso dei secoli l’attività di personalità come Atanasius Kircher, Stanislao Cannizzaro, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Nazareno Strampelli, Vito Volterra, Edoardo Amaldi e Rita Levi Montalcini, solo per citarne alcuni. Ed è a Roma e nei suoi dintorni che si trovano enti ricerca di livello nazionale, accademie e società scientifiche. La possibilità di creare a Roma – ha concluso Gotor – un centro di dialogo e di diffusione della cultura scientifica, come sarà il Museo della Scienza, consentirà quindi di recuperare e rendere finalmente visibile ai più la Roma ‘scientifica’, una grande realtà del passato e del presente che guarda dritto nel futuro”.

15/11/2022
Virginia Carugno
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Protesta contro i tagli ad alcune lauree magistrali

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori
Gli studenti dell'Università Sapienza di Roma da ieri occupano il tetto della sede di Villa Mirafiori per protestare contro i tagli ai corsi di laurea...

Non risponde al pubblico interesse

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

A cura della LAV in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Ecco come fare

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Come per ogni agosto che si rispetti, anche quest'anno Ferragosto è alle porte per portare gioia nelle case di Roma. Ma mai come in questo 2024, si...

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Installazione barriere spartitraffico

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Previsti ulteriori interventi di recupero e riqualificazione

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere
Con il restauro dell'Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme a Villa Borghese è stata restituita alla città di Roma un’area monumentale...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.