È passata all’unanimità in Municipio I la mozione per la proposta di legge di cui è promotrice la senatrice di Italia Viva Laura Garavini, riguardo l’attribuzione del cognome di entrambi i genitori ai figli. Questo disegno di legge prevede che i coniugi scelgano liberamente quale cognome attribuire ai figli, se entrambi o uno solo, e l’ordine degli stessi. “Riconoscere ai genitori la possibilità di attribuire il cognome materno ai figli non è affatto una rivoluzione – queste le parole della Senatrice pronunciate nell’aula Municipale – è semplicemente l’applicazione del diritto universale di pari opportunità tra madre e padre. Si tratta di una necessaria battaglia di civiltà. E sono molto lieta che il municipio I di Roma, un territorio anche simbolico perché racchiude la parte più antica e storica della città, abbia espresso un voto unanime per chiedere al Parlamento di approvare il mio disegno di legge in merito. Il mio grazie alla consigliera Daniela Spinaci, che ha promosso la mozione, alla Presidente Sabrina Alfonsi e a tutti i rappresentanti del consiglio, sia di maggioranza che di opposizione, che l’hanno votata”. “Riconoscere i diritti alle donne – ha dichiarato invece la Minisindaca Alfonsi – implica modificare la cultura del nostro Paese, incidere sul modo in cui uomini e donne percepiscono se stessi, il proprio valore, la propria sfera di azione. Ci auguriamo che anche in Italia venga riconosciuta, anche anagraficamente, la parità tra i genitori, come accade già nel resto d’Europa”.
Primo piano
L'annuncio dell'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè
In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile
Si parte il 13 novembre con Via dei Corridori, presso San Pietro
Intervento sui sanpietrini nelle strade di Roma
La firma del contratto con CNS - Consorzio nazionale Servizi
Nuovo gestore per la biglietteria del Colosseo. Finirà finalmente il caos per l'acquisto del biglietto?
I dati di Unione degli Universitari e Federconsumatori sui costi per studiare in Italia
Caro studi, Università: in Italia gli studenti spendono fino a 20.000 euro all'anno
I comitati UDU e Rete protestano a Roma, delusi dalle risposte dei ministri Bernini e Valdilatra
Roma, carovita Fuorisede: Studenti "seppelliscono" il diritto agli studi davanti al MIM
L'Unione degli Universitari presenta i dati alla ministra Bernini
Emergenza studenti Fuorisede: “A Roma in media 430€ per una camera singola”
Gli interventi effettuati
A Roma riaperta la Panoramica dopo importante intervento di pulizia
Da domenica 1° ottobre riapertura della linea Casaletto-Venezia
A Roma torna in servizio il tram 8
Era diventato ricettacolo di rifiuti e rifugio di senzatetto
Lotta al degrado urbano di Roma: rimosso chiosco abbandonato da anni in Via Nazionale
Federalberghi Roma: "Importante tutelare turisti, tour operator e albergatori"
Colosseo, arrivano i biglietti anti-truffa. Le polemiche
L'uomo aveva precedenti
Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599