sabato, Maggio 21, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Alla presenza del governatore Zingaretti

Progetto Ossigeno oltre 1.000 nuovi alberi e oliveto intitolato a Falcone e Borsellino

Oliveto-falcone-borsellino

Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha visitato l’Istituto Tecnico Agrario Garibaldi, a seguito della piantumazione di oltre mille nuovi alberi nell’ambito del progetto Ossigeno e, in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia, assistendo alla piantumazione dell’ultimo albero e allo scoprimento della targa in onore di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a cui sarà intitolato l’oliveto.

“La piantumazione di quest’ultimo albero – ha commentato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – non rappresenta la fine di un progetto ma è l’inizio di un nuovo ciclo della vita. C’è un filo sottile che unisce il progetto Ossigeno e la targa che oggi dedichiamo alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due uomini immensi che hanno seminato in noi le radici della legalità. Quindi un gesto dal doppio valore simbolico, che ha dentro tutta l’urgenza di attuare le pratiche per combattere le mafie e in difesa dell’ambiente per costruire un mondo migliore e più pulito da lasciare ai nostri figli”.

“Eventi come quello di oggi – ha dichiarato il Preside dell’Istituto Giuseppe Garibaldi di Roma, Andrea Pontarelli – sono un momento importante di crescita e riflessione, sia individuale che collettiva, che ci aiutano nell’arduo e prezioso compito di costruire i cittadini di domani. Aderendo all’iniziativa Ossigeno con il Progetto “Mille alberi al Garibaldi” abbiamo voluto perseguire obiettivi sia di natura sociale che ecologica, consapevoli che questi due aspetti sono non solo imprescindibili ma allo stesso tempo inseparabili tra loro. e che oggi vengono ulteriormente rafforzati dalla presenza di questa importantissima targa posta in ricordo dei giudici Falcone e Borsellino”.

Tante le iniziative organizzate dalla Regione Lazio per la Giornata della Memoria delle vittime di Mafia, oltre allo scoprimento della targa in onore di Falcone e Borsellino all’Istituto Garibaldi, in piazza del Campidoglio l’evento promosso con Libera, Roma Capitale e Avviso Pubblico per ricordare i nomi delle 1055 vittime di mafie; al Cinema Farnese la proiezione del film “Io lo so chi siete” di Alessandro Colizzi e Sivia Cossu, che racconta la storia di Vincenzo Agostino, padre alla ricerca della verità per l’omicidio mafioso del figlio poliziotto Nino e della moglie Ida Castellucci. Evento promosso insieme a Libera. A Latina viene inaugurata l’area verde via Goya su un terreno confiscato al clan Di Silvio Ciarelli. Infine, allo Spazio Rossellini il monologo “Io Emanuela Loi, agente di scorta di Paolo Borsellino” di Sara Poli e Laura Mantovi.

L’Istituto Tecnico Agrario Garibaldi incorpora anche un’azienda agraria ecosostenibile che produce, tra gli altri, olio d’oliva e vino. Tra gli obiettivi della piantumazione di circa 1.000 diverse specie di alberi, c’è proprio la creazione di nuovi uliveti per le attività dell’Istituto, la realizzazione di aiuole e siepi, la creazione di filare di ulivi e cipressi e di un nuovo frutteto.

L’ITA Giuseppe Garibaldi è un complesso scolastico che nasce nel 1872, si estende per circa 76 ettari e rappresenta una vera oasi naturalistica all’interno del tessuto urbano di Roma. Al suo interno ospita le strutture della scuola, le strutture sportive, gli edifici aziendali come il frantoio, la cantina, il caseificio, il museo di macchine agricole d’epoca e le aree destinate alle coltivazioni.

Il progetto Ossigeno, fortemente voluto dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, finanziato con 12 milioni di euro in tre anni, chiama a raccolta cittadini, enti pubblici e varie realtà del territorio. L’obiettivo è sia di natura sociale che ecologica ed è stato pensato per contrastare il cambiamento climatico, compensare le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità, migliorare la qualità del suolo e dell’aria, creare ambienti verdi da vivere.

In sintonia con gli obiettivi indicati dal G20 sul clima di Roma, che prevede di piantumare mille miliardi di alberi a livello globale entro il 2030, tra i prossimi traguardi inclusi nel progetto Ossigeno c’è la piantumazione di altri 70 mila alberi, il censimento dei terreni del demanio regionali, di ARSIAL e dei Parchi regionali. Inoltre, oltre alla raccolta di centinaia di lotti disponibili, si sta lavorando a dei protocolli d’intesa con enti terzi per progetti di forestazione ed entro fine mese saranno conclusi più di 80 interventi per la messa a dimora di più di 30 mila piante.

25 Marzo 2022
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Giunta Gualtieri in campo

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In