sabato, 14 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

grande partecipazione all’inaugurazione

Niente cemento, Parco Pertini torna ai cittadini

Niente cemento, Parco Pertini torna ai cittadini
è stato inaugurato il 7 dicembre scorso il parco urbano Pertini, situato tra via della Magnetite e via del Carbonio, nel cuore di Pietralata. I cittadini, che lottano da oltre vent’anni per la sua salvaguardia, hanno vinto un bando e ottenuto dei fondi messi a disposizione dalla Regione per avviare un processo di auto-recupero dell’area.

La storia del parco

“Tutto è cominciato quando Rutelli decise di concentrare a Pietralata lo SDO- spiega F.Saporito, vice presidente del Comitato- Fondammo un Comitato per capire cosa significava per il quartiere questa misura. Nel 1997 riuscimmo a ottenere un emendamento nel piano particolareggiato di Pietralata per la realizzazione del parco Pertini, ma nel 2012 la Giunta Alemanno approvò la delibera 208 per una Variante non Sostanziale, finalizzata ad ampliare la viabilità dello SDO, apportando diverse modifiche al piano, senza consultare i cittadini”. Le modifiche prevedevano, tra le altre, la costruzione di una strada riservata ai veicoli a motore che passava nel parco, rendendolo impraticabile perché rischioso, specie per i bambini e gli anziani che ne usufruivano. “Nel 2013 iniziammo una mobilitazione e votammo un referendum per dire no alla strada- spiega il Comitato- ma l’amministrazione andò avanti lo stesso. Era inoltre passato il progetto F555- aggiunge- che prevede la realizzazione di 555 abitazioni di housing sociale attaccate al parco, e oggi l’attuale giunta capitolina ha finanziato il PRINT che include la costruzione di 1200 abitazioni, sempre a Pietralata”. Il comitato ha tuttavia continuato a battersi, chiedendo il declassamento della strada. Nel 2015 l’allora presidente del Municipio Siascia avanzò anch’egli la richiesta di declassamento della strada agli assessori capitolini. Presente all’inaugurazione del parco, Sciascia, ora consigliere PD in Municipio IV, ha dichiarato: “Le battaglie dei cittadini alla fine producono risultati concreti che migliorano la qualità della vita del quartiere. Quando le istituzioni sono vicine ai cittadini i risultati si portano a casa”.

Il progetto di riqualificazione

Durante l’inaugurazione è stato presentato un progetto di riqualificazione del parco, realizzato dallo studio di Architettura di urbanistica partecipata: “Siamo stati contattati dal Comitato- spiega l’architetto Pellegrini- E’ molto interessante capire che, con pochi soldi, si può cambiare radicalmente un pezzo di città. E’ stata fatta un’operazione interessante di isolamento dell’elemento arboreo -aggiunge- e l’area, che già c’era, è divenuta fruibile. Immaginiamo quante aree di questo tipo ci sono che possono essere riqualificate”. Di fronte alla nota emergenza climatica e ambientale, il consumo delle risorse continua però a prevalere sul recupero degli spazi abbandonati che, nella maggior parte dei casi (come questo) si salvano proprio grazie ai cittadini. In merito alla strada, Pellegrini ha poi aggiunto: “Non era prevista e di fatto spezza il parco; è volontà dei comitati ricollegare le due parti, quindi declassare la strada e renderla fruibile ai cittadini. Fino agli anni 80/90- spiega- c’è stato un disegno della città totalmente basato sulla viabilità; ora questo eccesso di asfalto può venire corretto, riutilizzando e ridisegnando questi spazi come spazi urbani; il parcheggio, ad esempio, può diventare un playground. Con i comitati abbiamo presentato un progetto e chiediamo che venga acquisito”. Presenti all’inaugurazione anche gli scout della parrocchia San Michele Arcangelo:“Partecipiamo a questa iniziativa come servizio- spiega Davide, capo reparto del gruppo– Siamo chiamati a interagire con ciò che ci circonda: un punto della legge scout dice di amare e rispettare la natura, che non riguarda soltanto i boschi e gli spazi extraurbani, ma anche le aree verdi della città. Uno dei nostri motti –aggiunge- è di lasciare il mondo migliore rispetto a come lo si trova”. 

Francesca Zaccari

13/12/2019
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Roma Capitale ha messo in atto il progetto Piscine all'aperto per offrire ingressi gratuiti in piscina agli anziani over 70 durante i mesi estivi. È...

A Casal Monastero

Roma intitola una scuola a Piero Angela

Roma intitola una scuola a Piero Angela
Roma Capitale
Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Ecco come fare

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
Organizzata per la prima volta nel 2023 nella capitale e promossa con successo dal Comune di Roma come iniziativa culturale col fine di combattere la dispersione...

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Operazione della Polizia di Stato

Ritrovate a Roma opere d'arte rubate in Spagna

Ritrovate a Roma opere d'arte rubate in Spagna
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

Sulla Via Collatina Vecchia

Roma, incendio in una discarica abusiva: operazioni di spegnimento durate tutta la notte (VIDEO)

Roma, incendio in una discarica abusiva: operazioni di spegnimento durate tutta la notte (VIDEO)
Nella giornata di giovedì 18 aprile si è sviluppato un grosso incendio in una discarica abusiva situata a Roma sulla Via Collatina Vecchia, tra la Palmiro...

Inaugurata la prima 'Zona 30' a Casal Monastero

Arriva a Roma la 'zona 30'

Arriva a Roma la 'zona 30'
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.