sabato, 16 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

il rilancio che sembra un miracolo

L’acquario di Roma finalmente aprirà dopo l’estate

L’acquario di Roma finalmente aprirà dopo l’estate

L’Acquario di Roma è pronto per aprire, ora è ufficiale. Come vi avevamo già anticipato qualche settimana fa, infatti, il Tribunale fallimentare di Roma sezione fallimentare ha omologato il 26  febbraio scorso  la richiesta di ristrutturazione del debito della Mare Nostrum Srl, la ditta incaricata di realizzare la maxi opera sotto il laghetto dell’Eur che aveva chiesto un procedura di concordato fallimentare nel febbraio 2018. Nei giorni scorsi il patron della società romana, l’ing. Domenico Ricciardi, ci ha contattato per fare un giro all’interno della struttura e naturalmente per parlare dell’iter che porterà all’apertura della maxi opera.

APERTURA SUBITO DOPO L’ESTATE

“Apriremo con ogni probabilità dopo l’estate – ci racconta l’ingegner Ricciardi – con l’inizio dell’anno scolastico, ma già verso aprile-maggio ci piacerebbe far partire la zona con la didattica per gli studenti”. È un fiume in piena Ricciardi, la sua scrivania è occupata per intero dalla stampa del progetto che ormai insegue da più di 20 anni. “Insieme ad un gruppo di scienziati – ci spiega – pensammo che era importante che Roma diventasse nuovamente la capitale del Mediterraneo, per salvare questo mare che era in crisi, una crisi ambientale ma anche sociale e politica, con l’obiettivo di rilanciare il Mare Nostrum e farlo tornare ad essere la culla delle civiltà”. Ripercorre velocemente l’ultimo e difficile decennio con le richieste di concordato (due), le leggi anti-terremoto, il vincolo storico che la Sovrintendenza mise quando ormai l’opera era già avviata e rivendica con orgoglio  di aver raccolto “volenterosi e generosi intorno al progetto, insieme alla fiducia delle banche, senza aver impiegato nessun fondo pubblico. È un progetto su cui, nonostante le battute d’arresto, credono anche il 96% dei creditori che hanno aderito al piano di rilancio dell’opera votando a favore del concordato, un numero altissimo”.

ULTIMI COLLAUDI IN CORSO

Certamente va dato atto all’ing. Ricciardi di averci sempre creduto e di aver ostinatamente continuato a combattere per finire un’opera in mezzo ad una delle crisi più grandi che l’economia mondiale e italiana abbiano mai conosciuto. “Ormai stiamo effettuando i collaudi. Dopo questa fase la Sea Life, la società che fa capo alla Merlin e a cui è affidato l’acquario tradizionale,  si occuperà di riempire le vasche e portare i pesci (circa 5mila), mentre l’altra zona di cui andiamo fieri, visto che rappresenta la vera novità di tutta l’opera,  è quella più futuristica ed è anche quella legata più alla ricerca e alla salvaguardia del Mediterraneo”. In questa ala dell’acquario ci saranno vasche con i pesci robot, grazie alla collaborazione con diversi enti di ricerca tra cui l’Enea, il Cnr e il Campus Biomedico e poi tanta realtà virtuale con la possibilità di interagire direttamente con i pesci ricostruiti in laboratorio. Soprattutto grazie a queste nuove tecnologie e a queste collaborazioni con il mondo scientifico e culturale, la struttura vuole essere un punto di riferimento per tutte le scuole del territorio. “Oltre alla Facoltà di Ingegneria del Mare, avremo anche il Museo Pigorini che porterà le barche antiche per far conoscere ancora meglio il nostro mare”. È prevista anche una specie di infermeria marina dove verranno accolti e curati i pesci in difficoltà che, una volta guariti, verranno rilasciati in mare.

1,5 MILIONI DI VISITATORI L’ANNO

“Ci aspettiamo un milione e mezzo di visitatori l’anno, e non sono stime nostre, un numero che cambia il volto non solo del quartiere ma di tutta la città”. Il parcheggio, che è la prima domanda che un cittadino si fa quando sente numeri  di visitatori a 6 zeri, è già stato realizzato ed è attivo da qualche anno e conta circa 800 posti auto su 4 livelli. “I posti di lavoro, per cui già abbiamo fatto colloqui, sono circa 400 tra gli interni e quelli dell’indotto, ma sono destinati a salire, perché siamo sicuri che questa diventerà una delle attrattive della Capitale”. 120 milioni di euro il costo dell’opera, con un piano di ammortamento che prevede di rientrare dalle spese e cominciare a guadagnare dopo la fine del quarto anno.

