La consegna è stata effettuata da parte dell’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, del Consigliere capitolino e Delegato ai diritti degli animali della Città Metropolitana Rocco Ferraro e della Presidente dell’Ente Nazionale Protezione Animali Carla Rocchi.
A ricevere il riconoscimento sono state le due colonie feline storiche della città, quella di Piazza di Torre Argentina, seguita da quella de “I gatti della Piramide” in Viale di Campo Boario.
È un primo passo verso un percorso di certificazione volto a dare riconoscimento e visibilità all’impegno di tanti volontari che si occupano della cura dei “gatti del Sindaco”, in attesa di un maggiore riconoscimento giuridico dei referenti delle colonie feline. È proprio verso questa direzione che andrà il nuovo regolamento sulla tutela e il benessere animale, per assicurare la dovuta attenzione e cura ai gatti della città, secondo quanto affermato dal Consigliere Ferraro.
Le colonie feline di Roma censite dalle ASL sono oltre 5mila.
Per le colonie che ne abbiano fatto richiesta è stato attivato un servizio di assistenza veterinaria gratuita per le sterilizzazioni e di fornitura di cibo, ha ricordato l’Assessora Alfonsi.
Targhe e tesserini potranno essere ritirati dai referenti delle colonie feline della Capitale, previa presentazione dell’attestazione di riconoscimento delle ASL di competenza, a partire dall’11 luglio prossimo presso gli Uffici del Dipartimento Ambiente, Circonvallazione Ostiense 191 ogni martedì dalle ore 9 alle ore 16.
Leggi anche:
Riapre l’Area Sacra di Largo Argentina
Torre Argentina, sulle tracce del “Santuario dei Gatti”