lunedì, 14 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Prenotazione on line obbligatoria

Musei e spazi espositivi, Roma prova a ripartire

Come un nuovo Rinascimento. Dopo il Medioevo del lockdown, Roma – capitale eterna di arte e cultura – riapre luoghi e stanze di bellezza dopo tre mesi di chiusura. Musei, siti archeologici, mostre tornano ad accogliere gli spettatori, in primis i romani che (ri)scoprono quei luoghi sepolti dalla frenesia e da una certa disattenzione. Colosseo, Basilica di San Pietro, Foro romano i simboli della città, riscoperti da un turismo urbano e regionale. Con il Lazio in zona gialla, dallo scorso 1° febbraio, si possono ammirare le collezioni permanenti e le mostre al Palazzo delle Esposizioni, i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e la lista sarebbe lunghissima. Riapre anche il monumento che il mondo ci invidia, il parco archeologico del Colosseo, che comprende il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino, ma solo dal lunedì al venerdì, per evitare folla ed assembramenti del weekend.

Musei: la cultura vince il Covid
Chiaramente le misure anti-Covid complicano la situazione. Ma la prenotazione obbligatoria, numeri contingentati e rispetto delle distanze, rendono la visita un’esperienza comunque piacevole, oltre che possibile. E mai come in questa fase storica, la riapertura di musei e mostre, è un segnale di speranza forte. “Questi mesi hanno messo tutti noi a dura prova sotto molteplici punti di vista: dalle difficoltà economiche, alla riduzione drastica delle occasioni di socialità e condivisione. Visitare una mostra, ammirare le collezioni dei musei, scoprire tutta la bellezza dei nostri parchi archeologici sono elementi essenziali per la crescita culturale e sociale dei cittadini, in particolare delle nuove generazioni”, ha detto a Il Caffè di Roma, Albino Ruberti, Capo di Gabinetto della Regione Lazio. “Con il passaggio del Lazio in zona gialla, è stato possibile finalmente riaprire anche gli spazi espositivi regionali. A Roma, il WeGil che, per l’occasione ha prorogato al 26 febbraio la mostra “Robotizzati. Esperimenti di Moda”, ma anche lo splendido Castello di Santa Severa. È importante però non abbassare la guardia e vivere queste riaperture responsabilmente così da non vanificare gli sforzi fatti fino a oggi” ha aggiunto Ruberti.

Dal Campidoglio tutto tace
Ma nella speranza che la situazione dei contagi resti sotto controllo e quindi che Roma ed il Lazio restino in zona gialla, (e l’avvio di una campagna vaccinale di massa fanno ben sperare) c’è anche la necessità non solo di riaprire, ma soprattutto di riprogrammare la ripartenza, che equivale a pensare al futuro romani e dei turisti italiani e stranieri che vorranno progettare le vacanze romane. Servirebbe dunque, un segnale forte da parte dell’amministrazione Raggi, che si avvia a concludere il suo mandato da sindaco, ma che intende ripresentarsi alle urne. Abbiamo provato a contattare il nuovo assessore alla cultura di Roma Capitale, Lorenza Fruci, ma gli impegni lavorativi l’hanno sottratta alle domande sul futuro prossimo di Roma che vive – economicamente parlando – proprio grazie al suo immenso patrimonio culturale.

Le riaperture
A dare una risposta concreta al desiderio di cultura, c’è la cultura stessa con alcune novità. Con la riapertura dei Mercati di Traiano è stata inaugurata la mostra Napoleone e il mito di Roma (fino al 30 maggio) ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, celebrato dalla mostra che ripercorre il rapporto tra l’imperatore francese, il mondo antico e Roma. Al Museo dell’Ara Pacis, unica tappa unica italiana della mostra Josef Koudelka. Radici, cento spettacolari immagini panoramiche, che documentano lo straordinario viaggio dell’artista ceco alla ricerca delle radici della nostra storia. E tra le altre mostre messe in pausa dal lockdown, hanno riaperto: ai Musei Capitolini, la mostra sulla storia del collezionismo dei marmi antichi, romani e greci, I marmi Torlonia. Collezionare capolavori, sempre ai Musei Capitolini l’esposizione Il Tempo di Caravaggio con il celebre dipinto del Caravaggio ragazzo morso da un ramarro ed alla Galleria d’Arte Moderna, Sten Lex. Rinascita, una selezione di opere dei due noti muralisti italiani.

Il rilancio della cultura
“Ci troviamo – ha ribadito a Il Caffè di Roma, Albino Ruberti, Capo di Gabinetto della Regione Lazio – in una fase di transizione al digitale di buona parte delle attività quotidiane, un processo accelerato dall’arrivo del Covid-19. Anche nel settore museale questa transizione così rapida ha portato alla luce diverse criticità, spesso non direttamente imputabili alla gestione dei musei ma conseguenza di carenza di tecnologie adatte o di personale qualificato. Per sopperire a tutto questo, su input del Presidente Zingaretti, la Regione Lazio sta investendo importanti risorse per l’adeguamento tecnologico e digitale dei luoghi della cultura. Nel 2020 abbiamo stanziato 2,5 milioni per musei, biblioteche, archivi storici, ecomusei e istituti culturali, proprio per sostenerne il funzionamento, potenziare il livello di accessibilità delle strutture, promuovere l’utilizzo di piattaforme digitali e strumentazione tecnologica nonché rafforzare la formazione del personale. Abbiamo destinato 5,2 milioni alla valorizzazione dei luoghi della cultura per sostenere progetti che migliorano accessibilità e fruibilità degli spazi culturali. Infine, la Regione e il MIUR, con il supporto del MISE e del MiBACT, hanno finanziato con un totale di oltre 27 milioni lo sviluppo nel Lazio del “Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni e alle attività culturali” con cui si punta a dare un volto nuovo alla fruizione dei beni e delle attività culturali attraverso la ricerca e il nostro tessuto imprenditoriale”.

14/02/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.