“Noi siamo qui – scrive sui suoi canali social l’ex sindaca di Roma, Virginia Raggi, insieme ad altri compagni di partiti – perché vogliamo cambiare questa città. Circa un mese fa il proprietario di un bar del quartiere romano Laurentino 38 è stato aggredito nel suo locale da alcuni malviventi solo perchè non voleva soccombere all’arroganza della criminalità.Si è rifiutato di girarsi dall’altra parte e ha scelto di non sottostare a certi diktat. Don Coluccia, da sempre in prima linea nella lotta contro le mafie a Roma, è stato aggredito con petardi e bombe carta perché si è schierato con chi dice “no” al malaffare che vuole prendersi Laurentino 38 e agire nell’ombra, indisturbato.Abbiamo il dovere di supportare la parte sana del quartiere, non con le chiacchiere ma con i fatti. Sono andata già più volte a trovare i proprietari del bar che, con coraggio, hanno difeso la loro libertà. Ieri ho partecipato insieme a loro a un semplice aperitivo, il primo di tanti altri che seguiranno, per dimostrare che questa è la normalità che meritano i cittadini onesti del Laurentino 38. Noi da qui non ce ne andiamo! Continueremo a combattere uniti per la legalità. Ogni giorno siamo a fianco dei cittadini onesti contro il malaffare e l’illegalità. La lotta contro i clan non si è mai fermata. Nel 2018 abbiamo raso al suolo 8 villette abusive dei Casamonica. Abbiamo fronteggiato l’espansione criminale del clan Marando a San Basilio. A Ostia abbiamo affrontato gli Spada: criminali, che occupavano abusivamente alcune case popolari. Le Istituzioni hanno saputo reagire con grande determinazione assestando duri colpi a quelle organizzazioni criminali che per anni hanno agito indisturbate. Stiamo presentando una mozione per contrastare il malaffare relativo agli alloggi Erp: una vera e propria rete illegale di ‘mediatori’ che non esitano a intimidire e aggredire i cittadini più indifesi, donne sole o anziani, per costringerli a lasciare la propria abitazione e per subaffittare illegalmente ad altre persone. La nostra mozione mira a salvaguardare l’incolumità dei legittimi assegnatari che abbiano denunciato procedure irregolari attraverso la previsione di una specifica quota di riserva con cui garantire loro il cambio alloggio”. Auspichiamo che tutti i partiti si schierino a difesa della legalità e della giustizia sociale tutelando tutti quei cittadini che scelgono coraggiosamente di dire “no” alla criminalità. Non ci fermiamo e continueremo sempre a essere al fianco di tutte le persone oneste. #FuoriLaMafiaDaRoma Mostra meno”.
Primo piano
Nel 2023 il Presepe compie 800 anni
Concorso della Regione Lazio per scuole elementari, medie e superiori sul Presepe: 102mila euro di premi
Progetto della Polizia di Stato per promuovere l'adozione di cani con difficoltà di affido
Il Commissariato di Porta Maggiore a Roma adotta il cane Rex
Da lunedì 27 novembre
Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso
Operazione congiunta tra Polizia di Stato e di Roma Capitale
Sgominata la gang delle truffe agli anziani: 11 arresti
Presso il Santuario del Divino Amore
Castagnata dell'Agro romano, degustazione di castagne e vino rosso
L'evento natalizio più importante della capitale
Torna a Roma il Christmas World, il giro del mondo del Natale
Mozione presentata in consiglio comunale in vista del Giubileo
Defibrillatori nelle vecchie cabine telefoniche di Roma?
Domande entro il 28 novembre
Roma Capitale, contributi fino all'80% dei costi per iscrivere i giovani alle scuole di musica
Sequestrati beni per oltre 320mila euro
Roma, usura con tassi fino al 120%. 4 arresti
In occasione della “Giornata mondiale dei diritti per l’infanzia”
Lorenzo Pellegrini e Camelia Ceasar dell'AS Roma in visita ai piccoli ricoverati del San Camillo
Fino a sabato 25 novembre
Tangenziale est, le grandi pulizie. Chiusure notturne di tratti di strada
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599