venerdì, 1 luglio 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Vedrà la luce anche quella dell'Eur

Ecco i fondi: la funivia Battistini-Casalotti si farà

Ecco i fondi: la funivia Battistini-Casalotti si farà

500 milioni di euro dal Governo per la realizzazione delle infrastrutture strategiche dell’Amministrazione Raggi, come le  nuove linee tram su viale Togliatti e via Tiburtina, la funivia Eur Magliana-Villa Bonelli e, soprattutto, la funivia Battistini-Casalotti. Il 10 Febbraio scorso infatti il Ministero dei Trasporti ha pubblicato il decreto tramite il quale renderà possibile una delle opere più attese in tutto il quadrante Ovest della città.

Il Percorso

Avrà un tracciato di 3,85 Km con 7 stazioni, due attestamenti terminali e cinque stazioni intermedie: Battistini, Acquafredda, Montespaccato, Torrevecchia, Campus, Collina delle Muse/GRA, Casalotti/GRA.

Il Progetto

Prevede in prima fase la realizzazione di un impianto “a fune sospesa” tra la stazione terminale della metro A, Battistini, e il quartiere Casalotti con l’attraversamento del Grande Raccordo Anulare. L’attuale progetto prevede la realizzazione dei terminali, delle stazioni intermedie, di un manufatto di deviazione e la messa in opera dei pali di sostegno della linea aerea con la relativa fune. Nella stazione Torrevecchia, posta circa a metà del tracciato, è stato ipotizzato un magazzino/ricovero delle cabine.

Le opere complementari

Nel progetto sono state inoltre indicate anche una serie di opere complementari come i parcheggi a raso a servizio di alcune stazioni (Casalotti, Collina delle Muse/GRA, Torrevecchia) per complessivi circa 530 p.a.; un parcheggio interrato a un solo livello per complessivi 43 p.a. circa, asserviti all’impianto sportivo di Battistini in sostituzione del parcheggio a raso esistente; un ponte in corrispondenza dell’attraversamento del GRA; un ponte ciclopedonale per l’attraversamento di via di Boccea in adiacenza alla stazione Acquafredda; una serie di opere stradali (cigli, marciapiedi, tratti stradali, ecc.) legate alla collocazione dei pali di sostegno nelle sedi stradali, al miglioramento degli scambi con il sistema del trasporto pubblico su gomma ma anche con quello dell’accessibilità ciclopedonale; sistemazione di opere a verde afferenti alle stazioni e ai parcheggi e potatura/taglio delle alberature al di sotto della linea aerea con la conseguente messa in opera di nuova vegetazione compensativa; adeguamento della quota dei cavi di due elettrodotti di media/alta tensione per il passaggio della cabinovia.

Che tipo di impianto sarà

La tipologia di impianto a fune adottata per il progetto è quella della “cabinovia ad ammorsamento automatico”, ossia di un impianto monofune di tipo aereo a movimento continuo che sgancia la cabina dalla fune traente/portante durante l’attraversamento delle stazioni, per consentire il passaggio nelle banchine a una velocità ridotta agevolando così l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri. L’impianto sarà dimensionato per trasportare fino a 3.600 passeggeri/h per senso di marcia. In termini di frequenza, le cabine entreranno nella stazione ogni 10 secondi nelle ore di punta. Il tempo di percorrenza dell’intero percorso sarà di 17 minuti e 34 secondi. Le cabine ospiteranno 10 persone, con due file di 5 posti uno di fronte all’altro, e i sedili saranno di tipo individuale e reclinabili per ospitare sedie a rotelle, biciclette o passeggini. Per soddisfare la richiesta di trasporto saranno utilizzate circa 200 cabine da 10 posti ognuna. Sono 41 con un’altezza compresa tra 15 e 36 metri i piloni, con le relative rulliere, che verranno installati lungo il percorso per sostenere la fune. Saranno costruiti in acciaio zincato e montati su un basamento in calcestruzzo armato di forma cilindrica alto circa 1,5/2 m e con raggio di 0,7/0,9 m, mentre le fondazioni saranno realizzate in opera su palificate.

