venerdì, 24 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ponte Mammolo

Operativo il primo sportello sanitario di quartiere

Operativo il primo sportello sanitario di quartiere

A Ponte Mammolo nasce il primo sportello sanitario di quartiere. Una presidio autorganizzato e autogestito dove affrontare l’annoso problema dei tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni sanitarie pubbliche. Promosso dall’Assemblea per la riapertura di Villa Tiburtina, lo sportello è aperto tutti i martedì dalle 17 alle 19 presso la sede del CdQ Mammut in via Pio Briziarelli 17.

GLI INFINITI TEMPI DI ATTESA DEL RECUP – “Prenotare un esame, una visita specialistica, una TAC, un intervento chirurgico é diventato un percorso a ostacoli – scrive l’Assemblea – le leggi che tutelano l’accesso e il rispetto della tempestività dell’erogazione delle suddette prestazioni esistono, ma sono ignorate”. L’iter per accedere alle prestazioni tende infatti a scoraggiare i cittadini ad usufruire delle stesse: i tempi di attesa per parlare con un operatore del Centro unico di prenotazione (RECUP) sono lunghissimi, idem le file agli sportelli. La situazione non migliora al momento della prenotazione: le urgenze indicate sull’impegnativa raramente vengono rispettate e i tempi di attesa vanno ben oltre quelli richiesti. La motivazione fornita agli assistiti è sempre la stessa: le liste sono chiuse.

LO SPORTELLO SANITARIO – “Lo sportello non può dire che le liste sono chiuse – afferma Giuseppe Evangelista, infermiere e attivista dell’Assemblea – c’è una norma di legge che tutela il diritto di accesso alle prestazioni sanitarie nei tempi stabiliti dal medico. Lo sportello serve, tra le altre cose, a far conoscere questi diritti e le normative che tutelano ciò che resta della riforma sanitaria”. Le normative sui tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni sanitarie sono poco diffuse e, ancor meno, applicate.

L’INTRAMOENIA – Eppure l’alternativa alle cosiddette “liste chiuse” esiste e prevede l’accesso alla prestazione in intramuraria (intramoenia) nei tempi indicati dal medico, al costo del ticket o a costo zero in caso di esenzione. Il DL 124/98 stabilisce infatti che “Qualora l’attesa della prestazione richiesta si prolunghi oltre il termine fissato dal direttore generale, l’assistito può chiedere che la prestazione venga resa nell’ambito dell’attività libero professionale intramuraria, ponendo a carico dell’azienda unità sanitaria locale di appartenenza e dell’azienda unità sanitaria locale nel cui ambito è richiesta la prestazione, in misura eguale, la differenza tra la somma versata a titolo di partecipazione al costo della prestazione e l’effettivo costo di quest’ultima. Nel caso l’assistito sia esente dalla predetta partecipazione l’azienda unità sanitaria locale di appartenenza e l’azienda unità sanitaria locale nel cui ambito è richiesta la prestazione corrispondono, in misura eguale, l’intero costo della prestazione”.

I TAGLI ALLA SANITA’ – La Pandemia ha disvelato le gravi conseguenze causate dai tagli alla sanità pubblica e le insufficienti risorse del SSN che, di fatto, non ha retto la contemporanea gestione dei pazienti covid e non covid: nel 2020 le visite specialistiche sono diminuite del 30% e gli screening oncologici sono scesi drasticamente del 50-55%. Numeri allarmanti con pesanti ricadute nel medio e lungo periodo sulla salute dei pazienti, sui quali continuano a gravare attese eccessive. “Nessuno deve essere più lasciato solo di fronte a tali difficoltà- riprende Evangelista- la battaglia per il diritto alla salute si può fare in maniera collettiva, rapportandoci alla ASL come cittadini che rivendicano i propri diritti”.

LA RIAPERTURA DI VILLA TIBURTINA – Il percorso avviato dallo Sportello si affianca alla campagna per la Riapertura di Villa Tiburtina, il poli-ambulatorio specialistico del quartiere Ponte Mammolo-Rebibbia chiuso nel 2012: una battaglia capillare che punta a crescere con la partecipazione dei cittadini, per salvaguardare e ripristinare il diritto alla sanità pubblica, accessibile a tutti/e nei tempi necessari per garantire la prevenzione, la diagnosi e la cura di ogni problematica di salute.

17/11/2021
Francesca Zaccari
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
L'incendio di sedici automobili di proprietà di Poste Italiane Spa avvenuto questa notte a Roma ha provocato un grande spavento nella zona di Viale Palmiro...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

La Giunta approva la delibera sul pubblico interesse

Ok allo stadio della Roma a Pietralata: inaugurazione nel 2027

Ok allo stadio della Roma a Pietralata: inaugurazione nel 2027
Lo stadio della Roma sarà a Pietralata ora è ufficiale. “La giunta comunale ha votato la delibera sul pubblico interesse al nuovo stadio della Roma“....

Polizia locale di Roma Capitale

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Roma Capitale
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Nei Municipi IV e XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day

Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day
Gli Open Day dedicati alla carta d’identità elettronica proseguono nel weekend del 28 e 29 gennaio con le aperture straordinarie degli uffici anagrafici...

Polizia di Stato

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma

Nei Municipi III, IV, VII, XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Percorso di 8 Km con 21 fermate

Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta

Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta

La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
La Giunta capitolina ha deliberato che Roma non applicherà lo stralcio dei debiti nei confronti del fisco in riscossione coattiva fino al 2015. Si avvale...

Più di 2 miliardi di euro di investimenti

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.