venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

I Municipio

Un’ unica area verde da Villa Celimontana a San Gregorio al Celio

villa celimontana

Un’area verde unica da Villa Celimontana a San Gregorio al Celio. È questa la richiesta che Fratelli d’Italia ha portato la scorsa settimana nell’aula consiliare del I Municipio attraverso una risoluzione. L’atto ha incontrato il voto favorevole anche degli altri gruppi politici: ad astenersi soltanto la consigliera dei Radicali, Nathalie Naim. L’unificazione, secondo il capogruppo di FdI, Stefano Tozzi, “è possibile, intanto, semplicemente aprendo un cancello che divide i due parchi”. Successivamente dovranno essere poi avviati percorsi di valorizzazione e riqualificazione.

I BENEFICI – L’apertura del cancello, però, in questa fase di rilancio post pandemia delle attività turistiche, consentirebbe già di offrire una passeggiata immersa nel verde, che va dall’Aventino a Villa Celimontana, sia ai visitatori che ai residenti. Inoltre, all’interno del parco di San Gregorio, è presente un’area sportiva attrezzata che potrà diventare un luogo di ritrovo per i giovani anche dei quartieri confinanti con Villa Celimontana.

LA VALORIZZAZIONE DELL’AREA – La risoluzione ha impegnato la presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi, e l’assessore competente a “intervenire presso la giunta capitolina per avviare il percorso di unificazione attraverso l’apertura del varco” così come “fortemente” richiesto anche “dalle associazioni di residenti, ambientaliste e storiche”. Secondo l’associazione Progetto Celio, della rete di Carte in regola, per esempio l’unificazione valorizzerebbe “l’identità storica e ambientale dell’area del Celio quale anello di congiunzione fra l’Appia Antica e la valle del Colosseo”, si legge in una nota.

PRELUDIO AD UN PROGETTO PIU’ AMPIO – “L’apertura del cancello che separa i due parchi è parte di un progetto più ampio – afferma il capogruppo municipale di FdI – bisogna accelerare il percorso, già avviato con una delibera comunale, per l’unificazione di Villa Celimontana e San Gregorio al Celio e che prevede, tra l’altro, la creazione di un parco urbano all’interno del Colle Celio. Lo chiediamo da anni, anche insieme al capogruppo in Campidoglio, Andrea De Priamo. Intanto l’apertura del cancello – aggiunge Tozzi – metterebbe in collegamento, attraverso un camminamento nel verde, i residenti dell’Aventino, San Saba e Campitelli, con quelli dei quartieri Monti, Celio e Villa Celimontana”. E sull’unificazione di aree verdi contigue in città è d’accordo anche la consigliera Naim dei Radicali, che in questo caso però si è astenuta sulla risoluzione “in quanto i giardini storici descritti come Musei viventi dalla Carta Internazionale dei giardini storici di Firenze, fra cui Villa Celimontana in particolare – afferma Naim –, sono delle entità ben distinte, ognuno con un suo vincolo e un suo disegno, un progetto peculiare e un carattere che occorre mantenere e tenere ben distinti. In linea generale, sono d’accordo a collegare aree verdi e parchi che magari non lo sono, come nel caso del Parco dell’Appia antica e quello dei Castelli”.

3 Giugno 2021
Luisa Monforte

Luisa Monforte

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Giunta Gualtieri in campo

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In