sabato, Maggio 21, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Pietralata

Cala definitivamente il sipario sul teatro Piccolo

Cala definitivamente il sipario sul teatro Piccolo

È stata una battaglia vera quella del teatro Piccolo dedicato a Pasolini. Contro il Covid, contro un sistema che relega la cultura a mero vezzo, contro un ambiente povero di presìdi artistici. Ecco uno dei tanti esempi dello scempio portato dalla pandemia e dai provvedimenti volti a contenerla che si sono accaniti soprattutto contro i lavoratori dello spettacolo. Così questi due direttori artistici, Franco Franchi e Gloria Imperi, sono stati costretti ad arrendersi alla logica del guadagno: “Alla proprietà non è interessato il nostro piano di rientro. A loro interessa solo il profitto che può portare l’immobile e non cosa si fa qui dentro”. Elemento, questo, spietato a cui ha dato ragione anche il giudice: “Ci è stato dato lo sfratto, il 26 aprile ci sarà la prima visita dell’ufficiale giudiziario. Il 2 aprile porteremo in scena l’ultimo spettacolo dopo dieci anni” dice Gloria Imperi al nostro giornale. Tremila euro di affitto mensile, mai calmierato e nessun aiuto concreto in epoca di Covid hanno stroncato l’attività di un teatro che da solo faceva cultura nel IV Municipio; 99 posti a sedere, una intensa attività artistica in ordine alle rappresentazioni e tanta didattica, dalla danza alla recitazione.

UNA BATTAGLIA DURATA MESI PER LA QUALE SI SONO ESPOSTI IN TANTI – La vertenza andava avanti già da settembre scorso, e sono state diverse le figure politiche che si sono esposte contro la chiusura del teatro di via Stelleria a Pietralata, una su tutte l’Onorevole Stefano Fassina che mesi fa aveva dichiarato: “Questa vicenda ci ricorda che a Roma c’è un problema politico e amministrativo riguardante gli spazi pubblici. Non si possono sgomberare le associazioni o mandare richieste di arretrati milionari, proverò a contattare la proprietà e trovare un punto di incontro”. E poi l’Arci di Pietralata e vari candidati delle ultime amministrative, tanti cittadini. Nelle settimane successive anche diversi incontri, una manifestazione e una raccolta fondi non hanno potuto impedire l’inevitabile; il teatro chiuderà e nonostante la solidarietà della comunità Gloria e Franco proprio non sanno come riprendere il proprio lavoro: “Noi abbiamo operato in questo territorio per dieci anni da soli e con le nostre forze e solo in questo momento ci troviamo a chiedere un aiuto. Le istituzioni intendono darcelo, magari un apporto temporaneo, ma non possiamo aspettare che venga messo a bando un immobile e poi non si sa con che tempi. Noi viviamo di questo”, racconta Gloria, aggiungendo che: “Abbiamo provato a chiedere alle istituzioni se potessero segnalarci un immobile con un affitto meno esoso; l’utenza è diminuita, la gente ha perso il lavoro e questa è una realtà periferica”. Ma, dobbiamo dirlo, alla luce dei fatti finora per i due coniugi ci sono stati solo annunci e burocrazia farraginosa.

DOPO LA CHIUSURA DEL PICCOLO PER IL IV SARÀ RECORD: ZERO CINEMA E TEATRI – Il IV Municipio conta 175mila abitanti, si estende per 50km quadrati e il Teatro Piccolo era l’unico presidio culturale. Peraltro questo è un territorio che si caratterizza per il numero degli immobili abbandonati, cosa talmente evidente da essere inclusa nel programma elettorale del minisindaco Umberti. Alla luce di ciò la chiusura del Piccolo fa ancora più male, impossibile che non si sia trovata una soluzione. Ne abbiamo chiesto conto proprio al Presidente del IV: “Stiamo lavorando ad un progetto strutturale per quanto riguarda la cultura nel IV, abbiamo anche previsto delle strutture per i fondi del Pnrr, adesso bisogna vedere se ce li accettano”, ci dice Umberti, aggiungendo che: “Ancora è presto, ma ci stiamo lavorando”. A Gloria e Franco, in sostanza, viene chiesto tempo. E loro sperano solo di non dover aspettare Godot.

26 Marzo 2022
Alberto Salme'

Alberto Salme'

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Giunta Gualtieri in campo

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In