Esulta Virginia Raggi

“È un’ottima notizia per tutti i romani, un altro risultato raggiunto grazie anche al lavoro fatto sui territori, che ha visto la partecipazione e il confronto diretto con i cittadini – ha commentato la Sindaca – queste opere fanno parte del Piano urbano della mobilità sostenibile. Con il nostro Pums abbiamo messo nero su bianco 96 chilometri in più di metro, tram e oltre 298 chilometri di nuove ciclabili. Un piano che garantirà nuovi investimenti in settori chiave e si tradurrà in più posti di lavoro e infrastrutture a servizio di Roma”.

02/03/2020
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Domenica 3 luglio entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici di Roma

Ingresso libero fino a capienza

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Monopattini, a Roma si cambia: ecco le nuove regole

Norme in vigore dal 1° gennaio 2023

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Guardia di Finanza scopre una frode su 2milioni di test rapidi per il Covid

Sequestro preventivo di 9 milioni di euro

Dalla domenica al giovedì per 18 mesi

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21

A Roma da lunedì 4 luglio la Metro A chiude alle 21
Al via i lavori per il rinnovo dell’infrastruttura della linea A della metropolitana e della linea 8 del tram. I cantieri, comunica Atac, inizieranno...

Teatro, danza, musica, arte, attività nelle biblioteche e per bambini

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Estate romana: tutti gli appuntamenti dal 29 giugno al 5 luglio 2022

Una donna e un bambino trasportati in codice giallo al Gemelli

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati

Roma, maxi-incendio sull’Aurelia: esplodono bombole di gpl, decine di intossicati
Informazione pubblicitaria

A Magicland torna il Magic Fire Festival

Il più grande campionato di fuochi artificiali in Italia il 2, 3, 9, 10 luglio

Montespaccato

Aurelio in comune, petizione contro lo spostamento del mercato: già 150 firme

Aurelio in comune, petizione contro lo spostamento del mercato: già 150 firme

Intervista a Pasquale Ciacciarelli, vicepresidente della Commissione Turismo Regione Lazio

“Il Lazio investe troppo poco sul Turismo, è inammissibile”

“Il Lazio investe troppo poco  sul Turismo, è inammissibile”
Pasquale Ciacciarelli è consigliere regionale del Lazio in quota Lega e, dal punto di vista istituzionale, ricopre, tra le altre cose, la carica di vicepresidente...

Riaprirà il parking Cornelia, chiuso dal 2006

Approvati progetti manutenzione stradale straordinaria per 7,5 milioni di euro in 7 municipi

Approvati progetti manutenzione stradale straordinaria per 7,5 milioni di euro in 7 municipi

Prenotazioni venerdì 13 maggio

Open day carta identità elettronica 'veloce': ecco in quali municipi

Open day carta identità elettronica 'veloce': ecco in quali municipi
Tornano nel fine settimana del 14 e 15 maggio le aperture straordinarie nei Municipi e negli ex Punti Informativi Turistici per richiedere la carta d’identità...

Daniele Giannini, consigliere regionale della Lega

"Degrado a Torrevecchia, parco pubblico diventerà 'piscina comunale'?"

Casal Selce

Si scende (ancora) in piazza per dire No al Biodigestore

Si scende (ancora) in piazza per dire No al Biodigestore
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ianiro-Urru, consiglieri di Aurelio in Comune

"Senza dimora, approvate le proposte di Nonna Roma. Ora, superare ideologia del decoro".

Nei Municipi IV, VI, XI e XIII e nei 3 chioschi ex PIT

Carta d’identità elettronica: 23 e 24 aprile nuovo Open Day con prenotazione

Carta d’identità elettronica: 23 e 24 aprile nuovo Open Day con prenotazione
Sabato 23 aprile aderiranno all’Open Day per la carta d’identità elettronica i Municipi IV, VI, XI e XIII e sarà possibile fare richiesta del documento...

Sabato 7 maggio

L'orchestra ravvicinata del terzo tipo in concerto all'Auditorium di CasAcli

L'orchestra ravvicinata del terzo tipo in concerto all'Auditorium di CasAcli
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.