Lunedì 9 giugno il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha visitato via di Valle Murcia insieme all’Assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini e all’Assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi.
Durante la visita hanno potuto constatare da vicino i risultati dell’intervento completato alla fine di aprile.
Sanpietrini al posto dell’asfalto a Via di Valle Murcia presso il Roseto Comunale
Via di Valle Murcia divide in due aree il Roseto Comunale di Roma.
Da una parte c’è l’area che ospita circa 1.100 varietà di rose botaniche, antiche e moderne provenienti da tutto il mondo. Dall’altra c’è l’area che ospita le rose del Concorso Internazionale “Premio Roma”.

Grazie a fondi giubilari per 800mila euro il Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici (Dilp) ha trasformato la storica strada pedonale che collega Piazza Ugo La Malfa al Roseto Comunale.
I lavori hanno riguardato la completa rimozione dell’asfalto, con la posa di circa 40mila sanpietrini secondo tecniche tradizionali coerenti con il contesto storico.
I vecchi marciapiedi laterali sono stati eliminati per fare spazio a nuove aiuole verdi, larghe in media tre metri, che hanno ampliato e arricchito la strada.
All’interno di questi nuovi spazi il Dipartimento Ambiente ha piantato otto pini, che si aggiungono agli elementi vegetali esistenti e migliorano l’integrazione con l’ambiente del Roseto Comunale.
A completare l’opera, il Dilp ha eseguito la pulizia delle panche in travertino e della stele commemorativa delle Tavole della Legge di Mosè, all’ingresso del giardino.
Si è trattato di un’opera pensata non solo per l’evento giubilare, ma soprattutto per i cittadini e per la valorizzazione di un contesto di pregio come quello dell’Aventino.

Il piano sanpietrini
Il Piano Sanpietrini del Comune di Roma prevede la riqualificazione delle strade in selciato e delle strade in asfalto.
Per quel che riguarda gli assi viari di primaria importanza (soggetti ad elevato traffico), si procederà alla trasformazione da selciato ad asfalto; per le strade secondarie invece si procederà alla trasformazione da asfalto a selciato.
Tutti i sanpietrini tolti da una strada vengono poi riposizionati, su un’altra, con conseguente compensazione dei materiali da utilizzare.
Con il restyling di Via di Valle Murcia presso il Roseto Comunale, il Comune di Roma completa un altro tassello del Piano Sanpietrini.
Leggi anche: Intervento sui sanpietrini nelle strade di Roma
Un accesso adeguato per il Roseto Comunale di Roma
I lavori su Via di Valle Murcia hanno migliorato l’accesso al Roseto Comunale, una delle meraviglie della città di Roma.
Ha dichiarato il sindaco di Roma Gualtieri:
«È un luogo straordinario che meritava un accesso adeguato. Non è più una strada deteriorata, ma uno spazio con sanpietrini, prato e alberi, che aiuta anche a ricucire la zona tra Circo Massimo e l’Aventino. Via di Valle Murcia e il Roseto sono due delle gemme nascoste, poco conosciute, ma meravigliose di Roma, che finalmente hanno una qualità paesaggistica e urbanistica all’altezza della loro bellezza.»
L’Assessora Segnalini ha aggiunto:
«Abbiamo riportato decoro e qualità in uno spazio pedonale straordinario, utilizzando tecniche e materiali tradizionali, rispettando l’identità storica del luogo e migliorandone la fruibilità. Abbiamo anche voluto contribuire alla valorizzazione del luogo eseguendo una pulizia approfondita delle panche e della stele. È così che costruiamo una Roma più accogliente e attenta ai suoi cittadini».
Da parte sua l’Assessora Alfonsi ha commentato:
«Il Roseto Comunale rappresenta uno straordinario luogo della città. Un vero e proprio tesoro incastonato nel colle Aventino che abbiamo valorizzato ulteriormente grazie a questa rinnovata via di accesso, completamente riqualificata grazie alla collaborazione tra i Dipartimenti Lavori pubblici e Ambiente. Abbiamo investito risorse ed energie, intervenendo anche per dotare l’area di tutti i servizi, come i nuovi bagni pubblici, necessari per garantire al pubblico un’accoglienza degna di una Città che cura i suoi luoghi più significativi, a partire dalla qualità dello spazio pubblico».