domenica, 26 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Parla Giulio Vasaturo, l’avvocato di Libera

Casamonica: il clan per lo Stato è mafia

Casamonica: il clan per lo Stato è mafia

Giulio Vasaturo Avvocato dell’associazione Libera

Il clan Casamonica è mafia. Lo ha stabilito la sentenza dei giudici della Decima sezione penale del Tribunale di Roma, all’esito del processo di primo grado che si è tenuto nell’aula bunker di Rebibbia. Una sentenza molto importante, come spiega l’avvocato Giulio Vasaturo, legale dell’associazione Libera, che si è costituta parte civile in questo processo.

Cosa determina questa sentenza?
“Questa sentenza è molto importante perché definisce il quadro completo di ciò che sono state le grandi organizzazioni criminali tra gli anni Ottanta e Novanta. Ricostruisce le attività del clan Casamonica attivo nel quadrante sud-est della capitale. Si tratta di una sentenza che, insieme a quelle di qualche anno fa riguardanti i Fasciani, gli Spada e i Senese, traccia una mappatura della organizzazioni di stampo mafioso che vale a confutare ogni interpretazioni minimalistica di questo fenomeno criminale. La mafia è un fenomeno presente e radicato a Roma e le sentenze lo dimostrano. Alcune sono anche pronunce definitive, come quella dei Fasciani. Quindi questa è una decisione di estremo rilievo perché è la prima volta che la consorteria criminale dei Casamonica viene identificata come mafiosa e cancella l’immagine di clan dai tratti folkloristici”.

Che tipo di processo è stato?
“Si è trattato di un processo lungo e delicato, durante il quale è mancata la voce delle persone offese. I testimoni sono stati in buona parte intimiditi e hanno reso testimonianze da cui trapelava la forte pressione esercitata dal clan. Ma grazie al lavoro della Direzione Distrettuale Antimafia, della Procura della Repubblica, di polizia e carabinieri, nonostante il clima di omertà che è emerso anche in aula, è stato comunque possibile ricostruire il quadro dei crimini commessi dagli imputati”.

Sentenza storica che conferma ancora una volta che le mafie esistono a Roma, da decenni.
“Per lungo tempo si è pensato non ci fossero, finché ci sono state importanti operazioni giudiziarie da cui è emerso che Roma era divisa in quadranti: nella zona del litorale sud la prima egemonia è stata quella dei Fasciani, poi per un periodo il potere è stato gestito dal clan Spada, soprattutto nella zona di Ostia. A seguito dell’arresto di Carmine Fasciani, sono diventati più potenti gli Spada, ma dopo la testata di Roberto Spada a Daniele Piervincenzi, giornalista di Nemo (programma andato in onda su RaiDue dal 2016 al 2018 – ndr) si è segnata una svolta e anche il clan degli Spada è stato smantellato. Nella zona della Romanina, della Borghesiana, della Tuscolana e Don Bosco hanno esercitato il loro potere i Casamonica, fino all’operazione Gramigna con la quale è stato disarticolato il loro potere incontrastato, fondato sull’omertà e sull’intimidazione che riuscivano ad incutere sul territorio. Nella zona Tuscolana e centro Roma un ruolo importante è stato svolto dal clan Senese, mentre nella zona di Roma nord un dominio significativo è stato esercitato dalle mafie straniere, soprattutto albanesi. Dalle risultanze investigative, nella zona di Montespaccato è attiva l’organizzazione dei Gambacurta. Stando poi a recenti indagini, si sta ricostruendo un tessuto di rapporti che si estende fino alla zona di Grottaferrata-Frascati che coinvolge esponenti delle tifoserie calcistiche romane. Mentre nel centro di Roma, zona via Veneto, opera soprattutto la ’ndrangheta che ha eletto la Capitale sede del riciclaggio, attraverso volture commerciali o immobiliari”.

Eppure si fa fatica ad accettare che a Roma ci sia la mafia.
“Si ha una mentalità fuorviante secondo la quale se si parla di mafia a Roma si arreca danno all’immagine della città. È vero però il contrario: la consapevolezza della portata della minaccia criminale che si ha di fronte dota la città degli anticorpi per resistere a questa sfida. Se pensiamo che la Banda della Magliana non era classificata come mafia, capiamo il balzo culturale ed anche giurisprudenziale che è stato compiuto in questi anni!”.

Al processo hanno preso parte anche dei collaboratori di giustizia: un segnale importante.
“Si tratta di una grande vittoria, soprattutto perché erano collaboratori provenienti dall’interno dell’organizzazione. Come dicevamo, sono mancate le vittime dirette dei crimini: nessuno di loro si è costituito parte civile; vi erano solo le associazioni impegnate sul territorio, Caponnetto, Libera e le associazioni anti-usura. I collaboratori di giustizia sono stati determinanti per svelare i crimini commessi dagli imputati”.

Quanto sono importanti le associazioni?
“Fondamentali. Ma bisogna sempre vigilare: la nuova minaccia è rappresentata dalla possibile infiltrazione o strumentalizzazione delle associazioni antimafia da parte di esponenti legati ai potentati criminali. Un rischio presente anche nel Lazio, anche se le diverse associazioni hanno dimostrato negli ultimi anni di saper mantenere la barra dritta e di dare un contributo preziosissimo”

Cosa accade ora?
“Prima di tutto ricordiamo che la sentenza è di primo grado, quindi non è definitiva. Dobbiamo attendere gli ulteriori gradi di giudizio: l’appello e la Cassazione. Ma si tratta comunque di una pronuncia che vale come un monito di speranza, un invito ai cittadini che hanno subito estorsioni a denunciare: non siete soli, accanto a voi troverete le istituzioni e associazioni per la legalità”.

26/09/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
I più letti
Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari
Questa notte ad Ostia sul lungomare Amerigo Vespucci le Volanti della Polizia di Stato sono intervenute tempestivamente per la segnalazione di un probabile...

Digos di Roma e DDA di Napoli

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Operazione

Scritto ricevuto dalla redazione

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Controllo sui consumi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Michel Emi Maritato

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”
“Anche oggi - scrive, in una nota, il presidente della associazione Assotutela, Michel Emi Maritato - le cronache mediatiche raccontano di una sanità...

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Sequestrate cocaina e shaboo oltre a 3 mila euro in contanti

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma

Controlli della Polizia: 5 arresti per droga in varie zone di Roma
Nell’ambito dei servizi mirati ai controlli nell’area del Quarticciolo, finalizzati a contrastare lo spaccio di stupefacenti ed i reati predatori,...

Dopo il ferimento di un giovane con un colpo d'arma da fuoco

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Questura, chiuso per 30 giorni locale in via di Monte Testaccio

Bloccata emorragia al braccio

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

L'Assessore Alfonsi "Speriamo torni un clima sereno"

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Presentato dall'Assessore Patané

Approvato il Piano dei parcheggi. In centro nuovi parcheggi solo per i residenti

Approvato il Piano dei parcheggi. In centro nuovi parcheggi solo per i residenti
La Giunta di Roma Capitale ha approvato una delibera con le Linee Guida del nuovo Pup - Piano Urbano Parcheggi - in cui vengono definiti i criteri e le...

Intervista a Valentina Corrado, assessora al Turismo del Lazio

"Roma ripulita dal pattume è un diritto di cittadini e turisti, ma con il Porta a porta, non con il termovalorizzatore"

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.