sabato, 14 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

In via della Chiesa Nuova

Riapre la straordinaria biblioteca Vallicelliana, fondata da San Filippo Neri e realizzata da Borromini

Riapre la straordinaria biblioteca Vallicelliana, fondata da San Filippo Neri e realizzata da Borromini
Riapre la straordinaria biblioteca Vallicelliana. Le stelle a otto punte scandiscono il soffitto e rimandano agli Evangelisti e ai Dottori della Chiesa. I capitelli corinzi ornano le pareti e risaltano dal legno scuro e caldo delle scaffalature disposte su due piani. Le 16 finestre filtrano la luce dall’esterno e illuminano ora i due globi cinquecenteschi, ora i busti di San Filippo Neri e di Cesare Baronio. Siamo nel maestoso Salone Borromini, cuore della Biblioteca Vallicelliana che l’architetto progettò e realizzò a metà del Seicento all’interno del complesso della Chiesa di Santa Maria in Vallicella, a Roma conosciuta come Chiesa Nuova. Per costruire la maestosa Sala, Borromini scelse il secondo piano dell’edificio, al culmine di uno scalone che tuttora ospita lo spettacolare altorilievo di Alessandro Algardi con Papa Leone I nell’atto di fermare Attila. Fu lo stesso architetto a raccontare nell’Opus architectonicum le vicende legate alla costruzione della Biblioteca e del suo Salone, che nel 1665 fu ampliato dall’architetto Camillo Arcucci per fare spazio alla sempre maggiore quantità di libri. Del resto, la Biblioteca Vallicelliana è nata quasi un secolo prima della sua sistemazione borrominiana. La sua origine, già documentata nel 1581, è indissolubilmente legata alla figura di San Filippo Neri. Sono suoi i testi che costituiscono il nucleo fondativo della Vallicelliana, oggi conservati nel Salone Borrominiano, ed è lui che alla metà del Cinquecento fondò la Congregazione dell’Oratorio insediandola nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella. È qui che prese corpo la raccolta di testi che oggi conta 130mila volumi antichi tra manoscritti, incunaboli, stampati e musica. Dopo l’eredità di Achille Stazio, che lasciò a Filippo 1.700 volumi a stampa e 300 manoscritti, altre importanti donazioni di studiosi oratoriani, come quelle di Antonio Gallonio, Cesare Baronio, Tommaso Bozio, seguirono nei decenni successivi a formare le più significative acquisizioni della Biblioteca che divenne uno dei centri di produzione culturale tra i più prestigiosi d’Europa. “Il suo fondo antico, ricco di più di 130mila volumi, viene costantemente incrementato e aggiornato a partire dagli argomenti costitutivi delle raccolte seicentesche”, spiega all’agenzia Dire la direttrice della Vallicelliana, Paola Paesano. Le materie di elezione sono certamente la teologia, la storia, la filologia, la filosofia e il diritto, ma la raccolta conta anche moltissimi testi di antiquaria, archeologia, musica e cartografia. Come la coppia di globi celeste e terrestre, disegnati a mano e databili all’ultimo decennio del Cinquecento. O le Carte nautiche di produzione maiorchina, tra cui lo splendido planisfero policromo della fine del Cinquecento. “Ma ciò che rende davvero unica la Biblioteca Vallicelliana nel mondo- dice ancora Paesano- è la raccolta di circa tremila manoscritti, soprattutto latini e greci. Una tale ricchezza si spiega anche con il gesto di Papà Sisto V che affidò alla congregazione le principali abbazie benedettine dell’Italia centrale, dotando quindi la Biblioteca di fondi antichi risalenti appunto al Medioevo fino al IX secolo”. Di rilievo anche il fondo musicale manoscritto e a stampa che data a partire dal Cinquecento e documenta musica oratoriana, madrigalistica, mottetti fiamminghi, libretti d’opera e trattati e saggi di teoria e tecnica musicale. Tra tutti spicca una testimonianza lasciata da Giovenale Ancona, musicista oratoriano che alla fine del Cinquecento decise di travestire il testo erotico dell’amorosa Ero in testo spirituale.

08/04/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Ecco come fare

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.