mercoledì, 18 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista al Presidente dei Dottori Agronomi

Patrizio Zucca: “Alberi a rischio crollo, occorrono gli specialisti”

Maltempo, pioggia, vento. Le recenti cronache hanno riacceso i fari mediatici sulla cura del verde e la manutenzione degli alberi di Roma considerata da molti decisamente carente. Gli interventi necessari sono stati realizzati in minima parte, alberi indicati come pericolanti mai sfoltiti e lasciati sulle strade. A fare il punto a il Caffè di Roma è Patrizio Zucca, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del Lazio.

Dottor Zucca, quanto è grave il problema alberi e “tronchi” a Roma?

“Roma è una delle città più verdi d’Europa e questa sua caratteristica dovrebbe implicitamente comportare una pianificazione del monitoraggio delle alberature e di prevenzione del rischio di crolli. Se tante sono le segnalazioni per piante pericolanti o deboli, a queste spesso non coincide un’azione di messa in sicurezza che si trasforma di fatto in un intervento ex post, di mera constatazione del danno o dell’accaduto. Il problema alberature a Roma c’è, così come in altre città del Lazio e di Italia, ma può essere risolto con un’adeguata gestione del territorio e una verifica dello stato vegetativo che non può essere né sporadica, nè lasciata al caso, ma che va pianificata e programmata”.

 Migliaia di segnalazioni, ma solo poche centinaia di abbattimenti? Le ritornano questi numeri?

“Sui numeri non mi sbilancerei per il semplice fatto che a Roma non si è mai realizzato un censimento vero e proprio del patrimonio arboreo pubblico che, non va dimenticato, comprende oltre alle alberate ed ai giardini, anche parchi di notevoli dimensioni. I dati noti parlano di un patrimonio arboreo della Capitale costituito da oltre 300mila unità, con oltre 80mila alberi ad alto fusto. Difficile avere un quadro esatto delle segnalazioni riguardanti alberi a rischio caduta che sarebbe più corretto chiedere al servizio giardini municipale. Sicuramente gli interventi che vengono portati a termine sono in numero inferiore rispetto al necessario. Tutto ciò si verifica perché nel tempo è mancata una razionale strategia di intervento ed assai spesso si è agito in emergenza. Ciò ha comportato l’accumulo di enormi ritardi che si sono poi tradotti in un peggioramento delle condizioni generali degli alberi. Oggi ci troviamo ad avere in città delle alberature in situazioni critiche o addirittura irrecuperabili, proprio per l’assenza nel passato di cure adeguate e di un regolamento del verde atteso per anni. E quando manca questa tipologia di intervento, purtroppo, le condizioni non possono che peggiorare, diventando sempre più evidenti e con il rischio di crolli improvvisi soprattutto in corrispondenza di eventi meteorologici rilevanti, come spesso accade in inverno o durante i forti temporali estivi degli ultimi anni. Se si aggiunge a questa situazione l’esiguità di figure professionali con competenze e conoscenze specifiche impiegate presso il servizio giardini (che, se mi è permesso il paragone, sembra un grande ospedale con tanti portantini ed infermieri ma con soli 4 o 5 chirurghi), allora il quadro complessivo non può che aggravarsi”.

 In Italia si è abituati a ragionare sui termini della emergenza e non della prevenzione. Quale la vostra ricetta?  

“Programmazione e professionalità sono imprescindibili se si vuole realmente provvedere a migliorare la condizione delle alberature della Capitale e, in generale, del verde urbano. Solo partendo da un’attenta osservazione, cura e azione di prevenzione messa in atto da personale (ripeto) con competenze e conoscenze specifiche, ossia dottori agronomi e dottori forestali si potrà ridurre al minimo il rischio di cadute improvvise di alberi, e restituire ai cittadini la piena fruibilità di un verde pubblico sano, sostenibile e integrato nel tessuto urbano di una città che ha mutato il suo aspetto negli ultimi decenni, tanto in numero di utenti quanto per traffico o esigenze lavorative e ricreative”.

In più occasioni avete collaborato con la sindaca Raggi: quale il vostro contributo e come giudica l’operato dell’amministrazione grillina sulla manutenzione del verde pubblico?

“Abbiamo lavorato e stiamo tutt’ora collaborando con l’attuale giunta a cui va riconosciuta un’attenzione al verde arboreo che in precedenza con tutta sincerità non avevamo mai registrato. Assieme abbiamo lavorato al regolamento del verde urbano che, unica Capitale europea, Roma ancora non aveva. Dopo l’approvazione in giunta e il vaglio dei municipi il regolamento, da quello che sappiamo, è ora alle battute finali e speriamo venga presto approvato in via definitiva. Certo, esigenze di budget e priorità di indirizzo amministrativo spesso hanno coinvolto proprio questo aspetto, distogliendo l’attenzione da certe priorità e ritardandone così l’attuazione. È fondamentale, invece, comprendere come sia indispensabile la pianificazione lavorativa e, ripeto, l’impiego di competenze del settore per poter ottenere risultati soddisfacenti. C’è ancora molto da fare, ma passi importanti in questa direzione si sono fatti e, soprattutto, sembra ormai opinione comune e assimilata che la cura del verde non possa più essere effettuata lavorando in emergenza”.

21/11/2019
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Un giorno di violenza e follia: due malviventi arrestati dopo sequestro di persona, tentata rapina e aggressioni. Dalle minacce in strada al tentativo...

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Ecco come fare

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti apre un nuovo spazio culturale nel cuore di Roma, a Piazza Mignanelli 23, accanto alla storica sede...

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
Venerdì 16 maggio si è tenuto un importante tavolo tecnico in via dei Cerchi, promosso e coordinato dall’Assessorato alle Attività Produttive e alle...

Chi può candidarsi e come presentare la domanda

Roma, aperte le candidature a studenti universitari e cittadini per la funzione di presidente di seggio ai prossimi referendum

Roma, aperte le candidature a studenti universitari e cittadini per la funzione di presidente di seggio ai prossimi referendum
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.