sabato, 21 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ennesimo rogo in un impianto di smaltimento rifiuti

Grave incendio di rifiuti a Roma sud: di chi sono le responsabilità?

incendio rifiuti appia ciampino
Ancora un incendio in un impianto di smaltimento dei rifiuti. Stavolta è toccato, anzi è ritoccato ad un impianto nella zona sud di Roma, prossimo alla via Appia, nei pressi di Santa Maria delle Mole a pochissima distanza dai territori dei Municipi VII ed VIII. l’impianto di smaltimento rifiuti si trova precisamente in via Enzo Ferrari, 105 a Ciampino. (Guarda sulla mappa dove si trova)

incendio rifiuti appia ciampino

Una zona di trattamento rifiuti che era stata già protagonista di un altro incendio nel settembre del 2022.


Leggi anche:  A fuoco deposito di rifiuti presso l’Appia (16/09/2022)


I Vigili del fuoco sono stati impegnati per tutta la giornata con ben tre squadre di Vigili del fuoco, con il supporto di due autobotti, un’autoscale e il Carro schiuma. Per ulteriore supporto è intervenuto anche un elicottero Drago VF156.

Una densissima colonna nera di fumi non certo salutari, visibile a decine di chilometri di distanza, si è alzata, appestando l’aria di una vastissima zona di Roma sud e dei Castelli romani.incendio rifiuti appia ciampino

L’incendio della EcoX non ci ha insegnato nulla

Sembra incredibile, comunque, che a distanza di meno di un anno lo stesso sito abbia generato un nuovo incendio. Ci si chiede se dalle fiamme dello scorso settembre negli impianti si sia operato in modo corretto per evitare il ripetersi di tali rischi.

Vista la frequenza con cui nel Lazio si ripetono gli incendi agli impianti di smaltimento rifiuti, sarebbe forse il caso di effettuare un controllo a tappeto in tutta la regione per verificare se esistono le condizioni di sicurezza per operare e smantellare immediatamente quelli che non presentino caratteristiche tali da garantire la sicurezza verso i cittadini.

Ricordiamo che purtroppo in questi incendi brucia il materiale più vario ed è purtroppo facile che nei funi che si sviluppano siano presenti pericolosi elementi come la diossina, che viene trasportata nella caratteristica nuvola nera e ricade poi al suolo andando ad inquinare i campi circostanti per raggi di chilometri.

Nel caso drammatico dell’incendio della EcoX, è impossibile quantificare i danni alla salute ed economici che ne siano conseguiti, mentre si discute ancora sulla bonifica del sito.

Incendio EcoX, ecco cosa rimaneva dell’ecomostro bruciato a Pomezia. Le foto aeree

EcoX
Foto aeree de Il Caffè di come si presentava l’impianto EcoX dopo il rogo

Bisogna chiedersi perché gli impianti di smaltimento rifiuti bruciano così spesso.
È forse un modo (assurdo) per smaltirli quando in un impianto se ne accumulano troppi?
Oppure magari molte aziende che si occupano di rifiuti sono davvero improvvisate e si preoccupano più di incassare che di mettere in sicurezza i loro impianti.

La responsabilità dei sindaci

Certo bisogna tener presente che non stiamo parlando di impianti nati illegalmente. Qualcuno conferisce rifiuti a queste aziende e il più delle volte sono proprio i Comuni.

Mi ricordo la testimonianza (a microfoni spenti) di un assessore all’Ambiente di un Comune del Lazio che mi confessò che gli si presentavano aziende di smaltimento che offrivano prezzi al ribasso per smaltire i rifiuti prodotti in città. La tentazione di chiudere l’affare era forte, specie perché la macchina amministrativa che si occupa di smaltimento rifiuti è sempre in difficoltà economica. Però poi quando l’amministratore ha chiesto maggiori approfondimenti sui metodi di smaltimento e sui sistemi di sicurezza impiegati da quell’azienda così vantaggiosa economicamente, si è accorto che stava parlando con persone che a definire ‘banditi’ sarebbe poco. Così lo smaltimento è stato affidato ad una ditta che costava un po’ di più, ma dava garanzie sulla sicurezza.

Quanti amministratori, mi chiedo, si fanno attrarre dalle sirene del risparmio e chiudono un occhio sulla aziende a cui scaricano tonnellate di immondizia?


Leggi anche: Albano chiede la rimozione di Gualtieri da commissario per i rifiuti


E quelle della Regione Lazio

Le responsabilità sono anche e soprattutto a livello regionale, perché se nel Lazio bruciano così tanti impianti di smaltimento rifiuti “legali”, allora c’è qualcosa che non va nella legge.
E non si pensi che il mitico mega inceneritore di Santa Palomba (per carità non chiamatelo termovalorizzatore, che non valorizza nulla) possa essere la soluzione. Anche con quell’enorme impianto che riduce tutto in cenere prosciugando le falde acquifere, il problema rimarrebbe.

La soluzione è sempre quella su cui insistiamo, l’unica che funziona in tutta Europa: fare bene la raccolta differenziata. E quando vi parlano del famoso splendido Termovalorizzatore di Copenaghen, su cui d’inverno si può anche sciare, dovete chiedervi: se è così utile e così fantastico, allora come mai la Danimarca sta cercando di ridurre sempre più l’operatività ed ha deciso di spegnerlo entro i prossimi anni?

La lobby del “brucia e interra” non è mai stata così forte come nel Lazio. Ci guadagnano una montagna di soldi. I cittadini invece ce ne rimettono una montagna di soldi e se vi fate spiegare bene la differenza tra l’economia circolare e quella orizzontale, capite che oltre alla salute ci stiamo rimettendo anche molti soldi e posti di lavoro: tutto per far guadagnare centinaia di milioni a pochi eletti.

L’assessore regionale ai Trasporti e ai Rifiuti Fabrizio Ghera ha effettuato un sopralluogo a Ciampino sul luogo in cui è divampato un incendio in un impianto di stoccaggio di rifiuti ed ha rilasciato una dichiarazione:

“Ho incontrato il sindaco Emanuela Colella, in contatto da stamani con gli altri Sindaci del territorio. La Regione Lazio è impegnata con Arpa, Asl Rm6 e Protezione Civile Regionale, con cui la giunta regionale è in costante contatto. Ringraziamo i Vigili del Fuoco per il lavoro che da ore stanno svolgendo per domare le fiamme, lavoro che impiegherà ancora del tempo. La Regione è a disposizione per garantire il massimo supporto per garantire la salute della popolazione e mettere in sicurezza la zona”.

30/07/2023
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Numerose proteste da parte dei fan dopo il concerto di Calcutta

Rock in Roma: traffico bloccato per ore. Le polemiche.

Rock in Roma: traffico bloccato per ore. Le polemiche.
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Roma Capitale ha messo in atto il progetto Piscine all'aperto per offrire ingressi gratuiti in piscina agli anziani over 70 durante i mesi estivi. È...

Oggi si è aperta un'altra voragine, dopo quella dello scorso marzo

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Il concerto dedicato ai giovani vedrà la partecipazione degli artisti tra i più amati dai ragazzi

Roma, da oggi click day per assicurarsi l'entrata al concerto gratuito di Capannelle "La Prima Festa"

Roma, da oggi click day per assicurarsi l'entrata al concerto gratuito di Capannelle

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Da sabato 4 maggio

Voragine di Via Sestio Menas a Roma: cominciano i lavori di riempimento

Voragine di Via Sestio Menas a Roma: cominciano i lavori di riempimento
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.