Una scuola all’aria aperta, senza banchi e senza aule, completamente circondata dal verde del Parco di Villa Carpegna. È il progetto “La scuola nel bosco”, che anche quest’anno ha visto di nuovo protagonisti, i bambini della scuola materna “Vittorio Alfieri” di Roma. Martedì 27 novembre, i piccoli, sono stati accompagnati dalle loro maestre e seguiti dai volontari del circolo Legambiente Parco della Cellulosa, che ha avviato il progetto nel 2014. L’idea ispiratrice sono gli asili nel bosco nati in Danimarca negli anni ’50, dove i bambini apprendono dall’esperienza diretta (i riferimenti pedagogici sono Montessori, Munari, Steiner) e l’aula è il bosco. Ospite della giornata è stata l’assessore alla scuola del Municipio XIII, Paola Biggio, che ha sostenuto il progetto sin dall’inizio del suo mandato. “I bambini hanno il diritto di sporcarsi”, ha detto Paola Biggio, “Ringrazio le insegnanti per il grande impegno e per avere messo il cuore ogni giorno in questo progetto”. Nel corso del progetto, sono previsti, per i bimbi, nove incontri nel corso dell’anno e in sette occasioni, rimarranno nel Parco per tutto l’orario scolastico, impegnati in attività di esplorazione libera e laboratori creativi con materiale naturale. Le attività si svolgono anche in caso di pioggia, infatti qualora ci fosse maltempo, i bambini vengono ospitati nei locali del circolo bocciofilo di Villa Carpegna. L’iniziativa è molto apprezzata dalle famiglie, in un momento come quello attuale, in cui c’è l’esigenza di avere nuovi spazi in cui fare crescere i bambini. Il bosco, e più in generale la natura, sono un ambiente particolarmente stimolante per curare tutti i bisogni di crescita fisica, emotiva, psichica e relazionale che un bambino possiede. Senza dimenticare il contatto con la natura, il rispetto per l’ambiente e l’ecologia. Nell’esperienza significativa di Villa Carpegna, i bambini hanno imparato a conoscere la natura circostante e a vedere gli alberi come loro amici.
Primo piano
Scoperta coltivazione in proprio in casa di un 28enne nel quartiere Tuscolano Nord
Roma, serre di marijuana in cucina e in camera da letto
Ondata di calore di livello 3 con picchi di 42 gradi in arrivo
Contro il caldo il Campidoglio schiera gli 'angeli del fresco'
il 17 e 18 giugno
Open Day CIE nei Municipi VI, XIII e negli ex PIT
Presentati dall'assessore Patanè
Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo
Malfunzionamenti sulla piattaforma CIE Online
Prenotazioni carta d'identità elettronica in tilt per incendio a Tiburtina
Roma Capitale
Cotral, Atac, RomaTpl
2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici
Il Campidoglio vara il piano 2023-2025.
Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti
Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale
Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599