Il progetto del tram Togliatti è stato presentato lo scorso martedì 17 gennaio, nel corso di un evento pubblico presso Villa De Sanctis. Si fa riferimento alla nuova linea tranviaria lungo viale Palmiro Togliatti, cofinanziata dal Pnrr. L’avvio dei lavori che porteranno alla sua realizzazione è previsto entro la fine del 2024, con durata di circa 600 giorni.
IL PROGETTO
“È un sogno per noi che l’abbiamo desiderata da tanti anni, ma è un sogno anche per i cittadini – spiega, ai microfoni di Roma Servizi per la Mobilità, Eugenio Patané, Assessore alla Mobilità – È una linea tangenziale molto importante che unisce tante linee su ferro – dalla Metro A, alla metro B, alla metro C, fino alla FL2, fino anche al tram Giardinetti – e che realizza quella maglia su ferro che è l’obiettivo di questa amministrazione”.
TRAM TOGLIATTI: LE TAPPE
Nello specifico, stando al progetto presentato, la rete tranviaria partirà da Ponte Mammolo (linea B), passerà per il nodo di Centocelle (linea C) e arriverà a Subaugusta (linea A). Il tracciato, inoltre, passerà per la fermata Togliatti della linea ferroviaria FL2. Il percorso avrà una lunghezza complessiva di 8 km, includerà 19 fermate più i due capolinea. Nell’ora di punta la frequenza sarà di 4 minuti, e – sempre nell’orario di punta – la capacità sarà di 3500 passeggeri per ogni direzione.
“Significa servire tanti quadranti – continua Patané – tanti quartieri, centinaia di migliaia di cittadini del quadrante est della città. Se poi ci mettiamo anche il fatto che questa potrà essere proseguita oltre Subaugusta, attraverso il Parco dell’Appia Antica, per andare poi al quartiere Ardeatino e lungo viale Marconi, questa diventa un’opera fondamentale per tutta la città”.
L’INIZIO DEI LAVORI
Al momento – stando a quanto si apprende dal sito di Roma Mobilità – si sta lavorando al progetto di fattibilità tecnico economica. La progettazione definitiva ed esecutiva si concluderà entro settembre 2024. L’avvio dei lavori, quindi, è previsto entro la fine del 2024 e avrà una durata di circa 600 giorni. “In un tempo breve finiremo il progetto di fattibilità tecnico economica – chiosa ancora Patané – con il quale potremo andare in gara entro tre mesi. A quel punto, trattandosi di fondi di Pnnr, potremo andare in appalto integrato, e quindi aggiudicare l’opera entro la fine dell’anno, quindi vuol dire che potremo iniziare i cantieri entro il 2023, e poi proseguirli nel 2024, 2025”.
Stando alle dichiarazioni di Patané, la tranvia Togliatti – insieme ai prolungamenti della Metro A e B e all’arrivo della Metro C a Farnesina – sarà una delle 11 nuove linee realizzate entro il 2030. “Grazie a queste opere sarà realizzata una vera e proprio ‘rivoluzione del ferro’ dichiara ancora l’Assessore alla Mobilità – che permetterà di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico a scapito del trasporto privato, con conseguente miglioramento della qualità dell’aria e della vita dei cittadini”.