giovedì, 30 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Calabrese: “Vittoria dei cittadini”

Il Tar boccia il ricorso, riparte l’Isola Ambientale

Il Tar boccia il ricorso, riparte l’Isola Ambientale

“Una vittoria per i cittadini”. Esulta l’Assessore Capitolino alla Mobilità Pietro Calabrese annunciando l’annullamento da parte del Tar del ricorso contro l’Isola Ambientale a Monti. Peccato però che fossero stati proprio i cittadini a presentare l’esposto.  A motivare il dissenso dei residenti, il timore che le strade pedonalizzate diventino facile preda di tavolini, dehors e movida notturna. Senza considerare che alcune delle vie interessate dal progetto, Urbana, Leonina e Madonna dei Monti, erano state già di recente riqualificate e ritrasformarle oggi vorrebbe dire aver sprecato le somme precedentemente spese. Un’ipotesi di danno erariale contro il quale erano state presentate le 1170 firme in Campidoglio e l’esposto in Procura.

Con il pronunciamento del Tar

Invece, ripartono i lavori finora bloccati proprio dal ricorso. “Entro dicembre potremo aggiudicare la gara per la prima fase dei lavori – spiega ancora l’assessore -. Un altro passo in avanti verso l’avvio dei cantieri. Un progetto realizzato con il supporto dei nostri tecnici, della Commissione Mobilità, dell’Assessorato e di Roma servizi per la mobilità, che prevede nuove aree pedonali e una disciplina di traffico a misura di pedoni e biciclette”.

Il progetto

Approvato dalla Giunta ormai lo scorso 7 dicembre prevede due fasi e la creazione di un’area a mobilità dolce detta Argiletum. Nella prima fase, si realizzerà la pedonalizzazione di via Madonna dei Monti e in parte di via Urbana, l’ampliamento e la ripavimentazione dei marciapiedi di via dei Serpenti tra via Panisperna e via Baccina, insieme all’installazione di tre varchi di accesso per la Ztl in via Cimarra, Panisperna e Salita del Grillo. Costo a bilancio, 700mila 825 euro. Il secondo lotto, invece, prevede un intervento di ripavimentazione in sampietrini nel tratto tra via dei Serpenti e via del Mazzarino e il rialzo della sede carrabile a quota marciapiedi di via dei Serpenti nel tratto antistante piazza Madonna dei Monti. Spesa prevista, 721mila 573 euro. “È una vittoria per tanti cittadini che – aggiunge Calabrese – vogliono vedere la nostra città cambiare e credono nel nostro programma. Il percorso intrapreso, a tutela di uno dei borghi più belli di Roma, andrà avanti”. “Possiamo finalmente cambiare il volto di un’area preziosa oggi preda del degrado, del traffico, dello smog, della congestione – gli fa eco Enrico Stèfano, presidente commissione capitolina Mobilità -. Una strada stupenda come via dei Serpenti che non ha neanche un marciapiede accessibile, preda della doppia fila. L’isola Ambientale di Monti è un progetto moderno, funzionale, che aumenta la qualità della vita e degli spazi, consentendo a cittadini e turisti di godere in tutta sicurezza, a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici, di alcuni degli angoli più belli della nostra città”.

Le critiche dei Residenti e del Municipio I

Non tutti i residenti esultano per l’idea di Argilentum, alla quale è stata dedicata una pagina Facebook molto seguita e discussa, dove un utente scrive: “Chi abita a Monti lo sa, il rione muore di movida, non di auto. Muore di tavoli ovunque, di over-tourism, di rumore fino a tarda notte, di rifiuti gettati in strada e lasciati lì fino a tarda ora del giorno dopo. Muoiono gli artigiani che stanno chiudendo le botteghe strozzati da affitti impossibili, che solo i locali possono pagare”. Critico sul progetto anche il Municipio I. “Sarebbe stato più corretto, in questi anni, ascoltare la voce di chi lavora e risiede in quelle strade. Il punto è proprio questo – commenta alla redazione de Il Caffè l’assessore alla Mobilità del Municipio I Anna Vincenzoni -, prima di iniziare qualsiasi trasformazione del rione, bisognerebbe parlare con chi ci vive. Persone che non hanno fatto ostruzionismo ma, al contrario, hanno presentato istanze legittime e proposte alternative. Ma dal Campidoglio non è arrivato alcun segnale”. “Oltre al mancato confronto – aggiunge l’Assessore – abbiamo sempre contestato e continuiamo a contestare principalmente la parziale pedonalizzazione di via Urbana, che presenta evidenti difficoltà tecniche di attuazione vista anche la presenza di garage pubblici, decisa senza aver fatto uno studio reale di ciò che accadrà, a cascata, sui rioni confinati. Non siamo contrari alle pedonalizzazioni. Anzi, stiamo collaborando alla realizzazione in altri siti nel Municipio. Ma, in questo caso, si tratta di un progetto con troppe pecche, che ruota intorno al puntiglio elettorale di una sindaca che vuole pedonalizzare 200 metri di strada”.

29/11/2019
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Sotto il laghetto dell'Eur

"L'acquario di Roma deve riaprire", l'entusiasmo dei cittadini durante la notte bianca. Visite in anteprima nella struttura sotterranea

“L’Acquario deve aprire” è stato il commento dei visitatori che sono potuti entrare nel cantiere del nuovo Acquario di Roma aperto straordinariamente...

Denunciato dalla Guardia di Finanza

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Falso finanziere smascherato mentre intasca denaro da un imprenditore

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le linee guida per l’autorizzazione dei servizi di noleggio in sharing di monopattini e...

Ingresso libero fino a capienza

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno eseguito il provvedimento con il quale il Giudice per le Indagini Preliminari del...

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Gualtieri firma l'ordinanza

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione...

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.