“PARCO SOLARE DELLE TORRI” ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
Il “Parco Solare delle Torri” è un progetto nato dal lavoro combinato del Municipio VI e dell’Università di Tor Vergata. Il parco è stato presentato il 3 agosto presso la Camera dei Deputati. Alla presentazione hanno preso parte il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il vicepresidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la prorettrice alla Sostenibilità, ambiente e transizione energetica di “Tor Vergata” prof. Antonella Canini, e il presidente del Municipio VI Nicola Franco.
COSA PREVEDE IL PROGETTO
L’opera punta a rendere parte del quartiere di Tor Bella Monaca autonomo dal punto di vista energetico. L’area coinvolta è quella tra la sede del Municipio e l’istituto comprensivo “Melissa Bassi”. Il progetto prevede l’installazione di pannelli solari sui tetti della sede municipale di via Duilio Cambellotti e della scuola media Melissa Bassi, in via dell’Archeologia, a Tor Bella Monaca. Il cantiere “partirà a fine anno e si concluderà in pochi mesi”, ha dichiarato, in proposito, il Presidente del Municipio, Nicola Franco.
Alla realizzazione dell’infrastruttura seguirà poi la piantumazione di alberi e arbusti a opera del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, per favorire l’assorbimento dell’anidride carbonica. Oltre all’autonomia energetica e all’impatto zero per l’ambiente, il progetto permetterà alla municipalità di risparmiare circa 150 mila euro l’anno di utenze, fondi che potranno essere reinvestiti in attività sociali ed infrastrutture.
“PARCO SOLARE DELLE TORRI”: LE RISPOSTE DEI CITTADINI
I cittadini del Municipio hanno accolto favorevolmente il progetto. “Ovviamente non possiamo che accogliere favorevolmente questa progettazione – chiosa, in proposito, Fabio Piccinelli presidente del Comitato Ambiente Tutela Territorio, il CdQ di Colle degli Abeti – poiché in linea con una politica atta al risparmio energetico e quindi green. I cittadini del Municipio VI e l’intero comune di Roma ne gioveranno in termini di energia pulita e di risparmio economico e ci auguriamo che questo sia un progetto pilota per la creazione di molte altre comunità energetiche”.
PICCINELLI: “TERRITORIO PIENO DI ALTRI PROGETTI DI RILIEVO DA ATTUARE”
“È anche un progetto che porta lustro ad un Municipio – continua Piccinelli sul “Parco Solare Le Torri” – che annovera troppi record negativi e di cui troppo spesso e a ragione se ne parla in senso negativo. Il nostro territorio è pieno di progetti di un certo rilievo, che se attuati potrebbero radicalmente cambiare il volto del territorio del Municipio VI ed uno di questi che mi viene in mente e che dovrebbe essere attuato nel nostro territorio, ovvero quello di Colle degli Abeti, è la “Certosa Inclusiva” un progetto di un’importante levatura, anch’esso green, poiché concepito come una smart city, la prima a Roma e forse in tutta Italia”.