CONFESERCENTI RILANCIA

“Siamo contenti per la proroga – ha affermato Claudio Pica – ma ne chiederemo un’altra dello stesso tenore almeno fino a ottobre 2022. E domanderemo di rivedere alcuni criteri per la richiesta di occupazione di suolo pubblico che ha visto alcuni esercenti abusare della norma”. L’aiuto alle attività di ristorazione tramite lo stralcio dell’osp per tre mesi rappresenta un sostegno importante per le imprese del settore, viste le difficoltà causate dalla pandemia. L’arrivo del Coronavirus ha modificato le abitudini di consumo dei cittadini, maggiormente propensi a consumare negli spazi all’esterno delle attività commerciali rispetto a prima per il timore di essere contagiati. “I clienti consumano di più all’aperto – ha spiegato Pica -. Anche con l’arrivo della stagione fredda la gente preferisce stare fuori”. Pica ha spiegato come il settore della ristorazione, nonostante l’aiuto statale, abbia ancora diversi problemi: ”Dal 15 settembre le attività di ristorazione hanno avuto un calo a causa del green pass e del clima di paura dovuto all’aumento dei contagi. Ma il green pass ci ha anche aiutato a non chiudere. L’aumento dei casi dopo Natale, le conseguenti quarantene e la chiusura delle scuole ha provocato un’ulteriore diminuzione degli incassi. L’associazione chiederà al governo di far prevedere degli indennizzi anche alle attività di ristorazione o delle misure a vantaggio dell’occupazione. Altrimenti si rischia il licenziamento di molti addetti del settore. L’amministrazione statale dovrebbe prevedere degli interventi mirati per alleggerire le difficoltà”.
Chiederemo una ulteriore proroga fino ad ottobre alla Giunta Gualtieri. I clienti consumano di più all’aperto, a causa della pandemia.
Claudio Pica
Il CAMPIDOGLIO: ABBIAMO FATTO UN SUPERLAVORO

L’assessora alle attività produttive del Comune di Roma Monica Lucarelli ha commentato con soddisfazione l’emanazione della delibera di giunta: “Abbiamo svolto – ci racconta – un superlavoro perché le richieste di occupazione di suolo pubblico si sono decuplicate negli ultimi due anni. L’amministrazione ha recepito la norma del governo per poter poi lavorare con un tavolo partecipato per riuscire a portare un nuovo piano che ristabilisca una regola in alcune zone critiche. Contestualmente a questo apriremo con la polizia locale di Roma Capitale una serie di controlli mirati in modo che chi non rispetta le regole venga sanzionato e le strutture abusive rimosse. Stiamo studiando con l’assessorato al bilancio le risorse straordinarie per le rimozioni delle strutture abusive”.
“Chi non rispetta le regole venga sanzionato e le strutture abusive rimosse” Assessore Monica Lucarelli