domenica, 15 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

La politica frena

‘Tevere da bere’: acqua nei rubinetti, ma solo dopo le elezioni del 2020/2021 (FOTO)

‘Tevere da bere’: acqua nei rubinetti, ma solo dopo le elezioni del 2020/2021 (FOTO)
L’acqua del Tevere arriverà nei rubinetti di Roma e provincia (ivi compresi tutti i comuni dei Castelli Romani, più Ardea e Pomezia) solo dopo le elezioni amministrative che riguarderanno molti comuni della Città Metropolitana di Roma (tra i quali Albano, Ariccia, Genzano, Rocca di Papa, etc) il prossimo 20/21 settembre e poi, in ultimo, la Capitale a maggio 2021. Regione Lazio e Comune di Roma hanno fatto slittare al prossimo 28 settembre la Conferenza dei servizi, ossia il tavolo istituzionale che avrà il compito di decidere se concedere o meno all’Acea il permesso di avviare il suo discusso ‘potabilizzatore’ e utilizzare l’acqua del Tevere per fini potabili, come bacino di riserva idrica, al posto di quella che fino all’estate 2017 veniva prelevata dal lago di Bracciano. Un rinvio legato a ragioni di mera ‘opportunità politica’. L’impianto infatti sarà probabilmente utilizzato nei momenti di bisogno dovuti alla siccità: difficile quindi che entrerà in funzione prima delle elezioni che si svolgeranno il prossimo autunno e, poi, nella primavera 2021. Un iter molto rallentato che contrasta coi tempi record che Campidoglio e Pisana hanno impiegato per autorizzarlo, costruirlo e inaugurarlo: soli 12 mesi, tra dicembre 2017 e dicembre 2018 (per progetti del genere le istituzioni di solito procedono a passo di lumaca). Poi, dopo le inchieste de il Caffè di Roma, gli enti hanno improvvisamente tirato il freno a mano. Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire bene e insieme la situazione.

INAUGURAZIONE A… PORTE CHIUSE

Parliamo dell’impianto industriale situato a Roma-Nord, località Grottarossa, su un’ansa del Tevere, che avrà il compito di succhiare dal fiume 500 litri di acqua al secondo per poi inviarla nei rubinetti di Roma e dei 111 comuni della provincia, ivi compresi tutti quelli dei Castelli Romani, Ardea e Pomezia. Il ‘potabilizzatore’ Acea è stato fortemente voluto dal Campidoglio a trazione grillina e ottenuto grazie ai due “sì” del Comune di Roma pronunciati prima nella Conferenza dei sindaci del bacino Acea-Ato2 (Roma e provincia) a dicembre 2017 e poi nel corso nel tavolo regionale di aprile 2018, quest’ultimo emesso all’unisono con la Regione Lazio. La struttura industriale è stata costruita nella seconda metà del 2018, è costata 13 milioni di euro ed è stata inaugurata, ma a porte chiuse, quindi senza cittadini e stampa, alla presenza solo della sindaca Virginia Raggi e di un ristretto manipolo di tecnici Acea e politici capitolini il 12 dicembre 2018.

COME GARANTIRE LA SALUTE DEI CITTADINI?

Da allora sono seguiti 19 mesi di silenzi. Tale lungo stop appare del tutto inspiegabile, a maggior ragione visto che nei primi 12 mesi Regione e Comune avevano superato i due più grossi problemi che ostacolavano l’avvio del ‘potabilizzatore’ Acea e l’immissione dell’acqua del Tevere in conduttura, uno tecnico ed uno legale. Il primo squisitamente tecnico: il Tevere è uno dei fiumi più inquinati d’Europa, pieno di idrocarburi, pesticidi, insetticidi, microplastiche, tensioattivi e metalli pesanti, ossia elementi chimici molto pericolosi per salute e ambiente e non esiste filtro industriale in grado di eliminarli completamente. Come garantire la salute dei cittadini? Acea non ha mai risposto a questa domanda, rifiutandosi nel 2019, per due volte, di presentarsi davanti al garante idrico regionale, l’avvocata Paola Parisi, per rispondere.

POSTILLA ALLA AZZECCAGARBUGLI SDOGANA IL POTABILIZZATORE

Il secondo problema è strettamente legale: poco prima di Natale 2018, la Commissione regionale Agricoltura e Ambiente, presieduta dal pentastellato Valerio Novelli, ha varato una piccola ma importantissima modifica al Piano di Tutela delle Acque, la legge regionale che disciplina l’intero settore idrico. Fino a quel momento, nella nostra Regione l’acqua dei fiumi in cui finivano anche reflui industriali, come quella del Tevere, non poteva essere riutilizzata a fini potabili. La Commissione ha introdotto una postilla che ora permette di farlo. Contro tale postilla pende però un ricorso al Tar del Lazio presentato dalla Città Metropolitana di Roma a inizio 2019.

