La circolare regionale della Regione Lazio prevede, invece, che i medici di medicina generale possano prescrivere solo se i pazienti sono accertati Covid positivi. Di fatto le nostre richieste di fare tamponi rimangono inevase e, conseguentemente, non si prescrivono farmaci che tra l’altro vengono distribuiti solo nelle farmacie ospedaliere e i pazienti si aggravano a domicilio; siamo costretti ad ospedalizzarli. I servizi di profilassi non funzionano e non rispondono nella maggior parte dei casi”. “Ad oggi in Regione Lazio non sono stare istituite le Unità Sanitarie di Continuità Assistenziale (USCA) né ancora sono state forniti i dpi agli operatori sanitari. Il virus corre e la Regione lo insegue con circolari incomprensibili agli operatori e che non servono a debellarlo”, conclude la nota.
«Così i pazienti si aggravano a casa»
Covid, medici di base: «Ci serve via libera per prescrivere farmaci e tamponi»
“Se non si potenzia il territorio dando il via libera ai medici di famiglia a prescrivere il farmaco nelle primissime fasi della malattia causata dal Covid19 si rischia di continuare a mandare in ospedale pazienti tenuti a casa fino al momento del non ritorno”. Così in una nota la Segreteria Regionale Lazio del Sindacato Medici Italiani. Pertanto, prosegue lo Smi, “assistiamo al fallimento della gestione territoriale nonostante l’abnegazione e il sacrificio dei medici di famiglia. Chiediamo solo che i pazienti vengano sottoposti a tampone su nostra indicazione, chiediamo contatti diretti con gli ospedali, per poter programmare per nostri pazienti meritevoli di accertamenti, un percorso preferenziale me separato. Chiediamo di poter prescrivere farmaci di comprovata efficacia nelle fasi iniziali di malattia (idrossiclorochina, Ebpm, etc) che, secondo la medicina dell’evidenza, stanno funzionando”.
14/04/2020
Primo piano
Progetto da 110 milioni di euro
Roma, dopo 20 anni al via il nuovo ponte della Scafa
Il "Drunk Friend Rescue Kit" nei locali della movida romana
Movida sicura o trovata bizzarra? Il kit post-sbornia ideato da Roma Capitale fa discutere
La cerimonia inaugurale delle celebrazioni per il centenario
Compie 100 anni la facoltà di Scienze Politiche all'Università Sapienza di Roma: fu la prima in Italia
Era pronto ad essere commercializzato senza le dovute certificazioni
Roma: maxi sequestro di pesce spada
Operazione della Guardia di Finanza
Scandalo finanziario a Roma: Fideiussioni fantasma su 350 milioni di euro di appalti
Roma Capitale
Nei Municipi I e II
Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Dall'11 febbraio al 2 giugno
A Roma L'Urlo di Munch. Imperdibile mostra a Palazzo Bonaparte
Lavori per 11 milioni di euro
Giubileo 2025, la stazione di Roma San Pietro si rifà il look
Dal 21 gennaio al 27 maggio
A qualcuno piace classico: Roma rivive i cult cinematografici del passato
L'intervento di restyling più ampio del Giubileo
Marmo, sanpietrini e ampi spazi pedonali: inaugurata la nuova Piazza dei Cinquecento
Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025
Roma celebra il Surrealismo con una mostra dedicata a Salvador Dalì
- Linea editoriale
- Codice etico
- Reclami
- Privacy policy
- Cookie policy
- Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592