LA CITTADELLA DEDICATA AL MEDITERRANEO

“L’acquario di Roma sarà una vera è propria cittadella dedicata al Mediterraneo. Anche i tanti punti commerciali che apriranno in concomitanza con l’inaugurazione ufficiale saranno tutti a tema Mediterraneo: si passa dal cibo cipriota, alla musica siciliana, ai prodotti tipici dell’isola di Malta, insomma vogliamo davvero rilanciare i sapori, i saperi, i suoni, i colori e la cultura di quella che è stata la culla della nostra civiltà”. Anche gli spazi espositivi sono terminati e nei prossimi giorni ogni commerciante provvederà all’allestimento della propria attività. Non mancherà l’auditorium, con circa 400 posti, che si può trasformare in una sala cinema con un impianto sonoro di ultima generazione. Dunque molto di più di un acquario visto che oltre alla parte dedicata alla divulgazione scientifica e culturale, questo sarà anche un punto di ritrovo con ristoranti e bar da far invidia a tutti i centri commerciali della zona, la possibilità di organizzare eventi al coperto e poi un orario estremamente flessibile: “qui si inizierà la mattina con l’accoglienza delle scolaresche e si tirerà fino a sera tardi. Prevediamo giusto un 4-5 ore di chiusura per le pulizie, dopodiché l’acquario sarà sempre aperto“. L’ingegnere rassicura anche sul colore diverso dell’acqua sopra all’acquario rispetto al resto del laghetto (che aveva causato la critica di qualche romano): “piano piano il solaio diventerà uguale a tutto il resto, è chiaro che oggi è nuovo, ha molte meno alghe di quelle che possono essersi depositate in 50 anni di storia del laghetto”. Anche la parte esterna è stata risistemata, con il rifacimento del viale, dove già si può passeggiare. “Il problema di questa città è che tutti si lamentano ma nessuno propone nulla. Con quest’opera noi ne siamo sicuri, partirà il rilancio di Roma”.

29/02/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

Prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Diminuzione dei mezzi e misure contro la sosta selvaggia

Tariffa agevolata Metrebus per gli under 19 residenti a Roma

Tariffa agevolata Metrebus per gli under 19 residenti a Roma

Abbonamento annuale agevolato in vendita dal 7 settembre

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'
“A Roma il Saudi Village, è come l’AVIS che ospita Dracula. È davvero singolare che Roma candidata per Expo 2030 ospiti un evento per promuovere...

L'uomo vittima di estorsione

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Primo e unico comune italiano ad avviare la fase di sperimentazione

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Il danno si è verificato lo scorso 18 giugno

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale
La Polizia di Roma Capitale nel corso di controlli volti a contrastare l'attività dei parcheggiatori abusivi ha fermato nei giorni scorsi 6 persone nell'atto...

L'uomo aveva precedenti

Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato

Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato
Roma Capitale
DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Primo e unico comune italiano ad avviare la fase di sperimentazione

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

L'uomo vittima di estorsione

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Il danno si è verificato lo scorso 18 giugno

Finisce così una storia di truffa agli anziani

Chiede informazioni per vendere la refurtiva ad un agente in borghese: arrestato

Chiede informazioni per vendere la refurtiva ad un agente in borghese: arrestato
Un truffatore non particolarmente fortunato e nemmeno molto accorto quello arrestato nei giorni scorsi a Roma dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato...

Prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

È nata una rara zebra di Grevy

Fiocco rosa al Bioparco di Roma

Fiocco rosa al Bioparco di Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Diminuzione dei mezzi e misure contro la sosta selvaggia

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Fine lavori previsto per il 9 settembre

Cantiere notturno sul viadotto di via del Foro Italico

Cantiere notturno sul viadotto di via del Foro Italico
L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma Ornella Segnalini ha comunicato che sono in corso i lavori notturni di riqualificazione e completa...

Parco intitolato a Ole Kirk Kristiansen a Selva Candida

A Roma un parco pubblico intitolato al fondatore della LEGO

A Roma un parco pubblico intitolato al fondatore della LEGO
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.