Dal 9 Dicembre scorso a fino a marzo 2020, è partito il piano freddo del Municipio I per sostenere le persone senza fissa dimora durante i mesi più duri dell’inverno, con due importanti attività. La prima riguarda l’apertura del centro di accoglienza S. Anna, cui si accede tramite colloquio presso l’help center in via di Porta San Lorenzo 1, promosso dal Municipio con gli operatori di Binario 95, Acli di Roma e Cooperativa Autonomamente, in accordo con le suore di S. Anna che hanno messo a disposizione una loro struttura in via Guicciardini. Il centro offre 25 posti letto, docce e bagni, con stanze da tre letti e una zona donne e in pasti in collaborazione con i ristoranti della città. La seconda attività è gestita dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Casa dei Diritti Sociali, in collaborazione con il Municipio, tramite avviso pubblico. Il progetto consiste nella messa a disposizione di un budget da parte del Municipio per finanziare progetti costruiti specificatamente sui bisogni espressi delle singole persone senza dimora. Questo progetto rovescia totalmente l’approccio usato sino ad oggi nei confronti delle problematiche dei senza dimora in questa città, mettendo al centro i bisogni della persona. “Come Primo Municipio – ha dichiarato la Minisindaca Sabrina Alfonsi – abbiamo il dovere e la volontà di tutelare tutte e tutti coloro che vivono senza dimora e che, all’arrivo del freddo, si ritrovano a dormire in modo improvvisato, aggiungendo alla solitudine il disagio del freddo e delle intemperie. Per questo abbiamo approntato il Piano Freddo, un servizio personalizzato e diffuso sul territorio per sostenere e prenderci cura di chi spesso è lasciato indietro. Quest’anno abbiamo voluto investire su una modalità sempre più capillare, per arrivare a sempre più persone e nuclei familiari. Nessuno escluso: perché le politiche sociali sui territori devono partire proprio dal processo di cura e inclusione rivolto a chi è più debole e ha meno strumenti per sopravvivere. Al piano freddo comunale che stenta ogni anno a dare risposte concrete, vogliamo contribuire con servizi e proposte innovative”.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Non ci sarebbero altri problemi
Porta Maggiore, cadono frammenti di tufo. La sovrintendenza minimizza
Fino al 19 giugno
È in corso il Festival dell'Architettura: innovazione, inclusione e sostenibilità
Dalle ore 07,00 alle 23,00
Amministrative, domenica prossima 12 giugno al voto 53 Comuni nel Lazio
Musei e aree archeologiche chiuse fino alle 14
Festa del 2 giugno a Roma: divieti di sosta e di transito previsti
La protesta tutti i venerdì in piazza San Cosimato
L’appello di mamma Sara a sindaco di Roma: “Non vedo mio figlio da sette mesi”
Per lavori. Ma potrebbe non riaprire
Chiude la libreria Feltrinelli nella Galleria Sordi
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Dal 31 maggio al 5 giugno
Roma torna Caput Volley: presentate ai Mercati di Traiano le finali scudetto dell’U16F
“Ma occhio agli abusivi”
Tra i tifosi della Roma è boom di tatuaggi dopo la Conference League
Daria Pushkova, direttrice del Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma
“C’e’ bisogno di cultura per costruire ponti perchè la bellezza è un linguaggio universale”
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599