“L’iter per la realizzazione della funivia Casalotti-Battistini sta andando avanti. La conferenza dei servizi si è conclusa positivamente e il progetto prosegue”. L’importante annuncio su una delle opere più attese a Roma Ovest, e non solo, arriva dall’Assessore Capitolino alla Città in Movimento Pietro Calaberese che ha voluto mettere fine, una volte per tutte, alla voci che si erano rincorse nei giorni scorsi circa un imminente stop del progetto. “La funivia – spiega Calabrese – è uno dei punti fermi del PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile) integrata al prolungamento della metro A ripristinato a Torrevecchia, in modo da riportare la pianificazione in maniera conforme alle previsioni del Piano Regolatore Generale. La scelta del collegamento a fune nasce dalla necessità di offrire comunque una soluzione fattibile ai carichi di trasporto presenti in zona; e di collegare l’area di Casalotti alla rete del ferro con un sistema leggero, dai costi contenuti e con tempi di realizzazione rapidi”.
Il Percorso
vrà un tracciato di 3,85 Km con 7 stazioni, due attestamenti terminali e cinque stazioni intermedie: Battistini, Acquafredda, Montespaccato, Torrevecchia, Campus, Collina delle Muse/GRA, Casalotti/GRA.
Il Progetto
Prevede in prima fase la realizzazione di un impianto “a fune sospesa” tra la stazione terminale della metro A, Battistini, e il quartiere Casalotti con l’attraversamento del Grande Raccordo Anulare. L’attuale progetto prevede la realizzazione dei terminali, delle stazioni intermedie, di un manufatto di deviazione e la messa in opera dei pali di sostegno della linea aerea con la relativa fune. Nella stazione Torrevecchia, posta circa a metà del tracciato, è stato ipotizzato un magazzino/ricovero delle cabine.
Le opere complementari
Nel progetto sono state inoltre indicate anche una serie di opere complementari come i parcheggi a raso a servizio di alcune stazioni (Casalotti, Collina delle Muse/GRA, Torrevecchia) per complessivi circa 530 p.a.; un parcheggio interrato a un solo livello per complessivi 43 p.a. circa, asserviti all’impianto sportivo di Battistini in sostituzione del parcheggio a raso esistente; un ponte in corrispondenza dell’attraversamento del GRA; un ponte ciclopedonale per l’attraversamento di via di Boccea in adiacenza alla stazione Acquafredda; una serie di opere stradali (cigli, marciapiedi, tratti stradali, ecc.) legate alla collocazione dei pali di sostegno nelle sedi stradali, al miglioramento degli scambi con il sistema del trasporto pubblico su gomma ma anche con quello dell’accessibilità ciclopedonale; sistemazione di opere a verde afferenti alle stazioni e ai parcheggi e potatura/taglio delle alberature al di sotto della linea aerea con la conseguente messa in opera di nuova vegetazione compensativa; adeguamento della quota dei cavi di due elettrodotti di media/alta tensione per il passaggio della cabinovia.