Il prolungamento della stagione risponde all’esigenza di valorizzare al massimo il litorale romano, favorendo l’accessibilità e garantendo un’offerta turistica più ampia e continua per residenti e visitatori.
Procedure avviate per garantire l’avvio regolare
Con una memoria approvata in Giunta, l’Amministrazione di Roma Capitale ha dato mandato agli uffici di attivarsi con urgenza per completare tutte le procedure necessarie all’apertura regolare degli stabilimenti.
In particolare, è stato disposto di:
- concludere rapidamente le gare in corso dopo le opportune verifiche,
- favorire il subentro dei nuovi concessionari,
- consentire la prosecuzione delle attività esistenti da parte degli attuali gestori fino alla definizione delle aggiudicazioni.
L’obiettivo dichiarato è offrire un servizio efficiente, trasparente e pienamente legale, assicurando nel contempo la fruizione delle spiagge e la tutela dell’interesse pubblico.
Ostia, oltre 150 offerte per stabilimenti e spiagge libere
Attualmente sono in fase di istruttoria più di 150 offerte per l’assegnazione delle concessioni demaniali. I bandi riguardano 31 stabilimenti balneari e 9 spiagge libere con servizi. L’aggiudicazione è prevista nelle prossime settimane.
Nel frattempo, gli attuali gestori che presenteranno regolare richiesta potranno continuare a operare temporaneamente, fino all’arrivo dei nuovi concessionari.
È invece prevista la chiusura delle strutture prive dei titoli urbanistico-edilizi, in linea con le verifiche già avviate.
Gualtieri: “Ostia è una risorsa strategica”
Iil Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha commentato l’approvazione della delibera, sottolineando l’importanza del litorale romano nella strategia di rilancio turistico e urbano della Capitale:
“Abbiamo voluto prolungare la stagione balneare di un mese e garantire la regolare apertura degli stabilimenti il primo maggio.
Con questa decisione diamo un segnale chiaro: Ostia è una risorsa strategica e vogliamo valorizzarla.
I ricorsi ci hanno certamente rallentato, ma siamo pronti a partire rendendo il mare di Roma più accessibile e attrattivo e offrendo a tutti i migliori servizi con trasparenza e serietà.
Ostia è un punto di forza per la Capitale: apriamo una stagione che parla di futuro e non più di attese”.
Zevi: “Bandi regolari, lavoratori tutelati, rilancio condiviso con la Regione”
Anche l’Assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative Tobia Zevi ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione di Roma Capitale:
“Stiamo facendo ciò che avevamo promesso: bandi per tutte le concessioni scadute e regolare apertura il primo maggio.
Nonostante le settimane di stop dovute ai ricorsi al Tar – superati grazie alla positiva pronuncia del Consiglio di Stato – abbiamo lavorato senza sosta per garantire una stagione all’altezza di Ostia e delle nostre aspettative, consapevoli che c’è da correre.
Oggi, insieme al Presidente del Municipio X Falconi e al Consigliere Trombetti, ho incontrato al Dipartimento balneari e sindacati: abbiamo raccolto le loro richieste, rassicurandoli in merito alla tutela dei lavoratori, e definito linee guida chiare per i subentri durante la stagione in corso e, soprattutto, condiviso l’avvio di un tavolo con la Regione per un piano strutturato di rilancio del litorale e la tutela della costa”.
Il mare di Roma guarda al futuro
La stagione balneare 2025 parte dunque con una spinta verso il futuro, all’insegna della legalità, della trasparenza e di una nuova visione strategica per spiagge e mare di Ostia di e tutto il litorale romano.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: rendere il mare di Roma un polo attrattivo, vivibile e inclusivo, capace di coniugare turismo, lavoro e ambiente, superando definitivamente le incertezze e le attese del passato.
Leggi anche: Ad Ostia ragazzi da 17 nazioni per i Campionati Europei di windsurf