L’ACQUA DEL TEVERE ‘ALLUNGATA’ CON QUELLA BUONA

Ma tornando alle ultime novità: il 28 settembre arriverà probabilmente l’ultimo e decisivo via libera da parte degli enti al ‘potabilizzatore’ Acea, ma l’acqua del Tevere non verrà subito spedita in conduttura, ma verrà avviata prima “una start up preventiva (ossia un periodo di prova, ndr), prettamente sperimentale e di congrua durata, antecedente l’immissione nelle tubazioni dell’acqua del Tevere”: così si legge nei documenti Acea. “In questa fase – continua Acea – si valuteranno anche le condizioni di miscelazione tra le acque del Peschiera (la sorgente idrica che rifornisce Roma del 90% dell’acqua che la disseta, ndr) e quelle del Tevere”: in sostanza Acea promette di ‘allungare’ l’acqua del Tevere con quella buona proveniente da fonti sorgive di qualità per abbassare la concentrazione di inquinanti. Inoltre, Acea assicura che cercherà di ridurre al minimo il rischio di “precipitazioni repentine di carbonato di calcio nelle tubazioni”, ossia che nei rubinetti di Roma e provincia non finiscano, oltre agli inquinanti presenti nel Tevere, anche i residui dei filtri utilizzati per ripulire l’acqua.

ACEA SI BUTTA AVANTI PER… NON CADERE INDIETRO

Dulcis in fundo, Acea specifica che il suo ‘potabilizzatore’ funzionerà solo per livelli “ordinari” di inquinamento – così scrive sulle carte – e si dichiara non responsabile per eventuali presenze eccessive di inquinanti nei casi di “sversamento o rilascio accidentale, casuale o doloso” che dovessero verificarsi nel fiume. Anche perché – sottolineano gli ingegneri di Acea – “non si può escludere che nel fiume, per effetto di una combinazione tra idrodinamica, processi chimico-fisici e sedimentazione, si instaurino condizioni del tutto anomale (…) si verifichino concentrazioni significative di metalli e inquinanti anche ben oltre la soglia di potabilità”.

SUL TEVERE 26 GRANDI INDUSTRIE

Del resto, sulle sponde del Tevere, lungo oltre 400 km, si trovano e scaricano una infinità di depuratori civili e industriali, aziende del settore agricolo e zootecnico, ma soprattutto 26 grandi industrie classificate dalla legge come aziende RIR, ossia a Rischio di Incidente Rilevante, tra le quali figurano alcune del settore militari di “produzione e stoccaggio di esplosivo”, del settore siderurgico e metallurgico (cromatura, zincatura, verniciatura, etc.), chimico, farmaceutico, di produzione e stoccaggio di gas, distillerie e industrie alimentari, di produzione di pesticidi, funghicidi, erbicidi, etc. Un rischio di incidente rilevante finito anche sulla scrivania di Sergio Costa, il Ministro dell’Ambiente in quota grillina. Del resto – scrive Acea – si tratta di una “pluralità di soggetti per gruppi di interesse senza alcun dialogo reciproco”. Entro il 22 settembre tutti gli enti invitati al tavolo istituzionale dovranno esprimere un loro parere positivo o negativo a tale proposta.

CITTADINI IN PRESSING SU ACEA

Sul caso del ‘potabilizzatore’ Acea del fiume Tevere il Coordinamento Romano dell’Acqua Pubblica «chiede trasparenza. Abbiamo inviato una richiesta di accesso ai dati che certifichino l’idoneità al consumo umano delle acque del “biondo” Tevere. E chiesto inoltre di partecipare al tavolo istituzionale che si svolgerà il prossimo 28 settembre in Regione Lazio-Dipartimento Risorse Idriche e che dovrà decidere se far partire o meno il ‘potabilizzatore’ Acea. Infine rischiesto anche che tale tavolo sia aperto anche a cittadini e stampa”. Una domanda, la solita – aggiungono i cittadini – va rivolta in chiare note ad Acea e alla Giunta Raggi: piuttosto che spendere decine di milioni per realizzare potabilizzatori delle acque di uno dei fiumi più inquinati d’ Europa, perché non investire nel risanamento della rete idrica ‘colabrodo’, recuperando così altrettanti metri cubi di acqua di sorgente attualmente sprecata?”. Per ogni abitante, le reti Acea Ato2 portano nelle condotte 253 litri. Ma ne arrivano ai rubinetti degli utenti solo 134 pro capite. Il resto si perde per strada. Lo certificano i dati ufficiali più aggiornati dell’ultimo Censimento Istat 2017. Nelle case, cioè, arrivano meno litri di quelli previsti dalla normativa nazionale

30/07/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Ecco come fare

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Chi può candidarsi e come presentare la domanda

Roma, aperte le candidature a studenti universitari e cittadini per la funzione di presidente di seggio ai prossimi referendum

Roma, aperte le candidature a studenti universitari e cittadini per la funzione di presidente di seggio ai prossimi referendum
In vista dei prossimi referendum dell'8 e 9 giugno Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come presidente di seggio.Memori dell’esperienza delle...

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.