Il primo intervento ha coinvolto il tratto compreso tra viale Castrense e Batteria Nomentana, e i lavori si estenderanno fino alla Galleria Giovanni XXIII, con prevista conclusione tra venerdì 24 e sabato 25 novembre. Per ridurre al minimo i disagi per i cittadini, sono previste chiusure notturne durante l’esecuzione delle attività.
All’operazione hanno preso parte ben 66 tecnici del Servizio Giardini, 47 dell’Ama, 24 di Areti (Gruppo Acea), 4 del Dipartimento Coordinamento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale, e 4 dell’Ufficio Speciale Decoro Urbano. Complessivamente, sono stati impiegati 145 operatori e 52 automezzi, tra cui bobcat, escavatori, spazzatrici, autocarri con cestelli e mezzi per il trasporto del materiale rimosso.
Gli interventi si sono concentrati sul miglioramento del verde urbano, con la rimozione di materiale vegetale e piante infestanti, diserbo stradale, sfalcio dell’erba e potatura degli alberi.
Sono state eseguite attività di rimozione dei rifiuti, ripristino dei punti luce, cancellazione delle scritte vandaliche e pulizia delle griglie e delle caditoie utilizzando canal jet.
Per garantire la sicurezza durante le operazioni, sono state schierate sul campo 19 pattuglie della Polizia Locale per la chiusura di accessi stradali.
Tangenziale est: via foglie e rifiuti, luci riaccese e caditoie liberate
I numeri dell’operazione includono la rimozione di circa 325 quintali di materiale vegetale e 210 metri cubi di materiale indifferenziato, l’accensione di 52 punti luce, la pulizia di 97 ricettori idraulici, e la cancellazione di circa 1.200 metri quadrati di scritte vandaliche.
L’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, ha sottolineato l’importanza della collaborazione attiva dei cittadini per raggiungere l’obiettivo di migliorare il decoro urbano.
L’assessore ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini, ha evidenziato l’impegno costante nel prendersi cura della città e nel minimizzare i disagi durante le operazioni di manutenzione.
Leggi anche:
Una targa sulla Tangenziale per celebrare il ragionier Ugo Fantozzi