sabato, 1 aprile 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

grande partecipazione all’inaugurazione

Niente cemento, Parco Pertini torna ai cittadini

Niente cemento, Parco Pertini torna ai cittadini

è stato inaugurato il 7 dicembre scorso il parco urbano Pertini, situato tra via della Magnetite e via del Carbonio, nel cuore di Pietralata. I cittadini, che lottano da oltre vent’anni per la sua salvaguardia, hanno vinto un bando e ottenuto dei fondi messi a disposizione dalla Regione per avviare un processo di auto-recupero dell’area.

La storia del parco

“Tutto è cominciato quando Rutelli decise di concentrare a Pietralata lo SDO- spiega F.Saporito, vice presidente del Comitato- Fondammo un Comitato per capire cosa significava per il quartiere questa misura. Nel 1997 riuscimmo a ottenere un emendamento nel piano particolareggiato di Pietralata per la realizzazione del parco Pertini, ma nel 2012 la Giunta Alemanno approvò la delibera 208 per una Variante non Sostanziale, finalizzata ad ampliare la viabilità dello SDO, apportando diverse modifiche al piano, senza consultare i cittadini”. Le modifiche prevedevano, tra le altre, la costruzione di una strada riservata ai veicoli a motore che passava nel parco, rendendolo impraticabile perché rischioso, specie per i bambini e gli anziani che ne usufruivano. “Nel 2013 iniziammo una mobilitazione e votammo un referendum per dire no alla strada- spiega il Comitato- ma l’amministrazione andò avanti lo stesso. Era inoltre passato il progetto F555- aggiunge- che prevede la realizzazione di 555 abitazioni di housing sociale attaccate al parco, e oggi l’attuale giunta capitolina ha finanziato il PRINT che include la costruzione di 1200 abitazioni, sempre a Pietralata”. Il comitato ha tuttavia continuato a battersi, chiedendo il declassamento della strada. Nel 2015 l’allora presidente del Municipio Siascia avanzò anch’egli la richiesta di declassamento della strada agli assessori capitolini. Presente all’inaugurazione del parco, Sciascia, ora consigliere PD in Municipio IV, ha dichiarato: “Le battaglie dei cittadini alla fine producono risultati concreti che migliorano la qualità della vita del quartiere. Quando le istituzioni sono vicine ai cittadini i risultati si portano a casa”.

Il progetto di riqualificazione

Durante l’inaugurazione è stato presentato un progetto di riqualificazione del parco, realizzato dallo studio di Architettura di urbanistica partecipata: “Siamo stati contattati dal Comitato- spiega l’architetto Pellegrini- E’ molto interessante capire che, con pochi soldi, si può cambiare radicalmente un pezzo di città. E’ stata fatta un’operazione interessante di isolamento dell’elemento arboreo -aggiunge- e l’area, che già c’era, è divenuta fruibile. Immaginiamo quante aree di questo tipo ci sono che possono essere riqualificate”. Di fronte alla nota emergenza climatica e ambientale, il consumo delle risorse continua però a prevalere sul recupero degli spazi abbandonati che, nella maggior parte dei casi (come questo) si salvano proprio grazie ai cittadini. In merito alla strada, Pellegrini ha poi aggiunto: “Non era prevista e di fatto spezza il parco; è volontà dei comitati ricollegare le due parti, quindi declassare la strada e renderla fruibile ai cittadini. Fino agli anni 80/90- spiega- c’è stato un disegno della città totalmente basato sulla viabilità; ora questo eccesso di asfalto può venire corretto, riutilizzando e ridisegnando questi spazi come spazi urbani; il parcheggio, ad esempio, può diventare un playground. Con i comitati abbiamo presentato un progetto e chiediamo che venga acquisito”. Presenti all’inaugurazione anche gli scout della parrocchia San Michele Arcangelo:“Partecipiamo a questa iniziativa come servizio- spiega Davide, capo reparto del gruppo– Siamo chiamati a interagire con ciò che ci circonda: un punto della legge scout dice di amare e rispettare la natura, che non riguarda soltanto i boschi e gli spazi extraurbani, ma anche le aree verdi della città. Uno dei nostri motti –aggiunge- è di lasciare il mondo migliore rispetto a come lo si trova”. 

Francesca Zaccari

13/12/2019
Primo piano
Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

Indagini della Guardia di Finanza

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
L'incendio di sedici automobili di proprietà di Poste Italiane Spa avvenuto questa notte a Roma ha provocato un grande spavento nella zona di Viale Palmiro...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

La Giunta approva la delibera sul pubblico interesse

Ok allo stadio della Roma a Pietralata: inaugurazione nel 2027

Ok allo stadio della Roma a Pietralata: inaugurazione nel 2027
Lo stadio della Roma sarà a Pietralata ora è ufficiale. “La giunta comunale ha votato la delibera sul pubblico interesse al nuovo stadio della Roma“....

Polizia locale di Roma Capitale

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Roma Capitale
20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

20 anni di truffe: gli sequestrano Ferrari, Rolls Royce e milioni di euro di beni

Indagini della Guardia di Finanza

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Nei Municipi IV e XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day

Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day
Gli Open Day dedicati alla carta d’identità elettronica proseguono nel weekend del 28 e 29 gennaio con le aperture straordinarie degli uffici anagrafici...

Polizia di Stato

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma

Nei Municipi III, IV, VII, XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day

Percorso di 8 Km con 21 fermate

Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta

Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta

La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
La Giunta capitolina ha deliberato che Roma non applicherà lo stralcio dei debiti nei confronti del fisco in riscossione coattiva fino al 2015. Si avvale...

Più di 2 miliardi di euro di investimenti

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.