lunedì, Maggio 16, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Tiburtino

Ecco come riparte il IV Municipio grazie ai fondi europei

Ecco come riparte il IV Municipio grazie ai fondi europei

Il Presidente della Commissione PNRR del IV Municio Federico Sciarra

Il Pnrr, si sa, rappresenta uno strumento fondamentale per il rilancio del Paese. In Campidoglio a guidare la Commissione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sarà l’ex Presidente del III Municipio Giovanni Caudo, mentre al Tiburtino la commissione locale sarà coordinata dal calendiano Federico Sciarra. “È una grande risorsa che dobbiamo saper utilizzare e che riguarda importanti aree di intervento”, ha dichiarato all’indomani della sua elezione. Già candidato presidente del IV con la Lista Calenda, Federico Sciarra è avvocato, dottore di ricerca in discipline giuridiche e membro del Consiglio Direttivo romano di Azione.

Dottor Sciarra, il Presidente Umberti, durante una nostra intervista alcune settimane fa, ha ribadito che intercettare i fondi del Pnrr sarà difficile già a livello comunale. Lei come si pone rispetto a questo? “La commissione Pnrr e Grandi Eventi del IV Municipio si occupa di raccogliere informazioni, monitorare le relative scadenze ed effettuare un raccordo con la Giunta e con le realtà presenti nel territorio, accompagnando altresì gli interventi che vengono realizzati. Si tratta di un lavoro importante per convogliare le esigenze dei territori. Il problema principale, secondo me, sarà nell’attuazione dei progetti una volta terminata la fase di attribuzione dei finanziamenti. Infatti alcuni progetti sono particolarmente complessi, peraltro con delle scadenze stringenti per la realizzazione, e serve rafforzare la macchina amministrativa. In quest’ottica sembra collocarsi anche la volontà del Sindaco di procedere con l’assunzione di personale, con l’utilizzo degli stessi fondi Pnrr, per potenziare la gestione e l’attuazione dei progetti”.

Il IV Municipio è caratterizzato da un numero importante di immobili abbandonati e da diverse opere urbanistiche non completate o, comunque, mai consegnate alla cittadinanza. Pensa che i fondi europei possano smuovere qualcosa in ordine a queste criticità? “Certamente si tratta di una grande opportunità ma è bene ricordare che i fondi europei non sono, se non in minima parte, a fondo perduto ed implicano quindi un indebitamento. Con Calenda avevamo individuato, durante la campagna elettorale romana, alcune strutture da recuperare e valorizzare nel nostro territorio. Terminate le elezioni, stiamo attuando quella opposizione costruttiva che abbiamo promesso ai cittadini mettendoci al servizio della città, con proposte serie e una collaborazione attiva con la maggioranza per la realizzazione del bene comune”.

Nei prossimi anni il IV sarà sede della Ryder Cup, grande evento che sarà un’occasione anche per importanti introiti a livello economico, visibilità ed opportunità di lavoro. Come si sta preparando, secondo lei, l’amministrazione in vista di questa occasione? “Si tratta di un evento importante con ripercussioni anche nel nostro territorio. Non possiamo non farci trovare pronti. Fondamentale sarà il completamento della via Tiburtina. È stato predisposto un cronoprogramma dettagliato dei lavori e c’è la volontà, ne ho recentemente parlato anche con il Presidente Umberti, di rispettarlo”.

Nella sua ottica, parlando di piano di investimenti, c’è qualcosa in particolare, un suo pallino, che deve avere priorità sul IV? Ci sono dei progetti che a suo avviso meritano particolare attenzione? “Sono molti. Dal completamento di via Tiburtina al Print di Pietralata dove il Municipio dovrà svolgere un ruolo importante nell’individuazione e nell’attuazione delle opere pubbliche ivi previste: dalle infrastrutture stradali all’edilizia pubblica, al verde pubblico con le annesse sistemazioni ambientali. Un’occasione unica per la riqualificazione urbana di tutto il quadrante; si dovrà seguire da vicino e stimolare l’approvazione e la conclusione di tutte le previste fasi successive. Non posso non pensare anche alla pianificazione, a livello di Municipio, di una variegata rete di servizi, funzionale al nuovo centro direzionale prospettato da RFI, ed alla nuova sede dell’ISTAT, oltre che all’auspicato futuro polo universitario, nonché all’agevolazione di una filiera di servizi ed attività collegata all’attuale polo ferroviario della Stazione Tiburtina, operativo e destinato ad una sempre maggior crescita. L’importante sarà investire bene per servizi e infrastrutture utili ai cittadini e per un concreto rientro economico per il territorio”.

7 Aprile 2022
Alberto Salme'

Alberto Salme'

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

Tenta di rubare i pneumatici ad un’auto in sosta, ma viene pizzicato da un agente della Polizia Locale

Condannato a 10 mesi di carcere per direttissima

Tenta di rubare i pneumatici ad un’auto in sosta, ma viene pizzicato da un agente della Polizia Locale

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In