Uno spazio verde attrezzato nell’immediato. Un campo da calcio a 11 a prezzi popolari nella fase due (senza possibilità di frazionarlo in ulteriori campi da calcetto). Il futuro di Campo Testaccio è finalmente chiaro: il Consiglio del Municipio I ha approvato il documento “I prati del popolo romano”, l’atto conclusivo del percorso di partecipazione per il recupero dello storico campo di calcio di Testaccio, già primo stadio dell’As Roma. In altre parole il documento propedeutico al progetto di riqualificazione. L’atto votato contiene le linee guida che diventeranno base del futuro progetto di recupero. “Il rischio – ha spiegato Emiliano Monteverde, assessore allo Sport del Municipio I – era che su campo Testaccio qualsiasi decisione presa potesse passare sulla testa degli abitanti del rione. Abbiamo quindi avviato con convinzione questo percorso di partecipazione. Che ora è una base su cui tutti dovranno confrontarsi per il futuro dell’area”. “Campo Testaccio – ha aggiunto la minisindaca Sabrina Alfonsi – era e tornerà ad essere un campo di calcio perché quella è la sua destinazione, la sua vocazione e la sua storia. E questo è quello che vogliono i residenti ma credo un po’ tutti i cittadini romani”. “Sui processi di partecipazione il Municipio ha scommesso da sempre – ha aggiunto Alfonsi – noi non parliamo solo di partecipazione ma realmente la facciamo. Inoltre è importante che si ribadisca la vocazione pubblica dell’area”. Il futuro di Campo Testaccio è stato votato da tutte le forze politiche. “Siamo felici di aver cercato di coinvolgere tutta la cittadinanza rispetto l’idea di restituzione del campo, ma anche di una zona dedicata a servizi sportivi per il Rione Testaccio – ha commentato la Consigliera del Pd Claudia Santoloce – le associazioni ma anche la cittadinanza tutta ci chiedevano a gran voce di poter ritornare a giocare in quel campo e questo rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo finale”. “Fdi ha votato favorevolmente ma con alcuni distinguo – ha aggiunto il consigliere di Fratelli d’Italia Stefano Tozzi – siamo stati a favore del processo partecipato e del coinvolgimento del territorio. Ma questo rimpallo di competenze tra Comune e Municipio crediamo possa prolungare i tempi per la realizzazione del campo. E con l’attribuzione al Municipio si depotenzia la capacità di fare anche altre attività sportive”. L’area di campo Testaccio è già stato oggetto di una prima bonifica che ha riguardato l’allontanamento degli occupanti abusivi e il taglio dei cespugli spontanei. A breve partirà la seconda fase di bonifica con la messa in sicurezza e la consegna dell’area dal Comune al Municipio I. Oltre all’impianto di raccolta delle acque meteoriche, sarà riempita la fossa di scavo con la messa in sicurezza delle pre-esistenze archeologiche. Prima della realizzazione del campo di calcio, che le associazioni del territorio hanno richiesto sia finanziato in via prioritaria attraverso fondi pubblici, l’area sarà attrezzata temporaneamente con arredi leggeri e rimovibili.
Primo piano
Finisce così una storia di truffa agli anziani
Chiede informazioni per vendere la refurtiva ad un agente in borghese: arrestato
Episodio da film
30enne ruba l'auto alla Polizia locale, scatta l'inseguimento. Arrestata
Scoperta coltivazione in proprio in casa di un 28enne nel quartiere Tuscolano Nord
Roma, serre di marijuana in cucina e in camera da letto
Il concerto ha fatto “tremare” la Capitale. Ed è arrivato lo stop ai concerti
Travis Scott al Circo Massimo, Federalberghi: “Incomprensibili polemiche”
Polizia: arrestati topi d'appartamento e ladri
Furti in appartamento: sapete quale è l'oggetto più rubato a Roma?
Roma Capitale
Dovrebbe essere pronta dopo le festività natalizie
Lo storico liceo Vittoria Colonna di Roma avrà una sua succursale
Rimozione di rifiuti, erbacce e manufatti abusivi
Pulizie e manutenzione straordinaria delle banchine del fiume Tevere
Opera di riqualificazione urbanistica in vista del Giubileo 2025
Partono i lavori per la pedonalizzazione di Piazza Pia
Partono i cantieri al Ponte dell'Industria e a Piazza della Repubblica
Prime chiusure stradali per i lavori in vista del Giubileo 2025
Le dichiarazioni dell'assessora Alfonsi dopo il crollo di ieri
La situazione dei pini a Roma
Per poco non si è sfiorata la tragedia
Enorme pino si schianta in piazza d'Aracoeli
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599