martedì, 30 maggio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Atac mette in vendita un suo stabile

Salvate il centro Lucha y Siesta

Salvate il centro Lucha y Siesta

«Lucha y Siesta è un caleidoscopio di attività, è una casa rifugio, un centro antiviolenza, una casa di semiautonomia, ed è un luogo di elaborazione di pratiche, contenuti, e cultura femminista, nato per rispondere con la cultura al problema della violenza sulle donne». È così che Sara, volontaria dell’associazione Lucha y Siesta, definisce l’esperienza di questa particolare realtà associativa, nata 12 anni fa nel quartiere Tuscolano, e ora alle prese con una bega burocratica che minaccia addirittura di farla chiudere. La storia di Lucha y Siesta inizia l’8 marzo del 2008, quando alcune donne del quartiere Tuscolano decidono di unirsi per riqualificare un vecchio stabile in via Lucio Sestio 10, che da anni versava in stato di totale degrado, abbandonato all’imperversare dei topi e dei piccioni. Il collettivo di donne del quartiere è determinato a fare di questo stabile abbandonato un luogo vivibile, per metterlo a disposizione delle donne vittime di violenza. Unendo le forze, e autofinanziando il progetto, il primo nucleo di volontarie riuscirà nell’impresa, renderà di nuovo vivibile lo stabile, e imposterà la base dell’associazione Lucha y Siesta, che negli anni arriverà a offrire alle donne e ai minori vittime di violenza 14 stanze per l’ospitalità, un centro di ascolto popolare di psicologia clinica, una biblioteca e sala studio, lezioni di Yoga, spettacoli teatrali, e moltissimi altri servizi di cui usufruirà sempre di più tutto il quartiere. «Per la donna che entra in Lucha y Siesta – spiega un’altra volontaria dell’associazione – c’è innanzitutto uno spazio idoneo per essere accolta, fermarsi, e avere una giusta “siesta” di riposo, per riprendere in mano le redini della propria vita. In un secondo momento ogni donna che accogliamo viene sostenuta anche a riprendere la sua “Lucha”, supportata dalla nostra equipe di volontari, che la aiutano a strutturare un percorso individualizzato per poter tornare a vivere serenamente e a sviluppare le proprie potenzialità». In questi 12 anni Lucha y Siesta ha sostenuto in vari modi circa 1200 donne, 140 delle quali sono state accolte e ospitate. I minori ospitati dalla casa sono stati circa 60. Attualmente la struttura è al completo, ed ospita 15 donne insieme a 7 bambini. Il periodo di forte turbolenza attraversato da Lucha y Siesta è dovuto al fatto che Atac, società proprietaria dello stabile in via Lucio Sestio 10 dove ha sede l’associazione, ha inserito l’edificio nel piano di concordato preventivo, e cioè nella lista di immobili che dovranno essere venduti entro il 2021 per risanare il debito dell’azienda, evitandone il fallimento. Lo stabile di via Lucio Sestio è stato quindi messo in vendita per un valore iniziale di 2,6 milioni di euro, e la data decisa per l’asta dal tribunale è il prossimo 7 aprile 2020. La sindaca Virginia Raggi aveva dato mandato agli uffici di competenza del Comune di verificare la possibilità di partecipare all’asta del 7 aprile, ma al momento non c’è alcuna proposta concreta ricevuta dal Tribunale. «L’obiettivo – si leggeva in una recente nota diffusa dal Campidoglio – è quello di destinare l’edificio ad attività come quelle svolte dall’associazione Lucha y Siesta. Stanno inoltre proseguendo i colloqui tra gli operatori di Roma Capitale e le donne vittime di violenza ospitate, insieme ad alcuni bambini, nell’immobile». Da anni i volontari di Lucha y Siesta hanno cercato di intavolare trattative con le istituzioni comunali per regolarizzare la situazione dell’associazione, ma senza l’esito positivo sperato. Anche se lo scorso 21 dicembre il consiglio regionale del Lazio ha approvato un emendamento al bilancio per stanziare 2,4 milioni di euro e salvare il lavoro dell’associazione, e le attiviste hanno già da mesi dato vita al comitato popolare “Lucha alla città”, per raccogliere i fondi necessari a far fronte a questa situazione di emergenza, il processo di risoluzione della vicenda appare ancora molto complesso e difficoltoso. «Ci domandiamo – fanno sapere le attiviste – come si pensa di tenere in vita l’esperienza della casa delle donne Lucha y Siesta, con tutto il suo valore sociale dentro e fuori il territorio. Abbiamo ascoltato per anni parole inneggianti alla partecipazione a 5 stelle, per ritrovarci senza alcuna interlocuzione a leggere dai giornali la volontà dell’amministrazione Raggi di acquistare l’immobile, dove vive un’esperienza unica, di impegno serio e costante da 12 anni. Noi da qui non possiamo andarcene. Stiamo continuando a lavorare affinché il nostro progetto possa proseguire, visto e considerato che, asta o non asta, continuiamo a ricevere ogni giorno nuove richieste di aiuto».

