È passata all’unanimità in Municipio I la mozione per la proposta di legge di cui è promotrice la senatrice di Italia Viva Laura Garavini, riguardo l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori ai figli. Questo disegno di legge prevede che i coniugi scelgano liberamente quale cognome attribuire ai figli, se entrambi o uno solo, e l’ordine degli stessi. “Riconoscere ai genitori la possibilità di attribuire il cognome materno ai figli non è affatto una rivoluzione – queste le parole della Senatrice pronunciate nell’aula Municipale – è semplicemente l’applicazione del diritto universale di pari opportunità tra madre e padre. Si tratta di una necessaria battaglia di civiltà. E sono molto lieta che il municipio I di Roma, un territorio anche simbolico perché racchiude la parte più antica e storica della città, abbia espresso un voto unanime per chiedere al Parlamento di approvare il mio disegno di legge in merito. Il mio grazie alla consigliera Daniela Spinaci, che ha promosso la mozione, alla Presidente Sabrina Alfonsi e a tutti i rappresentanti del consiglio, sia di maggioranza che di opposizione, che l’hanno votata”. “Riconoscere i diritti alle donne – ha dichiarato invece la Minisindaca Alfonsi – implica modificare la cultura del nostro Paese, incidere sul modo in cui uomini e donne percepiscono se stessi, il proprio valore, la propria sfera di azione. Ci auguriamo che anche in Italia venga riconosciuta, anche anagraficamente, la parità tra i genitori, come accade già nel resto d’Europa”.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Inizio lavori lunedì 29 maggio
Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate
Ulteriori finanziamenti in arrivo
Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
2000 anni di storia ebraica ricostruiti nel videogioco di “Golem Multimedia”
Menorah: The Game, il videogioco presentato al Museo Ebraico di Roma
Inaugurazione il 13 maggio
Trastevere: inaugurata nuova area giochi a Piazza San Cosimato
Cotral, Atac, RomaTpl
2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici
Roma Capitale
La scoperta della Polizia di Roma Capitale
Roma: rinvenuto cadavere in avanzato stato di decomposizione in un appartamento
Il Campidoglio vara il piano 2023-2025.
Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti
Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro
Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale
iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma
Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599