lunedì, Maggio 16, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Presente l'assessore Miguel Gotor

La Giunta Gualtieri rilancia l’Azienda Speciale Palaexpo (Palazzo delle Esposizioni, Macro e Mattatoio)

La Giunta Gualtieri rilancia l’Azienda Speciale Palaexpo (Palazzo delle Esposizioni, Macro e Mattatoio)

Roma non è solo archeologia e storia. È anche una città attivamente rivolta al contemporaneo. Dal 2018 l’Azienda Speciale Palaexpo, con i suoi luoghi di produzione – Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio, senza dimenticare il RIF, Museo delle Periferie, che per ora è senza mura – rappresenta a tutti gli effetti il polo del contemporaneo della capitale, un organismo culturale aperto, basato sulle teorie e le prassi artistiche e scientifiche attuali. Fin dalla sua creazione il “Polo del Contemporaneo” ha inteso fare del “visitatore” un partecipante attivo e critico, perché alla base del suo mandato sta la missione di mettere in primo piano l’accesso alla cultura e la possibilità di godere della bellezza, sviluppando contemporaneamente la capacità critica. Tutti elementi che rappresentano un fondamentale fattore di giustizia sociale, di accesso ai valori di cittadinanza, di benessere individuale e collettivo. Per questo i principi a cui si ispira Palaexpo – Polo del Contemporaneo sono: l’incontro fra ricerca artistica e scientifica, per superare le barriere disciplinari e dare vita a inedite forme di sperimentazione e di conoscenza; la produzione e la ricerca in territori intermedi fra le diverse forme d’arte, in particolare quelle performative (arti visive, teatro, danza, musica); la proposta di nuovi modelli espositivi, per una convergenza fra attività espositiva e sperimentazione pedagogica; la gratuità;
l’accessibilità e il coinvolgimento dei diversi pubblici; la creazione di una rete di collaborazioni e co-produzioni con altre istituzioni artistiche e scientifiche, centri di ricerca, accademie straniere, festival ecc. Esistono molte definizioni di “contemporaneo”. Per l’Azienda Speciale Palaexpo si tratta di ciò che accade nel presente (produzione di cultura, ricerca e sperimentazione in atto), di ciò che accade nello stesso tempo e nello stesso senso (organicità della proposta, co-produzioni e creazioni di reti di informazioni) e di ciò che propone nuovi modelli di concezione della cultura e della sua diffusione pubblica. L’attività dell’Azienda Speciale Palaexpo per il 2022 prevede infatti: grandi rassegne, come “Il video rende felici”, rassegna sulla videoarte, realizzata in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina e che si svolge contemporaneamente a Palazzo delle Esposizioni e nella Galleria Comunale d’Arte Moderna o come “Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO”, un grande progetto che vedrà impegnati insieme Palaexpo, il MAXXI e la Galleria Nazionale di Arte Antica – Palazzo Barberini; mostre personali dal forte carattere sperimentale o politico come la mostra “Teresa Margolles. Periferia dell’agonia”, che si apre oggi al Mattatoio, che superano i confini tra le discipline come la grande antologica dell’artista e fashion designer Cinzia Ruggeri che si svolgerà al MACRO, e da Roma si sposterà a Londra, al Goldsmiths Centre for Contemporary Art; progetti di alta formazione come il Master MAP_PA, Master in Arti Performative di Palaexpo e Accademia, in collaborazione con L’Accademia di Belle Arti di Roma, attualmente in svolgimento al Mattatoio; progetti speciali che il MACRO dedicherà a figure della storia dell’arte del XX secolo come Richard Serra, a personalità da riscoprire come Lisa Ponti, con un’importante pubblicazione, sostenuta da Italian Council che sarà presentata anche al Musée des Arts Decoratifs di Parigi e al Centre d’Art Contemporain di Ginevra, o all’arte italiana, con una personale di Diego Perrone che include una grande produzione sostenuta dal PAC – Piano per l’Arte Contemporanea del Ministero della Cultura; residenze di ricerca e produzione per dare modo ad artisti provenienti dai diversi ambiti delle arti performative di avere un tempo di ricerca e un sostegno alla produzione (Prender-si cura, presso il Mattatoio, in co-produzione con istituzioni e festival italiani e internazionali); attività laboratoriali dedicate ai più diversi pubblici, come il Festival “Punti di Vista” (a cura del Laboratorio d’Arte di Palazzo delle Esposizioni), sulla percezione tattile dell’opera, o i laboratori gratuiti per bambine e bambini “Ricreazione”, alla Pelanda del Mattatoio, o i workshop con gli artisti del Dipartimento per l’Educazione Preventiva del MACRO;
rassegne cinematografiche come “A qualcuno piace classico”, nella sala cinema di Palazzo delle Esposizioni, unica sala a Roma in grado di proiettare in pellicola 35 mm o 16MM RUN, con la proiezione in 16 mm di classici del cinema sperimentale al MACRO; presentazioni di nuove produzioni musicali, coreografiche, di ricerca teatrale, presso tutte le sedi, fra cui la rassegna di danza sperimentale “Buffalo”, in collaborazione con Teatro di Roma e Museo Nazionale Romano che, oltre al MACRO, si svolgerà alle Terme di Diocleziano;
progetti digitali come il sito dedicato a “Sublimi Anatomie” che non solo ricostruisce una grande mostra ospitata a Palazzo delle Esposizioni nel 2019, ma propone una nuova modalità multimediale di catalogo, o come il database “Mostre a Roma 1970-1989” o come il festival phygital IPERfestival dedicato al tema della periferia urbana. Tutto questo e molto altro, meglio dettagliato nel documento che segue “Programmazione 2022”, disegna un organico, complesso e innovativo insieme di iniziative intese ad avvicinare il pubblico alle arti e al sapere contemporaneo, a sostenere la ricerca degli artisti, a rendere accessibile la cultura senza venire meno al compito delle istituzioni pubbliche di contribuire alla crescita civile e alla coscienza critica dei cittadini.

Schermata 2022 02 24 alle 16.41.55Schermata 2022 02 24 alle 16.40.26Schermata 2022 02 24 alle 16.42.11

 

24 Febbraio 2022
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

Tenta di rubare i pneumatici ad un’auto in sosta, ma viene pizzicato da un agente della Polizia Locale

Condannato a 10 mesi di carcere per direttissima

Tenta di rubare i pneumatici ad un’auto in sosta, ma viene pizzicato da un agente della Polizia Locale

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

notte-dei-musei-roma

Sabato 14 maggio, biglietti a 1 euro

A Roma torna la notte dei musei, aperti fino alle 2 di notte

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In