Un patto strategico per migliorare viabilità e servizi
In un’area di Pomezia ancora non completamente urbanizzata, è stato siglato un accordo che punta a dare nuova vita a zone fino ad oggi meno valorizzate. Due terreni, per un totale di circa 6.000 metri quadrati, verranno trasferiti al Comune. Uno di questi, di circa 5.000 metri quadrati, sarà destinato alla creazione di un ampio parcheggio pubblico, mentre il secondo, di 1.000 metri quadrati, sarà dedicato a interventi legati alla viabilità.
Il meccanismo è semplice ma efficace: in cambio della cessione gratuita dei terreni, il Comune riconosce la possibilità di edificare una volumetria compensativa. In particolare, è stato già approvato un progetto per un magazzino logistico di circa 5.130 metri cubi, perfettamente integrato con il Piano Particolareggiato Esecutivo del Comprensorio E, già approvato dalla Regione Lazio.
L’obiettivo dichiarato è quello di rendere più accessibile e ordinata un’area storicamente vitale per il tessuto economico della città, ma che negli anni ha sofferto la mancanza di adeguate infrastrutture a supporto della crescente domanda industriale.
Rigenerazione urbana: il futuro dell’area industriale di Pomezia
Questa iniziativa non è un caso isolato, ma si inserisce all’interno di una visione più ampia di rigenerazione urbana. La riqualificazione di aree dismesse e la creazione di nuove opportunità logistiche sono elementi centrali di una strategia che vuole restituire a Pomezia un ruolo di primo piano nel sistema industriale regionale.
Oltre al progetto dei parcheggi e del nuovo magazzino, sono stati recentemente acquisiti due lotti di terreno per un totale di oltre 200.000 metri quadrati. Il primo lotto, di circa 54.000 metri quadrati, ospiterà un’importante opera di demolizione e ricostruzione: un vecchio edificio in disuso lascerà spazio a un moderno centro logistico di circa 20.000 metri cubi. Il secondo lotto, molto più ampio, sarà parzialmente destinato alla costruzione di un ulteriore magazzino di 15.000 metri quadrati, mentre il resto verrà utilizzato per lavori di urbanizzazione e per la creazione di aree verdi e parcheggi a beneficio della collettività.
Queste iniziative rappresentano una concreta opportunità di sviluppo non solo per l’economia locale, ma anche per migliorare la qualità della vita, grazie a un approccio che integra attività produttive, spazi pubblici e sostenibilità ambientale.
Pomezia: un polo industriale strategico in trasformazione
Pomezia, da sempre considerata uno dei più importanti nuclei industriali del Lazio, sta rafforzando ulteriormente il suo ruolo di snodo strategico. Grazie alla presenza di numerose imprese attive in settori chiave come l’agroalimentare, il farmaceutico e la logistica, la città si conferma come un terreno fertile per nuovi investimenti.
Il potenziamento della viabilità e l’incremento delle aree di sosta pubbliche rispondono non solo alla necessità di gestire meglio i flussi di lavoratori e mezzi pesanti, ma anche alla volontà di rendere più competitiva l’intera area agli occhi degli operatori nazionali e internazionali.
In questo contesto, ogni intervento di riqualificazione non è visto come un’operazione isolata, ma come parte di un disegno più ampio che mira a consolidare e rilanciare la vocazione produttiva della città, integrando al contempo esigenze moderne di sostenibilità e vivibilità.
In un’area come quella di Pomezia, destinata a diventare sempre più un hub logistico e industriale, la questione dei trasporti assume un ruolo fondamentale. Il miglioramento della viabilità e la creazione di nuovi parcheggi pubblici sono passi necessari, ma devono essere accompagnati da servizi di supporto adeguati.
In particolare, un servizio di noleggio furgoni e veicoli commerciali a Pomezia rappresenta un elemento strategico: la disponibilità di mezzi efficienti, flessibili e adeguati alle diverse esigenze delle imprese è infatti cruciale per garantire una logistica efficace e reattiva. Che si tratti di trasportare merci da un magazzino all’altro, di gestire consegne su scala locale o regionale, oppure di supportare operazioni di trasloco industriale, poter contare su un servizio di noleggio ben organizzato può fare la differenza.
In un contesto in cui molte aziende preferiscono non investire nell’acquisto diretto di flotte, il noleggio rappresenta una soluzione vantaggiosa sia dal punto di vista economico sia operativo. Inoltre, la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di veicoli permette di adattarsi rapidamente ai picchi di lavoro o alle esigenze specifiche di determinati progetti.
La trasformazione in atto a Pomezia, dunque, non può prescindere da una rete di servizi di trasporto moderna ed efficiente, capace di sostenere il dinamismo produttivo e logistico che sempre più caratterizzerà questa area.