domenica, 14 agosto 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ostiense

Vedrà mai la luce la preferenziale di viale Marconi?

Vedrà mai la luce la preferenziale di viale Marconi?

Il progetto della nuova corsia preferenziale di viale Marconi sembra voler rientrare a pieno titolo tra i tanti cantieri incompiuti (anzi mai partiti) della Capitale. Corsia gemella di quella in corso di realizzazione su via Portuense (i cui lavori dovrebbero concludersi nei prossimi mesi, anche se in grave ritardo), anche quest’opera da quando è stata presentata nel 2017 ha immediatamente raccolto pareri discordanti. Da un lato infatti molti residenti e commercianti contestano questo intervento perché andrebbe ad eliminare i posti auto (comunque in violazione del codice della strada) attualmente ricavati nello square centrale del viale, creando nuovi problemi sotto questo punto di vista in un quadrante già congestionato. Dal lato opposto invece il Campidoglio e il Municipio XI con il M5s hanno da subito rilanciato l’importanza di questo intervento, anche con la speranza in futuro di poter realizzare una tramvia (per quale sarebbero già stati richiesti i fondi).

IL PROGETTO DELLA PREFERENZIALE – Quello della preferenziale su viale Marconi è un progetto che prevede un percorso di 2,5 chilometri, da via degli Orti di Cesare alla stazione Metro Marconi, per un costo di circa 5,5 milioni di euro. Verrà realizzata anche una pista ciclabile e nuove banchine di fermata per gli autobus. L’intento è quello di creare un collegamento diretto tra la stazione Trastevere e le due fermate della Metro B, San Paolo Basilica e Marconi, con corsie protette riservate agli autobus e successivamente con una linea tranviaria.

I RITARDI PER L’AVVIO DEI LAVORI – Non è la prima volta che i tempi annunciati per quest’opera vengono però disattesi. I motivi di questi ritardi non sarebbero da ricercare nell’ascolto della cittadinanza o nella volontà di rimodulare il progetto così da limitare l’impatto sul quartiere, ma bensì nei ricorsi presentati da alcune realtà colpite dal passaggio della preferenziale. È stata una seduta della commissione capitolina Mobilità del 18 giugno a fare chiarezza sui ritardi. Sono infatti diversi i contenziosi portati avanti dall’ENI ad aver bloccato l’iter del bando presentato da Roma Servizi per la Mobilità nel dicembre del 2018. Lo scontro è legato alla rimozione di due distributori di benzina lungo il percorso della preferenziale per i quali, lo scorso settembre, sembrava si fosse arrivati ad un accordo bonario con il Campidoglio. Invece, come ha spiegato in commissione l’ingegner Stefano Brinchi, A.D. di Roma Servizi per la Mobilità, ENI ha chiesto un provvedimento cautelare al TAR per sospendere il progetto in attesa di un giudizio sulla sua validità. Questo è stato respinto e si è passati al Consiglio di Stato. In questa sede il ricorso è stato accolto, lasciando però al TAR la decisione.

UN MULINELLO AMMINISTRATIVO – È su questo mulinello amministrativo che l’intero progetto rischia di avvitarsi e bloccarsi nell’attesa che il TAR prenda una decisione. A quanto si apprende sul tavolo resterebbe ancora la possibilità di giungere ad una soluzione bonaria tra ENI e Campidoglio, utile a preservare i due distributori (con una modifica al progetto) e a far ripartire l’iter per realizzare l’opera. Questa possibilità resta però legata ai contenziosi ancora aperti, sui quali è tuttora difficile indicare una tempistica. Sarebbero il Comune e l’ENI a doversi incontrare e raggiungere un accordo che comprenda anche il ritiro dei ricorsi.

01/07/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

Roma, rivoluzione parcheggi: arrivano i guardia macchine autorizzati

I bandi a cura dei singoli Municipi

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Spiagge di Roma, cambiano le regole: verso l'approvazione del nuovo Piano Arenili

Più del 50% saranno spiagge libere

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Una trama da film commedia degli anni '60

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Rinvenuto durante i lavori di ampliamento

Rinvenuto durante i lavori di ampliamento

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina
I resti di un ponte romano sono venuti alla luce durante le indagini archeologiche condotte sotto la direzione della Soprintendenza Speciale di Roma per...

456 milioni di euro impiegati

Metro C, nuovi tram e due nuove tramvie: Tiburtina-Verano e sulla Palmiro Togliatti

Metro C, nuovi tram e due nuove tramvie: Tiburtina-Verano e sulla Palmiro Togliatti

Lavori effettuati dall'Anas

Strade riasfaltate, stavolta lavori al via in 8 municipi: ecco quali sono

Strade riasfaltate, stavolta lavori al via in 8 municipi: ecco quali sono
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

In 6 mesi già 530mila accessi e 25mila tonnellate consegnate

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Rifiuti, ecco i centri di raccolta aperti ad agosto a Roma

Altri 30 mezzi in servizio nelle prossime settimane

Filobus, torna attiva la linea 90 su via Nomentana

Filobus, torna attiva la linea 90 su via Nomentana
Dopo aver riattivato il 13 giugno scorso la linea 74 del filobus Eur-Laurentina-Tor Pagnotta, è ripresa la circolazione dei filobus BMB anche sulla linea...

Ulteriore investimento di 18 milioni di euro

180 Km di strade principali romane riasfaltate: ecco quali

180 Km di strade principali romane riasfaltate: ecco quali
Primo piano
Europei di nuoto, la madrina Federica Pellegrini taglia il nastro

Europei di nuoto, la madrina Federica Pellegrini taglia il nastro

Da giovedì fino al 21 agosto al Foro Italico

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Scoperto un ponte romano di età imperiale su via Tiburtina

Rinvenuto durante i lavori di ampliamento

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Chi è stato vaccinato 40-50 anni fa contro il vaiolo è immune oggi al vaiolo delle scimmie?

Vademecum: tutto quello che c'è da sapere sul vaiolo delle scimmie

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Persona caduta in un tunnel: ci sono volute 8 ore per tirarlo fuori

Una trama da film commedia degli anni '60

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi. Anche pediatrici

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Con l'iniziativa il tuo quartiere non è una discarica

AMA: 100 tonnellate di rifiuti raccolte nei Municipi pari

AMA: 100 tonnellate di rifiuti raccolte nei Municipi pari
Sono oltre 100, secondo le prime stime, le tonnellate di rifiuti urbani e ingombranti consegnate ieri dai cittadini nei municipi pari della Capitale. Molti...

Verrà riqualificata tutta la zona

Il nuovo stadio della Roma sarà a Pietralata

Il nuovo stadio della Roma sarà a Pietralata

Investimenti per 390 milioni di euro

Interventi in oltre 200 scuole di Roma

Interventi in oltre 200 scuole di Roma
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022
Al via una nuova settimana di eventi di Roma Culture. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle iniziative offerte dalle istituzioni culturali cittadine...

L'Assessore Alfonsi "Speriamo torni un clima sereno"

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi

Nuovo avviso per l'individuazione del veterinario comunale a Muratella e Ponte Marconi
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.