lunedì, 14 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista al senatore Lomuti (M5S)

Libertà di stampa, quelle querele vergogna per l’Italia

Libertà di stampa, quelle querele vergogna per l’Italia

Qualcuno darà la colpa alla pandemia, una sorta di foglia di fico necessaria a giustificare qualsiasi mancanza nel belpaese, ma certo è che la libera informazione in Italia se la passa molto male. Secondo un rapporto sulla libertà di stampa di Report Sans Frontiere, datato aprile 2020, siamo ancora al 41esimo posto nel mondo. E d’altronde come si fa parlare di libertà di stampa, un diritto sancito dall’art. 21 della Costituzione, se oggi è ancora possibile citare per danni un giornalista o un giornale, anche per 1 milione di euro, senza rischiare nulla e solo con lo scopo di intimidirlo e tappargli la bocca?

CASO “RENZI”: COME ILPOLITICO BLOCCA UN’INCHIESTA GIORNALISTICA

La cronaca di queste settimane ha improvvisamente dimostrato perché nella speciale classifica di RSF siamo dietro a paesi come il Burkina Faso e il Botswana: il senatore Matteo Renzi vola a Dubai, il 7 marzo ne scrivono La Stampa e The Post Internazionale. Dopo poche ore il portavoce del leader di Italia Viva annuncia una causa civile ai danni dei due giornali, senza spiegarne i motivi e senza smentire che Renzi, senatore della Repubblica Italiana, stipendiato con i soldi dei contribuenti italiani, fosse in missione negli Emirati Arabi. I direttori dei due giornali chiedono chiarimenti, niente. Gambino, di TPI, già alla seconda querela da parte del senatore toscano nel giro di 6 mesi, rilancia con un articolo in cui  chiede a Renzi di rispondere a 5 domande. Silenzio. Solo una citazione per danni da 100 mila euro che pesa come un macigno perché le querele per diffamazione possono essere lunghe e portare via molto tempo e molto denaro e, di conseguenza, anche la voglia di scrivere su certi argomenti, soprattutto su certi personaggi.

LE QUERELE TEMERARIE

Non a caso sono dette anche “querele temerarie”, armi pericolose nelle mani di chiunque, visto che il legislatore non ha previsto alcuna penale nel caso in cui si perda la causa.  A pagarne il peso più grande, ovviamente, è la stampa libera, quella che non ha grandi gruppi industriali dietro le spalle che possano garantire la copertura legale. Sono più di venti anni che si discute una norma per porre fine a questo mal costume italico, e nei primi mesi del 2020, quando il Covid era ancora una parola lontana destinata a  fare la fine della Sars, sembrava finalmente che il Parlamento si stesse muovendo per approvare la legge sulla lite temeraria, primo firmatario il senatore del Movimento 5 Stelle, Primo Di Nicola. Secondo il nuovo provvedimento il giudice, una volta verificata e acclarata l’infondatezza della causa, deve chiedere un risarcimento danni che non può essere inferiore al 25% della cifra temerariamente chiesta da chi ha querelato (anche se all’inizio la percentuale proposta era del 50%). Oggi, lo ripetiamo, fare una causa infondata è un atto difensivo che può essere fatto a costo zero e che quindi vale sempre la pena provare. Con l’entrata in vigore della nuova legge, invece, chiedere 100 mila euro per diffamazione, quando è chiaro che la notizia è assolutamente fondata e scritta nel pieno rispetto della deontologia professionale, può portare a pagare 25 mila euro a chi ha intentato la causa temerariamente, con il solo scopo di intimidire il giornalista. Insomma una simile norma eliminerebbe tutte le richieste di danni ingiustificate perché i soliti noti ci penserebbero più di una volta prima a finire davanti al giudice con il rischio di dover sborsare parte della somma richiesta.


Senatore Lomuti: FACCIAMO LA LEGGE!

Abbiamo raggiunto telefonicamente il Senatore Arnaldo Lomuti, del Movimento 5 stelle, relatore in Commissione Giustizia al Senato della legge sulla lite temeraria, per capire se l’iter di approvazione è bloccato oppure se ci sono speranze per questo 2021

——–

Senatore Lomuti, a che punto siamo?
“In questo momento la palla è ai capigruppo che devono calendarizzare il voto in Aula”.

Ci sono probabilità di vederla quindi presto al voto del Parlamento oppure c’è ancora qualche ostruzionismo?
“Gli ostruzionismi in questo momento hanno poco senso essendoci una maggioranza di Governo molto ampia e poi noi contiamo sul voto dei forzisti visto che la legge sulla lite temeraria viaggia in parallelo con la legge sulla diffamazione, primo firmatario il Senatore Giacomo Caliendo, di Forza Italia. I due testi, in un primo momento, erano uniti in un unico testo, poi abbiamo deciso di far viaggiare la lite temeraria su un altro binario, per velocizzarne l’approvazione”.

Quindi siete disposti ad andare avanti anche senza il voto di Italia Viva?
“Assolutamente sì”.

Ma in questi mesi cosa è successo, perché si è bloccata?
“In questi mesi Renzi ha bloccato tutto, era la legge dei numeri, non avevamo la maggioranza. Ma questa volta in maggioranza ci sono anche Forza Italia e Lega ma se Forza Italia decide di portare avanti il disegno di legge Caliendo, e non vedo perché dovrebbe fare il contrario, tenendo presente che la lite temeraria faceva parte proprio di quel testo sulla diffamazione e l’accordo in Commissione era proprio di farli viaggiare insieme, non ci dovrebbe essere alcun problema. Se poi Italia Viva farà ostruzionismo, non mi interessa, la maggioranza la raggiungiamo anche senza di loro”.

Voi avete capito se c’è o no questa disponibilità da parte dei forzisti?
“Ne ho parlato con il mio capogruppo e ora cercheremo di capire quando programmare il voto”.

Sarà nei prossimi giorni?
“Potrebbe essere anche molto veloce, sarà sicuramente un tema che porteremo in luce ma ora davvero la palla passa a Forza Italia”.

26/03/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.