Con l’approvazione dell’Assestamento di bilancio da parte dell’Assemblea capitolina, Roma Capitale ha varato una serie di misure di sostegno alle famiglie e ai settori più fragili della popolazione, soprattutto in settori chiave come il sociale e i trasporti.
Per il triennio 2023-2025 ci saranno nuovi investimenti pari a 786 milioni di euro.
Tra le misure che sono state approvate nell’assestamento di bilancio c’è lo stanziamento di fondi per 2 milioni di euro per l’erogazione di voucher sportivi da destinare ai ragazzi di famiglie a basso reddito e persone con disabilità da utilizzare nelle strutture sportive pubbliche e private di Roma che aderiranno all’iniziativa. La finalità è quella di fare in modo che sia garantito l’accesso allo sport di base anche alle fasce meno abbienti e ai settori più fragili della società.
Il provvedimento inserito nella variazione di bilancio dovrebbe coprire integralmente le richieste delle persone con disabilità. Per le famiglie a basso reddito, invece, si procederà progressivamente a scaglioni di reddito.
In materia di trasporti la manovra prevede uno stanziamento di 10 milioni di euro per consentire la gratuità agli under 19 che viaggiano sui mezzi pubblici della Capitale.
La possibilità di utilizzare gratuitamente i trasporti pubblici a Roma per tutti i giovani fino ai 18 anni costituirà un aiuto concreto alle famiglie e un passo in direzione di una mobilità più sostenibile.
Grazie allo stanziamento previsto, vi sarà un risparmio notevole per i genitori, soprattutto per i nuclei familiari più numerosi e quelli con redditi più bassi. Per ragazze e ragazzi la gratuità inoltre sarà un incentivo all’utilizzo del mezzo pubblico.
Sempre nell’ambito dei trasporti un’altra misura riguarda la richiesta di un fondo di 1 milione di euro destinato a incrementare il numero di taxi attrezzati per il trasporto disabili, affinché possano fornirsi di pedane per le carrozzine.
Per il settore educativo e scolastico tra gli stanziamenti approvati c’è quello di 1,5 milioni di euro per la fornitura dei condizionatori negli asili nido comunali.
In merito ai singoli municipi, la presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli ha elencato i seguenti interventi previsti dalla manovra approvata:
Municipio V: finanziata la manutenzione straordinaria presso la scuola di via Acqua Bullicante, l’adeguamento alle norme antincendio della scuola elementare Bonafede e l’adeguamento della scuola Baracca con realizzazione asilo nido ex Zigo Zago.
Municipio VI: più fondi per il Teatro di Tor Bella Monaca, risorse in più per il recupero e l’adeguamento del Centro Formazione Professionale Sant’Antonio, il ripristino dell’immobile e dei campi di calcio di via Don Primo Mazzolari, la realizzazione del percorso pedonale dei marciapiedi di via Bolognetta.
Municipio VII: finanziata la manutenzione degli edifici scolastici ed interventi per la sicurezza stradale.
Municipio XIV: risorse per la manutenzione straordinaria scuola Bianchi, interventi di riqualificazione spazi interni mercato S. Igino Papa, manutenzione straordinaria dell’asilo nido via Pietro Bembo e di Piazza Socrate, completamento del Centro Anziani via Montebruno.
Municipio III: previsti fondi per il Parco dei Sassi.
Leggi anche