giovedì, 30 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

In campo senatori, consiglieri regionali e capitolini

Termovalorizzatore, ‘Tutta Roma è Santa Palomba’: impatto su ambiente, salute e tessuto economico-sociale

Termovalorizzatore, ‘Tutta Roma è Santa Palomba’: impatto su ambiente, salute e tessuto economico-sociale

Si è svolta ieri mattina venerdì 29 luglio presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio la conferenza stampa organizzata da Europa Verde e Sinistra Italiana – Roma in collaborazione con la Rete di associazioni Tutela Roma Sud dal titolo “TUTTA ROMA È SANTA PALOMBA – inceneritore e territorio: impatto su ambiente, salute e tessuto economico sociale”. Sono intervenuti tra gli altri: Ferdinando Bonessio, consigliere Comunale Europa Verde; Marco Cacciatore, presidente Commissione Rifiuti Regione Lazio; Filiberto Zaratti e Simona Saraceno, co-portavoce Europa Verde Lazio; Alessandro Luparelli, consigliere Comunale Sinistra Civica; Giuseppe Girardi, responsabile transizione ecologica Sinistra Italiana; Elena Fattori, senatrice di Sinistra Italiana; Marco Alteri, consigliere comunale – Albano; Stefano Maggio, consigliere comunale M5S – Pomezia; Natale Di Cola, CGIL Lazio; Andrea Masullo, Direttore scientifico Greenaccord e gli attivisti della Rete Tutela Roma Sud. “La grande emergenza rifiuti che sta vivendo Roma, aggravata dall’incendio di Malagrotta, deve indurci una volta per tutte a realizzare un sistema strutturato di gestione dei rifiuti che ci consenta di pianificare il futuro secondo le Direttive europee. Il nostro no convinto alla costruzione di un inceneritore non è di tipo ideologico e aprioristico ma suffragato da dati concreti” hanno detto nel corso dell’incontro gli intervenuti. “Il luogo individuato per la sua realizzazione è quello di Santa Palomba, un territorio che occupa il lembo più a sud del IX Municipio capitolino e che confina con i territori di Ardea, Pomezia e Albano. A poche centinaia di metri dall’impianto da 600.000 t annue di rifiuti indifferenziati, è ubicata la discarica di Roncigliano riaperta di recente con una ordinanza del Sindaco. I dati ARPA 2018/2019 raccontano di falde acquifere inquinate, a valle della discarica di Albano – Roncigliano e l’emungimento delle acque è subordinato alle prescrizioni di cui alla D.G.R. 445/2009 (Provvedimenti per la Tutela dei Laghi Albano e di Nemi e degli acquiferi dei Colli Albani). Eppure, parliamo di un territorio dove nel raggio di 8 km vivono circa 260.000 abitanti; a circa 1,5 km di distanza sorgono 300 appartamenti di case popolari destinate all’emergenza abitativa per circa 1000 residenti (Borgo Sorano); 1000 appartamenti di housing sociale (intervento PRINT Santa Palomba) per circa 4000 residenti sono in costruzione a 1 km dal lotto di terreno individuato per ospitare l’inceneritore. Nei Comuni limitrofi ci sono centri aggregativi, scuole, parrocchie, attività commerciali, siti archeologici, luoghi di interesse storicoculturale e paesaggistico, aziende agricole che convivono con l’area industriale di via Ardeatina. “Senza alcun dubbio – hanno dichiarato gli organizzatori – la costruzione di un inceneritore risulta del tutto insostenibile per scelta tecnica e per dimensioni (così come ad oggi dichiarato si tratta di un impianto da 600 mila tonnellate annue di rifiuti indifferenziati, che rappresenterebbe il 35% dei rifiuti prodotti annualmente dal Comune di Roma); perché produrrebbe circa 150.000 t/a di rifiuti speciali e pericolosi non riciclabili (finanche l’utilizzo in edilizia e nelle pavimentazioni stradali delle ceneri residue dell’incenerimento dei rifiuti è sconsigliato da numerosi studi tecnico-scientifici); produrrebbe ceneri che sono rifiuti speciali e pericolosi da smaltire in discarica oltre a provocare l’emissione di polveri ultra-sottili PM 2.5, diossina, furani, idrocarburi policiclici aromatici, metalli pesanti e CO2. Inoltre, le tempistiche di realizzazione di un inceneritore mal si conciliano con la situazione di emergenza che vive la città e che deve essere affrontata nel più breve tempo possibile. È ingiusto continuare a infierire su un territorio così ricco di storia e tradizioni ma anche così in sofferenza dal punto di vista ambientale. Ecco perché diciamo che è irrealizzabile un inceneritore a Santa Palomba come in qualsiasi altro territorio del comune di Roma. Ed ecco perché oggi tutta Roma è Santa Palomba”.
Da qui le alternative illustrate nel corso della conferenza stampa. “La nostra proposta alternativa e concreta per minimizzare lo smaltimento in discarica massimizzare il recupero di materia, creando anche posti di lavoro, si chiama: economia circolare (riduzione, riutilizzo, riuso, riciclaggio). Nel rispetto del principio di prossimità e dei fabbisogni dei singoli Municipi chiediamo impianti di piccole e medie dimensioni a basso impatto ambientale per la lavorazione di carta, legno, vetro, plastica, metalli, distribuiti sui territori; ricondizionare i Tmb dismessi o incendiati in impianti ReMat (Recupero Materia da frazione secca post raccolta); raccolta differenziata di qualità con il Porta a Porta (PaP) domiciliare o di condominio, preceduta a livello organizzativo dalla raccolta duale con intercettazione della massima frazione organica prodotta; eliminazione dei cassonetti stradali, eventualmente sostituiti a seguito di periodo di sperimentazione da cassonetti intelligenti; apertura e diffusione di centri del riuso e isole ecologiche. Non possiamo affidarci ad una tecnologia obsoleta che va in direzione contraria rispetto alle direttive della Ue che entro il 2035 prevede il conferimento in discarica solo del 10% di indifferenziato. A questo proposito è necessario avviare un confronto sulla validità dell’attuale piano regionale dei rifiuti che prevede investimenti sulla differenziata e in cui l’Italia è leader per tecnologia e brevetti all’avanguardia. Allo stesso modo è indispensabile che il Comune di Roma, nella realizzazione di un piano strutturato, coinvolga esperti di livello nazionale ed internazionale in materia ambientale e promuova il dibattito pubblico e la partecipazione dei cittadini”.

30/07/2022
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Polizia di Roma Capitale ha intensificato i controlli sul rispetto dei limiti di velocità in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione...

La piattaforma che punta ad aumentare l'offerta di professionisti in ambito tecnologico

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende
Roma Capitale
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra
È stata inaugurata questa mattina a Piazza Cavour, esattamente un anno dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, l’installazione ‘L’incontro. Simbolo...

Il liceo Pilo Albertelli di Roma è il primo nel Lazio a introdurlo nel regolamento d'istituto

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Un racconto interattivo e personalizzato del territorio

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

La Polizia chiude il locale

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Iniziativa della Guardia di Finanza

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù
Nella mattinata di venerdì 17 febbraio, alcuni militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno consegnato alla Fondazione Ospedale...

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.