Un’ordinanza di arresto nei confronti di 3 persone è stata eseguita dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma nei confronti dei membri di un’organizzazione attiva in tutto il territorio nazionale, dedita alla produzione, vendita e distribuzione di materiale editoriale contraffatto. Il provvedimento scaturisce da un’indagine delle Fiamme Gialle della Compagnia di Pomezia, coordinata dalla Procura della Repubblica di Velletri, con l’ausilio del Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di Finanza – Gruppo Radiodiffusione Editoria e della Sezione di P.G. Guardia di Finanza della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Velletri, che ha permesso di fare luce sull’operatività di 4 imprese artefici dell’illecita duplicazione di circa 500.000 libri, con profitti per oltre € 1.500.000. Numerosi gli autori e le case editrici danneggiate dalla diffusione di pubblicazioni tutelate da copyright: dalle opere di Gianni Rodari (edite da Edizioni EL S.r.l.) e di Fabio Volo (edite da Arnoldo Mondadori S.p.a.) al primo volume de “L’Amica Geniale” di Elena Ferrante (edito da E/0 Edizioni S.r.l.) e al libro “Me contro Te” (edito da Me contro Te S.r.l.), oltre ai quaderni “Bimby” e ad albi per bambini non conformi agli standard previsti dalla normativa comunitaria e nazionale a tutela della sicurezza. Gli indagati dovranno rispondere delle ipotesi di reato di illecita produzione di opere in violazione del diritto d’autore, contraffazione e usurpazione del marchio, mentre alle società coinvolte verranno applicate le misure accessorie dell’interdizione dall’esercizio dell’attività e della sospensione delle autorizzazioni, licenze e concessioni. Le indagini – che avevano già portato al sequestro di circa 380.000 articoli editoriali – hanno permesso al G.I.P. del Tribunale di Velletri di disporre 1 misura di custodia in carcere e 2 agli arresti domiciliari, nonché il sequestro preventivo di beni mobili e immobili per circa 1.575.000 di euro, eseguiti con il supporto del Nucleo Speciale Beni e Servizi e del Gruppo di Crotone della Guardia di Finanza nelle province di Crotone, Roma, Milano e Napoli. Nel corso dell’operazione, sono stati sequestrati anche 6 siti Internet, 7 pagine Facebook, un profilo Instagram e 7 caselle di posta elettronica in uso all’organizzazione. Il provvedimento è stato emesso allo stato delle attuali acquisizioni probatorie nell’ambito della fase delle indagini preliminari, e, in attesa di giudizio definitivo, vale la presunzione di non colpevolezza degli indagati.
Primo piano
Da lunedì 27 novembre
Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso
Operazione congiunta tra Polizia di Stato e di Roma Capitale
Sgominata la gang delle truffe agli anziani: 11 arresti
Presso il Santuario del Divino Amore
Castagnata dell'Agro romano, degustazione di castagne e vino rosso
L'evento natalizio più importante della capitale
Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale
Mozione presentata in consiglio comunale in vista del Giubileo
Defibrillatori nelle vecchie cabine telefoniche di Roma?
Roma Capitale
Domande entro il 28 novembre
Roma Capitale, contributi fino all'80% dei costi per iscrivere i giovani alle scuole di musica
Sequestrati beni per oltre 320mila euro
Roma, usura con tassi fino al 120%. 4 arresti
In occasione della “Giornata mondiale dei diritti per l’infanzia”
Lorenzo Pellegrini e Camelia Ceasar dell'AS Roma in visita ai piccoli ricoverati del San Camillo
Fino a sabato 25 novembre
Tangenziale est, le grandi pulizie. Chiusure notturne di tratti di strada
È successo in Viale della Primavera a Centocelle
Roma, abbandona le ceneri del padre vicino ad un cassonetto
L'annuncio dell'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè
In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599