venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

La vicesindaca contro la giunta retta dalla Raggi

Debiti non pagati e lievitati, scambi di accuse tra Scozzese e Meleo

hub-carta-Identità
Silvia Scozzese, vicesindaca capitolina
Silvia Scozzese, vicesindaca capitolina

Roma ha troppi debiti. Ma va a capire di chi è la colpa. A sentire la nuova giunta di Roberto Gualtieri è della precedente amministrazione targata Raggi. La vicesindaca Silvia Scozzese, attuale responsabile dei conti in Campidoglio, sostiene di aver individuato un buco da oltre 1,5 milioni di euro nel rendiconto capitolino, frutto di 36 proposte aventi a oggetto il riconoscimento a sanatoria di debiti fuori bilancio, mai passate in consiglio comunale. Un quadro che le fa prospettare lo spettro della Corte dei Conti che rischierebbe di portare di fronte ai giudici contabili Virginia Raggi e la sua ex squadra. La Scozzese, infatti, nel denunciare il quadro dei conti ha dato una spiegazione: alla base della lievitazione dei conti ci sarebbe l’immobilismo della ex giunta. “Il risultato di questa inerzia ha determinato la crescita esponenziale degli oneri a carico del Comune”, ha fatto sapere. Da qui i calcoli: a fronte di un totale di 24,8 milioni di euro, c’è stato un “aggravio complessivo di spese immotivatamente sostenuto dal Campidoglio pari a 1.564.602,64 euro”. Nel calderone interessi e spese legate ai contenziosi. Un esborso che “il tempestivo pagamento (dei debiti fuori bilancio, ndr) avrebbe evitato”.

MELEO AL CONTRATTACCO

Linda Meleo, consigliera di opposizione
Linda Meleo, consigliera di opposizione

A rispondere per la Raggi ci ha pensato la consigliera grillina Linda Meleo, ex assessore alla mobilità e ai lavori pubblici: “La Scozzese ha la memoria corta. Semmai siamo noi che abbia pagato i debiti degli altri, pure quelli lasciati in passato da lei”, fa sapere. L’Amministrazione Raggi in 5 anni ha infatti votato quasi 400 delibere di riconoscimento di debito fuori bilancio, per un totale di oltre 300 milioni di euro, tutti riferibili ad attività realizzate prima del 2016”, ha specificato l’ex assessore Meleo, “Questa è la riprova del disastro procedurale e contabile che abbiamo dovuto affrontare e gestire fin dall’inizio della nostra consiliatura, con gli uffici completamente nel caos, spaventati e abbandonati a loro stessi. Per questo motivo, a inizio consiliatura Raggi, abbiamo voluto dare un taglio al passato e ci siamo ripromessi di non utilizzare mai procedure di somma urgenza se non fosse stato strettamente necessario. E così è stato. Nei 5 anni di Amministrazione Raggi non se ne è mai fatto ricorso”. È interessante ora capire quando sono stati contratti i circa 400 debiti fuori bilancio che abbiamo dovuto sanare”, ha aggiunto la Meleo, “Alcuni di questi erano risalenti addirittura al periodo 2008-2010. La gran parte però interessavano gli anni 2014-2015, quando il responsabile dei conti (Giunta Marino) era proprio l’Assessora Scozzese. Come mai l’Assessora non si è preoccupata di queste partite e nulla ha fatto per liquidarle e sanarle? Se ne è forse dimenticata?”.

Scozzese ha la memoria corta. Abbiamo pagato i suoi di debiti

COSÌ COSÌ L’OPEN DAY

“Scaramucce” su cui il sindaco Roberto Gualtieri non è entrato, impegnato come è a trovare soluzioni per i romani: più servizi, e più vicini, secondo il suo progetto della Città in 15 minuti (per cui i servizi principali dovranno essere a portata di mano, entro 1.250 metri dalla residenza di ogni cittadino, uno spazio che può essere percorso in circa 15 minuti a piedi o in bicicletta). In attesa del mega progetto che prevede la riformulazione dei servizi e degli enti territoriali, ha avviato, molto più in piccolo, la campagna Open day per la distribuzione in 7 municipi e 3 chioschi delle Carte d’identità elettroniche. Un flop che lo ha portato, a stretto giro, a chiedere scusa ai romani costretti sabato 2 aprile a restare per ore in fila sotto la pioggia nella speranza di accaparrarsi l’accesso. L’assalto dei romani agli sportelli, seppur scontato, non era stato previsto. E così ci sono stati improperi e persino liti per il rispetto della fila. Tanto che, per compensare, il sindaco si è scusato e ha promesso altri Open day. Per ora più che 15 minuti per ottenere l’accesso a servizio ci vogliono giornate. “Siamo al lavoro per trovare le soluzioni che evitino questi inutili disagi”, ha promesso il sindaco, “Implementeremo il sistema già nelle prossime settimane per mandarlo a regime. Non possiamo più permettere che per avere una CIE ci vogliano mesi di attesa”, ha detto.

La Giunta Gualtieri punta sul progetto ‘Roma a portata di mano, la città dei 15 minuti’

“Le moltissime domande ci ricordano anche il forte arretrato che si è accumulato negli anni scorsi, che inevitabilmente rende molto forte la pressione su questo nuovo canale. Purtroppo oggi ciò ha determinato anche, in alcuni casi, file e lunghe attese. Di questo ovviamente ci scusiamo. Dove possibile, a chi non è riuscito a fare oggi la CIE è stato già dato un appuntamento ravvicinato”, scrive ancora Gualtieri che conclude: “voglio rassicurare tutte le romane e i romani che gli Open Day del sabato proseguiranno anche nelle prossime settimane e si estenderanno anche agli altri Municipi. Ringrazio il personale che ha lavorato compiendo tutti gli sforzi necessari a soddisfare più richieste possibili”. In tutto sono state completate pratiche per circa 1300 CIE e nemmeno a pronta consegna. Un risultato annunciato con orgoglio da Andrea Catarci, assessore al Decentramento, Partecipazione e, appunto, ai Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti.

8 Aprile 2022
Adelaide Pierucci

Adelaide Pierucci

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In