16/02/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
Primo piano
Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

Metro A chiusa ad agosto: gli aggiornamenti

Metro A chiusa ad agosto: gli aggiornamenti

Atac accelera i lavori per far tornare operativa la linea entro Natale

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Vincita alla lotteria degli scontrini

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia
Qual è il nesso tra una sposa e il Giro d'Italia? Il traffico! Ieri a Roma si è chiuso il Giro d'Italia. La ventunesima ed ultima tappa del Giro se...

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Inizio lavori lunedì 29 maggio

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Alle 2 di notte

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Ulteriori finanziamenti in arrivo

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma
Lo storico Liceo Scientifico Cavour nel centro di Roma, Rione Monti, a due passi dal Colosseo, ha ottenuto dei finanziamenti per lavori di riqualificazione...

Malfunzionamenti sulla piattaforma CIE Online

Prenotazioni carta d'identità elettronica in tilt per incendio a Tiburtina

Prenotazioni carta d'identità elettronica in tilt per incendio a Tiburtina
Roma Capitale
Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Incendio in un appartamento a Torrespaccata. Due intossicati

Alle 2 di notte

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma

Lavori di riqualificazione al Liceo Cavour di Roma

Ulteriori finanziamenti in arrivo

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Roma, si rifanno le strade di notte. Ecco le vie interessate

Inizio lavori lunedì 29 maggio

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

2 giugno 2023 a Roma: gli eventi, i preparativi, le strade chiuse al traffico

Sono già in corso i preparativi per il 2 giugno nella Capitale

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Sposa arriva in chiesa a bordo di un'auto di pattuglia

Il traffico di Roma durante il Giro d'Italia ha messo a rischio la celebrazione

Aperte le selezioni per 5 ristoranti

50 posti di lavoro da McDonald's a Roma

50 posti di lavoro da McDonald's a Roma
McDonald’s offre lavoro. La nota catena di ristoranti è alla ricerca di personale da inserire in organico per rafforzare i team di alcuni dei suoi ristoranti...

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Fumo anche dai tombini

Incendio sulla Via Tiburtina

Incendio sulla Via Tiburtina
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Vincita alla lotteria degli scontrini

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Acquistano una ciotola per cani e vincono 25 mila euro

Stazione Cristoforo Colombo

Ostia, treno Metromare imbrattato da graffiti

Ostia, treno Metromare imbrattato da graffiti
Ostia, nella notte di sabato 20 maggio, un treno CAF revisionato della linea Metromare è stato vittima di atti vandalici nella stazione di Cristoforo...

2000 anni di storia ebraica ricostruiti nel videogioco di “Golem Multimedia”

Menorah: The Game, il videogioco presentato al Museo Ebraico di Roma

Menorah: The Game, il videogioco presentato al Museo Ebraico di Roma
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.