mercoledì, 18 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Introdotto in una scuola di Roma un simulatore dell'esame di maturità basato sull'AI

L’Intelligenza Artificiale rivoluziona l’esame di maturità

Studenti si preparano alla maturità utilizzando un programma di simulazione basato sull'Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale rivoluziona l’esame di maturità.

Il primo pensiero nel leggere un’affermazione simile è che si tratti di “aiutini” impropri per superare le prove d’esame, affidandosi all’Intelligenza Artificiale anziché agli ormai obsoleti foglietti di carta con gli appunti.

In realtà gli ultimi sviluppi dell’Intelligenza Artificiale possono aiutare gli studenti a prepararsi alla maturità in maniera del tutto lecita, con programmi di simulazione dell’esame.

Un programma di simulazione dell’esame di maturità in una scuola di Roma

Un simulatore che aiuta a prepararsi all’esame di maturità utilizzando l’Intelligenza Artificiale è esattamente ciò che si sta sperimentando in una scuola paritaria di Roma, l’Istituto Giovanni Paolo II.

Per sviluppare la sua idea, coraggiosa e al passo coi tempi, il Prof. Ottavio Di Paolo – docente e proprietario
dell’Istituto Giovanni Paolo II – si è avvalso della collaborazione di un ex studente dell’Istituto, Luigi Pedace, 25 anni, ora imprenditore di successo nella Silicon Valley nel campo dell’AI.

La società Convergent (convt.ai) fondata da Pedace si dedica allo sviluppo di soluzioni AI che simulano interazioni reali per migliorare la comunicazione e i processi di apprendimento.

I maturandi dell’Istituto diretto dal prof. Di Paolo avranno l’opportunità unica di utilizzare il simulatore che Pedace ha già lanciato per il mondo dell’impresa in Europa e negli USA.

Il simulatore permette di riprodurre virtualmente un colloquio di lavoro o una negoziazione. Nel caso della maturità, permette di riprodurre un’interrogazione d’esame.

In poche parole lo studente potrà simulare la prova d’esame con un esaminatore virtuale sviluppato dall’Intelligenza Artificiale.

Come funziona il simulatore dell’esame di maturità “MaturAI”

“MaturAI”, questo il nome del progetto che verrà sperimentato in anteprima dai maturandi 2024 dell’Istituto Giovanni Paolo II di Roma.

È un sistema di chatbot vocale e visuale basato su AI e apprendimento automatico che permette agli studenti di simulare l’interrogazione orale dell’esame di maturità in un ambiente virtuale, ma realistico e interattivo, interfacciandosi con un avatar.

“MaturAI” oggi è in grado di simulare nei dettagli l’interrogazione orale dell’esame di maturità grazie all’utilizzo di avatar intelligenti che “recitano” la parte di professori.

Questi avatar interrogano, interagiscono e forniscono consigli e riferimenti per migliorare le capacità relazionali, il modo di esprimersi e la comunicazione orale degli studenti, in un’ambientazione a metà tra gioco e realtà.

https://ilcaffediroma.it/wp-content/uploads/2024/06/1.-Simulazione-MaturAI.mp4

L’applicazione permetterà allo studente di confrontarsi non solo con le sue conoscenze, ma anche
con chi ha di fronte. Durante un esame infatti spesso il problema non è connesso a quanto si sa – e a quanto si è studiato – ma anche alla tipica ansia da confronto e prestazione.

Nel confronto con l’esaminatore virtuale il maturando potrà dunque mettere alla prova non soltanto le sue conoscenze, ma anche le sue reazioni emotive.

La simulazione può contribuire ad abbassare l’ansia dello studente, in quanto il simulatore permette di pre-vedere quanto accadrà durante l’esame nel momento in cui un avatar al femminile e uno al maschile, risponde, interroga, fa domande, interagisce esattamente come un docente durante l’esame.

A partire dal prossimo rilascio l’avatar, che ora ha una grafica semplice, avrà le sembianze di un essere umano, per rendere ancora più realistico il confronto.

Il prof. Ottavio Di Paolo e Luigi Pedace illustrano agli studenti l'applicazione MaturAI presentando loro l'avatar del loro esaminatore virtuale
Il prof. Ottavio Di Paolo e Luigi Pedace illustrano l’applicazione MaturAI

La sperimentazione per la maturità 2024 e i successivi sviluppi di “MaturAI”

Dopo la sperimentazione in anteprima con i maturandi 2024 dell’Istituto Giovanni Paolo II, l’idea è quella di mettere a disposizione in futuro l’interfaccia software sviluppata da Luigi Pedace in tutte le
scuole italiane ed anche di metterla a disposizione degli studenti universitari.

