giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Valle Aurelia

La riqualificazione dell’ex Fornace Veschi passerà per il PNRR

La riqualificazione dell’ex Fornace Veschi passerà per il PNRR
Una volta si chiamava Valle dell’Inferno per via della spianata di 18 fornaci che – dall’Ottocento agli anni ’60 del Novecento – hanno fornito mattoni (sfruttando l’argilla estratta dai Monti di Creta) ai costruttori della Roma papalina e a quella post unitaria. Ora si chiama Valle Aurelia e lì vicino ci hanno girato al Monte Ciocci il famoso film Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola, con un insuperabile Nino Manfredi.

LA FORNACE VESCHI – Delle tante fornaci però ne è sopravvissuta solo una: la fornace Veschi la cui torre ancora svetta alta ed indomita, vero monumento di archeologia industriale. Vicino a lei non ci sono più le consorelle ad alitare fuoco, fiamme e lapilli a ciclo continuo (le fornaci non venivano mai spente), ma un centro commerciale, Aura, di recente costruzione. Il Comitato di quartiere, insieme ad altre associazioni come Pinacci Nostri, Trionfalmente 17, Associazione La Valle, Comitato Monte Ciocci e Associazione Villa Carpegna, ha più volte proposto di riqualificarla anche internamente e di farne una biblioteca o comunque un uso sociale, ma a quanto pare non si sono mai trovati i fondi e la voglia di mettere mano al progetto che è rimasto sulla carta.

LA SITUAZIONE ATTUALE – Il Comune ha dato in concessione l’area per il centro commerciale con la richiesta però di restaurarne l’esterno e così è stato fatto. Il problema è che l’interno purtroppo è andato degradandosi progressivamente, tanto che dentro si può trovare di tutto in una sorta di discarica urbana abitata -tra l’altro- da barboni e vandalizzata spesso da bande di ragazzi.

DAL PNRR LA POSSIBILE SVOLTA PER IL SUO RESTAURO – Da qualche tempo tuttavia aleggia l’idea che forse i soldi si potrebbero trovare nel famoso PNRR che permette all’Italia di avere i finanziamenti europei per il Covid. Già lo scorso anno, nel 2021, il presidente della Commissione Trasparenza Marco Palumbo del Partito democratico aveva chiesto un intervento alla Giunta Capitolina, ma non se ne fece nulla. Qualche giorno fa però l’assessore Miguel Gotor (Pd) ha dichiarato: “Tra gli interventi che stiamo programmando uno dei più interessanti riguarderà la Fornace Veschi, nella zona di Valle Aurelia, che da simbolo dell’abbandono tornerà a vivere come un polo culturale pubblico così come da tempo chiedevano i cittadini. Come prevede il Pnrr tutti i lavori dovranno essere finiti entro il 2026: produrremo fatti non chiacchiere o promesse”.

L’IMPEGNO DELLA MINISINDACA SABRINA GIUSEPPETTI – A tal proposito abbiamo sentito la Presidente del Municipio Sabrina Giuseppetti che ci ha detto come il Municipio XIII sia molto interessato alla ristrutturazione di questo gioiello architettonico per destinarlo ad un uso sociale, secondo quanto ha richiesto il Cdq insieme alle altre associazioni. Palumbo aveva preventivato giusto un anno fa 100.000 €, ma la Giuseppetti ritiene che si possa avere di più perché in genere i fondi del PNRR includono una serie di opere collegate e non solo un intervento spot. Il Municipio quindi è determinato –ha continuato la presidente – a riqualificare la struttura e bonificare il degrado interno. Adesso dovranno parlarsi però Comune – che ci mette i soldi tramite il PNRR – e il Municipio sul cui territorio sorge l’ex fornace. Si tratta di includere anche il Cdq e le altre associazioni e poi il progetto potrà partire con la scadenza –come detto – del 2026. Date certe e speriamo lavori certi che consentiranno finalmente al quartiere di avere un utilizzo sociale di quella che è stata il simbolo di un’epoca industriale consegnata ormai al mito.

24/02/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Lavori per 11 milioni di euro

Giubileo 2025, la stazione di Roma San Pietro si rifà il look

Giubileo 2025, la stazione di Roma San Pietro si rifà il look
In occasione del Giubileo la stazione di Roma San Pietro è stato oggetto di un intervento di riqualificazione da 11 milioni di euro da parte del Gruppo...

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
Organizzata per la prima volta nel 2023 nella capitale e promossa con successo dal Comune di Roma come iniziativa culturale col fine di combattere la dispersione...

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La denuncia delle associazioni studentesche

Roma, residenze universitarie da incubo

Roma, residenze universitarie da incubo

Tutti gli orari

Nel fine settimana Open Day Carta d'Identità Elettronica CIE nei Municipi VIII, IX, XIII, XV e negli ex PIT

Nel fine settimana Open Day Carta d'Identità Elettronica CIE nei Municipi VIII, IX, XIII, XV e negli ex PIT
Nel fine settimana del 10 e 11 febbraio tornano a Roma gli Open Day dedicati alla Carta d’Identità Elettronica CIE. Sabato 10 febbraio saranno...

Sabato 27 e domenica 28 gennaio

Nuovo Open Day Carta d'Identità Elettronica CIE nei Municipi VI, XIII e negli ex PIT

Nuovo Open Day Carta d'Identità Elettronica CIE nei Municipi VI, XIII e negli ex PIT
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.