L’inaugurazione della nuova piazza San Giovanni si è tenuta il 28 dicembre 2024.
Leggi: Roma, riapre Piazza San Giovanni
Subito all’indomani dell’inaugurazione erano sorti dubbi sullo svolgimento del Concertone del Primo Maggio. Da più parti ci si domandava come potessero conciliarsi un evento come il Concertone con la conservazione della piazza appena risistemata, con aiuole, fontane e lastricato nuovi di zecca.
Da Roma Capitale avevano chiarito che il Dipartimento Lavori Pubblici aveva predisposto un manuale per garantire il massimo rispetto della nuova pavimentazione durante gli eventi.
E così subito dopo lo svolgimento del Concertone un sopralluogo ha verificato se la piazza ne fosse uscita indenne dalla presenza di oltre 200mila persone.
Leggi: Roma, riapre Piazza San Giovanni
Lo stato di piazza San Giovanni dopo il Concertone
All’indomani del Concertone un sopralluogo congiunto tra Campidoglio e organizzatori ha permesso di valutare le condizioni di piazza San Giovanni dopo l’evento che ha portato nell’area oltre 200mila persone.
A seguito della verifica sul posto è stato stabilito che sarebbe stato necessario effettuare alcuni lavori di ripristino dell’area.
Il Comune ha comunque assicurato che la riparazione dei danni sarà completamente a carico degli organizzatori.
Tali riparazioni riguardano in particolare la rottura di 106 piccole lastre in pietra della pavimentazione sulle complessive 80mila montate. Ci sarebbe inoltre una panchina scheggiata.
Per quanto riguarda il manto erboso invece, bisognerà aspettare le valutazioni tecniche degli agronomi per capire se saranno necessari interventi. Infine si provvederà alla pulizia approfondita dell’area.
I lavori di ripristino della pavimentazione di piazza San Giovanni
L’intervento mira a sostituire le lastre in pietra rotte e a garantire il pieno ripristino della funzionalità della piazza, incluse le sue fontane. Il costo dell’intervento è interamente a carico degli organizzatori del Concertone, come stabilito dagli accordi.
Le lastre da sostituire sono 106, su un totale di 80mila, fa sapere l’assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini. L’intervento durerà circa una settimana. Dopo la posa serviranno 4-5 giorni perché il collante faccia completamente presa.
Dopo l’intervento sulle lastre, si procederà alla pulizia di tutti i filtri per riattivare le fontane. In questa fase si potrà verificare che non ci siano danni alle tubature dell’acqua.
Le polemiche sullo svolgimento del Concertone sul piazzale di San Giovanni appena rifatto
In molti si sono domandati se fosse proprio necessario svolgere il tradizionale Concertone del Primo Maggio nella rinnovata piazza San Giovanni o se non sarebbe stato più opportuno trovare una location alternativa.
Particolarmente dure le parole di Daniele Giannini, dirigente regionale della Lega, sull’opportunità di far svolgere il Concertone del Primo Maggio su una piazza San Giovanni da poco rimessa a nuovo:
«Il Sindaco Gualtieri, anziché scegliere una location più idonea, come il Circo Massimo, ha preferito assecondare Landini e gli amici della CGIL, concedendo loro la storica piazza San Giovanni, appena riqualificata con fondi pubblici per un valore di ben 15 milioni di euro. Un capolavoro di spreco e menefreghismo.
Che ne pensa la Corte dei Conti di tutto questo? Sarebbe interessante saperlo, ma ancor più interessante sarebbe vedere se davvero, come promesso, saranno gli organizzatori dell’evento a farsi carico delle riparazioni. Noi ci auguriamo che non siano, ancora una volta, i cittadini romani a dover pagare l’ennesimo conto salato, come in occasione della manifestazione pro Europa del 15 marzo scorso a Piazza del Popolo».