Il software, dopo il test 2024, potrà anche essere sfruttato per esercitarsi alle interrogazioni, prepararsi ai corsi online, divenire un affidabile compagno di studi.

Il Prof. Ottavio Di Paolo, che ha avuto l’intuizione del progetto, è convinto che sia fondamentale che il sistema scolastico si adegui ai nuovi strumenti digitali utili all’apprendimento.

«Dobbiamo non solo parlare di AI nelle scuole, ma praticarne l’utilizzo. L’Intelligenza Artificiale non possiede solo una potente forza trasformativa, ma è uno strumento utile per promuovere l’equità educativa. Molti studiosi e saggisti vedono l’AI come chiave per democratizzare l’accesso alla conoscenza, abbattendo le barriere geografiche ed economiche. Inoltre è possibile creare percorsi di apprendimento personalizzati, adattabili alle esigenze di ogni studente. L’integrazione di queste tecnologie innovative ai nostri sistemi educativi non può che migliorarne l’efficacia.»

Ciò non vuol dire rinunciare al fattore umano, che rimane insostituibile, chiarisce Di Paolo:

«Niente e nessuno potrà sostituire il fattore umano legato alla qualità di un docente, ma MaturAI è sicuramente uno strumento che può migliorare le performance scolastiche degli studenti».

L’Intelligenza Artificiale nel sistema educativo

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel sistema scolastico pone dubbi e domande. Numerose sono le perplessità espresse più volte dalla comunità docente.

L’ideatore di MaturAI Luigi Pedace ritiene che ogni tecnologia può avere un utilizzo improprio e potenzialmente nocivo. Il compito della scuola deve allora essere quello di educare all’utilizzo delle nuove tecnologie.

«L’utilizzo improprio di ogni tecnologia può essere nocivo. Per questo credo sia fondamentale che il sistema scolastico si adegui ed esponga gli studenti ai nuovi strumenti digitali utili all’apprendimento. Sia perché parliamo a studenti di istituti superiori, quindi nativi digitali, sia perché compito della scuola è educare anche all’utilizzo di queste tecnologie».

La paura principale riguardo l’Intelligenza Artificiale nei percorsi educativi è che possa incidere negativamente sulla capacità di apprendimento degli studenti, i quali potrebbero sfruttarne le potenzialità per svolgere al loro posto compiti ed esami.

Ma ogni innovazione tecnologica porta con sé sfide da affrontare e rischi da correre: ciò che è importante è capire come cogliere le opportunità che offre e costruire scenari positivi per il futuro, soprattutto in settori delicati e strategici come quello dell’istruzione.

Una riflessione sull’utilizzo dell’AI potrebbe ad esempio aprirsi nel campo dell’istruzione di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. Oppure in caso di studenti con disturbi dello spettro autistico che hanno problemi di relazione e per molti dei quali spesso il confronto con il momento dell’esame è fonte di forte stress.

Sono settori ancora inesplorati, ma sui quali vale la pena di riflettere.


Leggi anche:

Roma intitola una scuola a Piero Angela

La felicità ora si può cercare con una App creata dagli studenti del Liceo Volterra di Ciampino

17/06/2024
Carla Mastrella
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Concessioni demaniali in assegnazione

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre
Con una decisione storica, Roma Capitale ha ufficializzato l’avvio della stagione balneare del Litorale romano per il 2025: le spiagge di Ostia apriranno...

Under 19 classe Techno 293

Ad Ostia ragazzi da 17 nazioni per i Campionati Europei di windsurf

Ad Ostia ragazzi da 17 nazioni per i Campionati Europei di windsurf

Progetto da 110 milioni di euro

Roma, dopo 20 anni al via il nuovo ponte della Scafa

Roma, dopo 20 anni al via il nuovo ponte della Scafa
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Ecco come fare

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...
SPQR, la sigla e il simbolo che meglio rappresentano Roma. È l'acronimo di Senatus PopolusQue Romanus, ovvero il Senato e il Popolo di Roma. La scritta...

Le tappe romane del Mercato Contadino

Dove gustare a Roma i carciofi alla matticella, delizia veliterna

Dove gustare a Roma i carciofi alla matticella, delizia veliterna
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.