sabato, 16 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Associazioni: «Referendum tradito, difendiamo l'acqua»

Governo e privatizzazioni: l’ira dei difensori dell’acqua Bene Comune

Governo e privatizzazioni: l’ira dei difensori dell’acqua Bene Comune

Acqua, rifiuti, trasporto locale: il ribaltamento della volontà popolare continua. Lo sottolinea il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua in una dura nota, che critica il disegno di legge cosiddetto “Concorrenza”, con cui l’attuale governo si impegna ad affrontare, entro la fine dell’anno, interventi normativi su servizi pubblici locali, energia, trasporti, rifiuti. Vale a dire settori strategici e vitali per tutti gli italiani.

In particolare, a sollevare le ire dei cittadini attivisti per l’acqua Bene Comune, c’è la disapplicazione del referendum del giugno di 10 anni fa. Una consultazione popolare con cui una marea di persone – moltissimi a Roma e provincia ma pure a Latina e provincia – chiese una gestione delle reti idriche pubblica, trasparente e non improntata al profitto. Di seguito pubblichiamo il comunicato del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.

***

DDL Concorrenza: privatizzazioni su larga scala: Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni

Era il 5 Agosto 2011 quando l’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, scrisse la famigerata lettera al Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie e ineludibili “privatizzazioni su larga scala” in particolare della “fornitura di servizi pubblici locali”.

Uno schiaffo ai 26 milioni di italiani che poco più di un mese prima avevano votato Sì ai referendum indicando una strada diametralmente opposta, ossia lo stop alle privatizzazioni e alla mercificazione dell’acqua.

Oggi Draghi, da Premier con pieni poteri, ripropone in maniera esplicita e chiara quella stessa ricetta mediante il DDL Concorrenza approvato dal Consiglio dei Ministri giovedì scorso.

La logica che muove l’intero disegno di legge, oltremodo evidenziata nell’articolo 6, è quella di chiudere il cerchio sul definitivo affidamento al mercato dei servizi pubblici essenziali.

Un provvedimento ispirato da un’evidente ideologia neoliberista in cui la supremazia del mercato diviene dogma inconfutabile nonostante la realtà dei fatti dimostri il fallimento della gestione privatistica, soprattutto nel servizio idrico: aumento delle tariffe, investimenti insufficienti, aumento delle perdite delle reti, aumento dei consumi e dei prelievi, carenza di depurazione, diminuzione dell’occupazione, diminuzione della qualità del servizio, mancanza di democrazia.

Questa norma, di fatto, punta a rendere residuale la forma di gestione del cosiddetto “in house providing”, ossia l’autoproduzione del servizio compresa la vera e propria gestione pubblica, per cui gli Enti Locali che opteranno per tale scelta dovranno “giustificare” (letteralmente) il mancato ricorso al mercato.

Nel DDL emerge chiaramente la scelta della privatizzazione. Gli Enti Locali che intendano discostarsi da quell’indirizzo dovranno dimostrare anticipatamente e successivamente periodicamente il perché di altra scelta, sottoponendola al giudizio dell’Antitrust, oltre a prevedere sistemi di monitoraggio dei costi”. Mentre i privati avranno solo l’onere di produrre una relazione sulla qualità del servizio e sugli investimenti effettuati.

Inoltre, si prevedono incentivi per favorire le aggregazioni indicando così chiaramente che il modello prescelto è quello delle grandi società multiservizi quotate in Borsa che diventeranno i soggetti monopolisti (alla faccia della concorrenza!) praticamente a tempo indefinito. Tutto ciò in perfetta continuità con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Ed è proprio dal combinato disposto tra PNRR, DDL sulla concorrenza e decreto semplificazioni (poteri sostitutivi dello Stato) che il Governo intende mettere una pietra tombale sull’esito referendario provando così a chiudere una partita che Draghi ha iniziato a giocare ben 10 anni fa dimostrando, oggi come allora, di fare solo gli interessi delle grandi lobby finanziarie e svilendo strumenti di democrazia diretta garantiti dalla Costituzione.

L’art. 6 è un proditorio attacco alla sovranità comunale: i comuni da presidii di democrazia di prossimità ridotti a meri esecutori della spoliazione della ricchezza sociale.  

È il punto di demarcazione tra due diverse culture, quella che considera un dovere il rispetto e la garanzia dei diritti fondamentali e quella che trasforma ogni cosa, anche le persone, in strumenti economici e merci. Noi continueremo a batterci per la difesa dell’acqua, dei beni comuni e dei diritti ad essi associati e della volontà popolare.

A questo scopo, nelle prossime settimane, a partire dalla manifestazione nazionale in programma il 20 novembre a Napoli in cui chiederemo con forza anche lo stop alla privatizzazione delle partecipate della città partenopea (tra le quali l’azienda pubblica “Acqua Bene Comune”) paventate in questi giorni, metteremo in campo una rinnovata attivazione per ottenere il ritiro di questo provvedimento al pari del DDL Concorrenza e dei famigerati intendimenti in esso contenuti.

Facciamo appello alla mobilitazione generale, rivolgendoci alle tante realtà e organizzazioni sociali che in questi anni hanno saputo coltivare e arricchire un dibattito e una mobilitazione sui servizi pubblici locali e sui beni comuni per ribadire insieme che essi sono un valore fondante delle comunità e della società senza i quali ogni legame sociale diviene contratto privatistico e la solitudine competitiva l’unico orizzonte individuale.

09/11/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Diminuzione dei mezzi e misure contro la sosta selvaggia

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

Prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

Tariffa agevolata Metrebus per gli under 19 residenti a Roma

Tariffa agevolata Metrebus per gli under 19 residenti a Roma

Abbonamento annuale agevolato in vendita dal 7 settembre

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'
“A Roma il Saudi Village, è come l’AVIS che ospita Dracula. È davvero singolare che Roma candidata per Expo 2030 ospiti un evento per promuovere...

L'uomo vittima di estorsione

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Primo e unico comune italiano ad avviare la fase di sperimentazione

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Il danno si è verificato lo scorso 18 giugno

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale
La Polizia di Roma Capitale nel corso di controlli volti a contrastare l'attività dei parcheggiatori abusivi ha fermato nei giorni scorsi 6 persone nell'atto...

L'uomo aveva precedenti

Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato

Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato
Roma Capitale
Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

L'uomo vittima di estorsione

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Primo e unico comune italiano ad avviare la fase di sperimentazione

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Il danno si è verificato lo scorso 18 giugno

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

Finisce così una storia di truffa agli anziani

Chiede informazioni per vendere la refurtiva ad un agente in borghese: arrestato

Chiede informazioni per vendere la refurtiva ad un agente in borghese: arrestato
Un truffatore non particolarmente fortunato e nemmeno molto accorto quello arrestato nei giorni scorsi a Roma dagli agenti della Polizia di Stato del commissariato...

Prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

È nata una rara zebra di Grevy

Fiocco rosa al Bioparco di Roma

Fiocco rosa al Bioparco di Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Diminuzione dei mezzi e misure contro la sosta selvaggia

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Fine lavori previsto per il 9 settembre

Cantiere notturno sul viadotto di via del Foro Italico

Cantiere notturno sul viadotto di via del Foro Italico
L’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Roma Ornella Segnalini ha comunicato che sono in corso i lavori notturni di riqualificazione e completa...

Parco intitolato a Ole Kirk Kristiansen a Selva Candida

A Roma un parco pubblico intitolato al fondatore della LEGO

A Roma un parco pubblico intitolato al fondatore della LEGO
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.