Se guardiamo il mondo dell’automotive che negli ultimi anni ha visto schizzare i prezzi in modo vertiginoso, comprare un’auto nuova è diventato sempre più difficile, quasi un lusso soprattutto per i privati. Le quattro ruote restano però il principale mezzo di cui gli italiani non riescono a fare a meno soprattutto per chi vive fuori dalle grandi città dove è difficile spostarsi con i mezzi pubblici.
E allora come uscire da un cerchio che sembra non avere uscita? Con una proposta che negli ultimi tempi sta diventando sempre più apprezzata dagli italiani proprio per il suo lato conveniente. Parliamo del noleggio a lungo termine, un servizio proposto da agenzie specializzate come Rent4You, player tra i più qualificati in Italia, che ha fatto segnare record di crescita inimmaginabili fino a poco tempo fa.
Basta pensare che solo nel 2023, secondo i dati Aniasa, associata di Confindustria che riunisce le imprese del settore, ha superato un fatturato di 10 miliardi di euro, con una crescita del 12% e per il 2024 i dati sono nettamente in aumento.
Risultati questi che sono arrivati grazie alle aziende che scelgono il servizio per il proprio parco macchine ma che si sta facendo largo anche tra i privati. Questi hanno speso, infatti, 811 milioni di euro per una macchina a noleggio. Questa formula, infatti, sta sostituendo sempre di più l’acquisto vero e proprio dell’auto in quanto viene considerata non solo più conveniente ma comoda e che ben risponde alle rinnovate esigenze di oggi.
“Con il passare degli anni il noleggio a lungo termine sta diventando una formula di acquisizione dell’auto sempre più familiare per i privati – ha spiegato Aniasa – perché di fatto prevede un uso esclusivo dell’auto, liberando al tempo stesso l’utilizzatore da una serie di incombenze tipiche della proprietà”.
I vantaggi di cui usufruiscono le famiglie sono diversi: a partire dai costi fissi mensili, evitando così spese non calendarizzate che mettono sempre più in difficoltà, minori oneri di gestione, sconti fiscali fino alla possibilità di cambiare spesso vettura, in base ad esigenze che si evolvono ed il plus di poter guidare un’auto sempre nuova.